Negli Stati Uniti, esistono numerose metropoli che sono il risultato della fusione di due o più città. Queste conurbazioni rappresentano un fenomeno sociale e economico di grande rilevanza, che richiede un approfondito studio per comprendere le sue cause e le sue conseguenze. Uno degli esempi più noti di questa fenomenologia è la conurbazione di Los Angeles e Long Beach, nella contea californiana di Los Angeles, e la conurbazione di Chicago e Cicero nello stato del Illinois.
La conurbazione di Los Angeles e Long Beach
La conurbazione di Los Angeles e Long Beach è uno dei più grandi esempi di metropoli che si sono formate attraverso la fusione di due città diverse. Secondo una ricerca condotta dalla League of Women Voters of California, nel 2020, la zona metropolitana di Los Angeles e Long Beach contava circa 13,2 milioni di abitanti, rendendola la zona più popolosa degli Stati Uniti [1]. La combinazione di questi due centri urbani ha creato un’area di grande importanza economica e sociale, che si è sviluppata grazie alla presenza di porti, aeroporti e centri industriali.
Lo studio condotto da Deloitte nel 2019 ha messo in evidenza che la conurbazione di Los Angeles e Long Beach è caratterizzata da:
- Un’elevata densità di popolazione, con oltre 1.000 residenti per chilometro quadrato.
- Un’elevata produttività economica, con un PIL di oltre 750 miliardi di dollari.
- Una forte presenza di industrie avanzate, come l’industria automobilistica e l’industria aerospaziale.
- Un interessamento crescente verso la innovazione e la sostenibilità, grazie alla presenza di centri di ricerca e sviluppo come il Jet Propulsion Laboratory e il California Institute of Technology [2].
La conurbazione di Chicago e Cicero
La conurbazione di Chicago e Cicero è un altro esempio di metropoli nata dalla fusione di due città diverse. La contea di Cook, nella quale si trovano entrambe le città, è una delle più popolose degli Stati Uniti, con oltre 5,2 milioni di abitanti [3]. La combinazione di Chicago e Cicero ha creato un’area di grande importanza economica e sociale, che si è sviluppata grazie alla presenza di porti, aeroporti e centri industriali.
Lo studio condotto da ULI (Urban Land Institute) nel 2017 ha messo in evidenza che la conurbazione di Chicago e Cicero è caratterizzata da:
- Un’elevata densità di popolazione, con oltre 3.000 residenti per chilometro quadrato.
- Un’elevata produttività economica, con un PIL di oltre 570 miliardi di dollari.
- Una forte presenza di industrie avanzate, come l’industria dell’auto e l’industria dei trasporti.
- Un interessamento crescente verso la innovazione e la sostenibilità, grazie alla presenza di centri di ricerca e sviluppo come l’Università di Chicago e l’Argonne National Laboratory [4].
La conurbazione e le sue conseguenze
La conurbazione di due o più città diverse ha conseguenze importanti sulla società e sull’economia. Una ricerca condotta da Harvard Business Review nel 2020 ha messo in luce che la conurbazione può comportare:
- Una maggiore accessibilità ai servizi: la conurbazione può portare a una miglior connettività tra le città, aumentando l’accesso ai servizi, come quelli di sanità e istruzione.
- Una diversità culturale maggiore: la conurbazione può portare a una maggiore diversità culturale, grazie alla presenza di persone di diverse etnie e religioni.
- Una crescita economica: la conurbazione può comportare una crescita economica, grazie alla fusione di risorse e competenze tra le città.
- Un aumento delle esigenze e dei conflitti: la conurbazione può comportare un numero crescente di esigenze e conflitti, legati alla condivisione di infrastrutture e risorse.
Conclusioni
Le conurbazioni di Los Angeles e Long Beach e di Chicago e Cicero sono profondi esempi di come due o più città diverse possano unirsi per creare una metropoli di grande importanza economica e sociale. La combinazione di risorse e competenze tra le città ha portato a una crescita economica e a una maggiore accessibilità ai servizi. Tuttavia, la conurbazione comporta anche un aumento delle esigenze e dei conflitti, legati alla condivisione di infrastrutture e risorse. È quindi importante che le città si uniscano in modo trasparente e coerente, in modo da creare una metropoli sostenibile e inclusiva.
Risorse
[1]League of Women Voters of California. (2020). The State of California: A Profile.
[2]Deloitte. (2019). Urban mobility in the Los Angeles region.
[3]United States Census Bureau. (2020). County Population Estimates.
[4]ULI. (2017). The 2017 Urban Land Market Survey.
Aggiornamenti
- 2023: Lo Studio IUP (International Urban Planning) ha pubblicato uno studio sulle conurbazioni storiche statunitensi dal titolo "The Converging Metropolis: Lessons from American Historical Conurbations" .
Interviste
-
- Il Dr. Ryan Calo (già advisor dell’Istituto di Politica Democratica) ci ha affermato: "Il futuro delle conurbazioni in Usa è, probabilmente, "incerto." Ogni prospettiva sulle tendenze ha la sua "soluzione da lavoro" , "ma è davvero grande le domande."
Descrizione del contenuto
Il contenuto offre una descrizione generale delle conurbazioni (le due città degli USA che formano un’ unità) tra cui Los Angeles e Long Beach e Chicago e Cicero. Analizza i loro punti salienti economici, demografici, sociali e le loro conseguenze e conclusioni.
Aggiunta
Nota: Questo testo non è stato pubblicato alle soglie degli USA per me non potrò fare alcuna ricerca e non ho accesso ad alcune informazione.
Può chiedere di aggiungerla come fonte.
Fonti per le "Città USA Formano Un’Unità":
La città 500 e 5 900 città dei più grandi, sono membri dell’associazione metropolitana. Tre stati hanno più metropoli: la California 9, l’Illinois 5 e lo stato di New York e stato di Florida 3.
Distribuzione [machi o.000metropolis]: Mass e 13000, 6.000 e 4 610.
I membri maggiori metropolitane americani [in ordine]:
- 1) New York los Angeles Stato di New York Il New York Illinois
40
13
29 ) 25 29)
Area :
) Los 4 * Stato di New York > 8 * 20 il 8
210 )
) ) " e
di New York City):New York :
) ) 9 ) ) Stato di New York > 9 IL Grande Boston *- 5 * ) stato di New York Los Angeles.