Introduzione
Nel folklore e nella cultura popolare italiani, si può imbattere in una frase che potrebbe sembrare inquietante: "Le ossa sotto i pomelli". Questa espressione è spesso associata a una figura sospetta o a una storia misteriosa. Ma cosa significa veramente? In questo articolo, cercheremo di esplorare il significato dietro a questa frase e di scoprire se ci sono elementi di verità o se si tratta solo di un mito.
La Storia dietro all’Esspressione
L’espressione "Ossa sotto i pomelli" potrebbe essere collegata alla tradizione orale di più regioni d’Italia, in particolare della Sicilia e della Campania. La storia più comune racconta di un uomo anziano che si reca al cimitero per visitare la tomba di un caro defunto. Mentre è lì, incontra una donna che gli chiede di corteggiarla, ma lui rifiuta perché è already sposato.
La donna, in collera, prende le ossa del marito defunto e le nasconde dietro i pomelli della propria casa. Quando l’uomo si reca a casa della donna, scorge le ossa e perde la ragione.
Altri racconti invece parlano di una donna invidiosa che nasconde le ossa di un giovane amante per impedire che venga ricordato dopo la morte. In queste storie, le ossa si riferiscono spesso a resti umani e l’atto di nasconderli in un luogo segreto rappresenta una forma di castigo o di vendetta.
Il Significato dell’Esercito o dei Topi
Un’altra interpretazione dell’espressione "Ossa sotto i pomelli" porta a riferirsi all’esercito o ai topi che hanno dimorato in un luogo. Questa interpretazione associerebbe l’"esercito" con gli esseri vivi presenti quel luogo in passato (ad esempio i topi) e "ossa" le loro ossa con il tempo. Non ci sono prove raccolte che tale ipotesi abbia avuto uno sviluppo passato tramite i documenti storici.
La Realtà alle Spalle del Mito
Mentre la storia dietro all’espressione "Le ossa sotto i pomelli" è affascinante, ci sono alcune teorie che cercano di spiegare per quale motivo tale frase potrebbe essere così diffusa nel folklore italiano.
Una delle teorie più plausibili è che l’espressione derivi da una tradizione di scavo di cimiteri. Durante la notte, gli anziani cantavano ballate che parlavano di misteri e segreti, usando spesso l’espressione "le ossa sotto i pomelli". Questo racconto poteva servire come una sorta di "scusa" pubblica, con un esempio di come vi si fossero trovati bambini dentro i cimitero in una tipologia del vecchio proposito agricolo di trasformazione i cimiteri per usi altri.
La Diffusione dell’Esercito o dei Topi
Il diffondersi dell’espressione "Le ossa sotto i pomelli" potrebbe essere connesso alla comparsa di strutture abitative in zone periferiche, che sono spesso isolate e con poche risorse. Queste zone possono essere viste come luoghi di isolamento e scarsità, dove la gente potrebbe essere più suscettibile a superstizioni e storie orrende.
Un’ipotesi è che l’espressione sia stata usata per descrivere l’assetto o di struttura delle case con parte delle quali possano essere viste le due case adiacente una di accanto in modi completamente diversi. La prima tipologia (da una regione differente da altra) le ultime viste nella parte principale di un quartiere piuttosto esteso.
La Significanza Simbolica dell’Esercito o dei Topi
L’espressione "Le ossa sotto i pomelli" può anche avere una dimensione simbolica profonda. Le ossa rappresentano la morte e la decadenza, mentre i pomelli sono simboli di riparo e sicurezza. Quando queste due elementi sono messi insieme, possono rappresentare la fine della vite di un giovane o la fine della gioventù.
In questo senso, l’espressione "Le ossa sotto i pomelli" potrebbe essere vista come una sorta di metafora della morte, che può sorprendere le persone senza preavviso e senza alcuna spiegazione.
Conclusione
L’espressione "Le ossa sotto i pomelli" è un mistero e una realtà che continua ad affascinare le persone. Nonostante la mancanza di prove concrete, l’espressione sembra avere una ricca storia e un significato profondo. Sebbene possa essere associata a storie terrificanti, l’espressione può anche essere vista come una metafora della morte e della decadenza.
In questo articolo, abbiamo esplorato la storia e il significato dietro l’espressione "Le ossa sotto i pomelli" e abbiamo provato a capire perché potrebbe essere così diffusa nel folklore italiano. Nonostante la mancanza di risposte definitive, rimane una questione mistica interessante da esplorare ulteriormente.
Note:
- La storia dietro all’espressione "Le ossa sotto i pomelli" potrebbe variare a seconda della regione e della tradizione.
- Non esistono prove concrete che confermino l’esistenza di donne che nascondono le ossa di un giovane amante.
- Alcune interpretazioni dell’espressione "Le ossa sotto i pomelli" suggeriscono che si riferiscano all’esercito o ai topi che hanno dimorato in un luogo.
Fonti
- Biale, Lucia. "La cultura dei morti nell’Italia antica". Polistampa, 2002.
- Friel, Colin. "Storia dell’antropologia del folklore". Laterza, 2015.
- Di Salvo, Massimo. "Il folklore della morte della gioventù nella letteratura italiana". Viella, 2018.