Nel lessico cattolico, le sfere del rosario sono dei piccoli oggetti di vario materiale (generalmente avorio o legno) che rappresentano la Maestà Divina o altre figure della Cristianesità. In questo articolo, scopriremo la storia e il significato di queste piccole sfere, che hanno una profonda importanza nella devozione mariana e cristiana.
Storia delle sferette del rosario
Le sferette del rosario hanno origini antiche, sfruttando la tradizione di usare oggetti di particolare significato nella preghiera e nella devozione religiosa. Nel corso del Medio Evo, in particolare, emerse la pratica di utilizzare delle sfere di materiale prezioso o comunque di significato particolare per rappresentare gli oggetti sacri. Un esempio tra i tanti è costituito dalle sfere dell’Agnus Dei.
Le sfere del rosario: un simbolo di devozione
Le sfere del rosario sono un esempio di come la devozione mariana sia profondamente radicata nella cultura popolare, assieme alle altre forme di venerazione della Madonna. Queste piccole sfere sono spesso realizzate in avorio o legno e raffigurano immagini di santità come la Madonna, Gesù Bambino, la Beata Vergine e altri santi o figure della Cristianità.
Le principali immagini rappresentate nelle sferette del rosario
- La Vergine Maria
- Il Bambin Gesù
- La Madonna con il Bambin Gesù e il Santo Niccolò
- Il Padre Terziario
- Sant’Antonio abate.
Le sfere del rosario di particolare raro o significato: le sfere dell’Agnus Dei
Le sferette del rosario dell’Agnus Dei, dette también sfere del Calice, rappresentano una classe particolare di oggetti sacri. Ecco un po’ di storia su queste sfere:
L’Agnus Dei, termine latino che significa "Il Agnello di Dio", è un oggetto sacro tipico in particolari periodi liturgici, fra cui in particolare le festività di Pasqua e di Natale. Le sfere dell’Agnus Dei, simbolo di purificazione, pace e riconciliazione, sono ispirate a un antico voto fatto dalla Madonna. Il che le rende di rarefatto significato e particolare, anche dal punto di vista storico.
Le sferette del rosario nei cicli della storia
All’inizio del Medio Evo due società in particolare promuovono la devozione delle sfere del rosario: la laiche e la chiesa. Ciò portava a una grande diffusione e sfruttamento, soprattutto a seguito del fenomeno delle crociate. Queste, infatti, portavano anche i Santi e le reliquie in particolari spedizioni umanamente significative.
Le sferette del rosario in epoca moderna
In quest’epoca, le sfere del rosario venivano spesso realizzate in avorio o in legno. Questi oggetti raffiguravano le immagini della grande famiglia di Gesù e della Cristianità, realizzate da abili pittori di miniatura. Alludiamo, evidentemente, alla produzione di sfere di particolare pregio, ovvero quelle che venivano realizzate in metalli preziosi.
Le sfere del rosario di avorio e le sfere del rosario di legno
Le sferette del rosario fatte in avorio erano create per impressionare, non solo spiritualmente ma perfino dal punto di vista estetico. Ed erano spesso realizzate anche da mani esperte di maestri artigiani.
Le sfere di legno, invece, rappresentavano una forma più accessibile alla popolare massa, la quale difficilmente poteva permettersi l’acquisto di avori.
**Le manifatture per la realizzazione di sfere del rosario: Storia
La prima creatrice di sfere del rosario fu l’antica Cina, le quali erano fatte generalmente in porcellana. L’avvento dell’animismo giapponese spostò l’attenzione alle sfere del rosario verso quel difficile a maggiore sacro paese. Ma specialmente l’Europeo Medioevo le diffuse sempre più in svariate regioni. In questa antica epoca, venne creato un rilievo a sfondo sacro riguardante le predette sfere.
Con l’avvento della Civiltà Renacentista queste, finirono nel ricco abbigliamento artigianale per la Chiesa della Catolica. Quindi, si realizzarono in vario materiale che non fosse oro, tra cui legno, avorio e metalli preziosi.
Ne vennero realizzate in numero notevole, otto alberi sacri. Questo ha portato la produzione di sfere del rosario verso una serie di manifatture, alcuni dei quali noti soprattutto per produrre oggetti sacri.
Le sfere del rosario: una raccolta di interessanti opere d’arte
Non solo le sfere del rosario sono oggetti sacri dalle numerose immagini raffigurate ma sono anche magnifiche opere d’arte.
Negli stalli si trovano raffigurate delle figure di grandi artisti ormai morti in epoca moderna, nel tentativo di renderle un documento.
Le sferette del rosario: Conclusioni
Le sfere del rosario hanno una profonda importanza nella devozione mariana e cristiana. Queste piccole sfere rappresentano simboli di purificazione, pace e riconciliazione. La storia delle sfere del rosario risale al Medio Evo, quando le sfere dell’Agnus Dei erano un oggetto sacro usato nelle celebrazioni di Pasqua e Natale.
Nell’epoca presente, le sfere del rosario continuano ad essere realizzate in diversi materiali e sono spesso oggetti di grande pregio, rappresentando immagini di gran parte della Famiglia di Gesù e della Cristianità.
Non avere paura in breve tempo farà parte del mercato italiano! Sperasi questo articolo per lasciare l’unità del pensiero su le sfere del rosario!
Traduzione del testo in lingua italiana al di fuori del lemma sarà assuntuamente prodotto in autonomia con piacere e gratitudine.