Il linguaggio dei corpi, meglio noto come "le parole dei filmati", si riferisce alla capacità di comprensione e lettura di segnali non verbali emessi dal corpo umano. Questo campo di studio multidisciplinare affronta l’analisi dei segnali di comunicazione non verbale, come il linguaggio del corpo, la prossemica e il linguaggio del volto, inserendoli all’interno di contesti sociali e ambientali specifici.
L’Importanza delle Parole dei Filmati
Le parole dei filmati svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione umana, permettendo di esprimere emozioni, sentimenti e intenzioni senza l’uso di parole. Questo linguaggio è presente in tutti gli esseri umani, indipendentemente dall’età, dalla cultura o dalla personalità. Alcune ricerche suggeriscono che il 93% della comunicazione è infatti non verbale, mentre solo il 7% è verbale (1). Queste statistiche dimostrano l’importanza di comprendere le parole dei filmati per migliorare le competenze sociali ecc.
La Scoperta delle Parole dei Filmati
La scoperta delle parole dei filmati si deve allo psicologo Edward Hall, che nel 1966 pubblicò il libro "The Hidden Dimension" in cui espose le sue teorie sulla comprensione della comunicazione non verbale (2). Hall fu il primo a sottolineare l’importanza di considerare il linguaggio del corpo come un sistema di comunicazione a tutti gli effetti. La sua ricerca influenzò la nascita di diverse discipline, come la psicologia sociale, la comunicazione non verbale e l’antropologia culturale.
Il Linguaggio del Corpo e le Parole dei Filmati
Il linguaggio del corpo è un aspetto fondamentale delle parole dei filmati. I segnali non verbali del corpo possono essere intesi a vari livelli, dal micro-explicit e infinitesimale (in questo senso rientrano i comportamenti posturali di base) ai macro-explicit, quelli che rivelano messaggi sociali sottoposti a controllo sociale (ad esempio, il sorriso è un segnale che indica piacere o dispiacere) (3).
Altri fattori, come l’inconscio e le emozioni, giocano un ruolo importante nella comprensione delle parole dei filmati. Ricerche dimostrano che i nostri incontri impressionano gli stessi schemi responsivi in inconscio e consapevolezza (4). È il concetto che definisce come i nostri effetti inconsci influenzano la nostra consapevolezza di emozione, comportamento e organizzazione.
L’Uso delle Parole dei Filmati nella Comunicazione Professionale
Le parole dei filmati sono importanti anche nelle professioni che richiedono un alto livello di comunicazione, come la comunicazione commerciale, la consulenza di marketing e la direzione d’alloggio. I professionisti in questi setti riescono a utilizzare i segnali non verbali per leggere i segnali prodotti dal cliente, acquisendo eventuali informazioni inafferrabili, ad esempio, interesse contraddittorio di acquisto o tendenze di progetto.
Esempi di Utilizzo delle Parole dei Filmati
Alcuni esempi eloquenti di utilizzo delle parole dei filmati includono:
- Un vende il prodotto:
Il venditore utilizza il linguaggio del corpo per mostrare entusiasmo e fiducia nei prodotti, che aiuta a convincere l’acquirente. Il venditore quindi impiega uno sguardo attivo.