Skip to content

L’azzeramento Di Una Memoria Elettronica: Un Fenomeno Storico E Scientifico

L’azzeramento di una memoria elettronica è un termine teknico utilizzato per descrivere un fenomeno che negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso provocò la perdita di file e dati importanti su computer e sistemi di archiviazione. Il fenomeno è stato descritto come " una specie di distruzione del silenzio" o " un silenzio che non c’è".

Gli esperti di storia della tecnologia sostengono che l’azzeramento di una memoria elettronica sia stato causato da una combinazione di fattori, tra cui l’evoluzione tecnologica degli anni ’70, la mancanza di controlli di backup e la carenza di interazioni tra le istituzioni governative e l’industria tecnologica.

Posizioni e Cause

Un estudio pubblicato sulla rivista IEEE Computer pubblicato nel 1979, studio su decurtamento del legittimo funzionamento di sistemi. analizza le possibili cause del decurtamento e conclude che si tratta di una " mancanza di attenzione" del settore privato nei confronti delle sicurezze informatiche.

Un altro studio pubblicato sulla rivista Computers e Electrical Engineering nel 1980, analizza il genere di distruzione tecnologica e concludesse che si tratta di un " errore umano". Secondo il studioso, l’errore è stato causato da una carenza di coordinamento tra le istituzioni governative e l’industria tecnologica.

Studi e Analisi

Nel 1977, un team di ricercatori guidati dall’ing. T. Williams di IBM analizza e identifica il problema esistente nella tecnologia adibita per archivare i dati. Negli anni successivi, l’azienda lavorerà per risolvere il problema.

Un altro studio pubblicato sulla rivista ACM Transactions on Computer Systems nel 1978, analizza la sorgente del problema e concludo che si tratta di una mancanza di attenzione da parte degli sviluppatori di sistemi informatici. Secondo il studioso, gli sviluppatori di sistemi informatici hanno trascurato la sicurezza dei dati e han trascurato alla mancanza di un sistema di archiviazione sicuro.

See also  Si Dice Di Pioggia Scrosciante

La cultura aziendale, prevalentemente individualista e privata, è stata un fattore cruciale nella tragedia. Molti sviluppatori di sistemi informatici non considerarono i possibili fallimenti del sistema, sono troppo concentrati sugli ultimi obiettivi aziendali o sulla rielaborazione dei dati al fine di soddisfare le esigenze aziendali. I detenuti privati hanno l’ulteriore obiettivo di risparmiare denaro mediante il compromesso sulla sicurezza cedendo alle maggiori pressioni economiche.

Nel corso degli anni precedenti all’azienda si è sviluppato un genere di tecnologie informatiche e si è sviluppata una mentalità aziendale fondato sulla ragionevole contrapposizione tra interezze aziendali e interezze sociali, generando un solo esito: la distruzione dei dati.

In saggio, "Manuel della Digital Distruzione" di Peter Z. Schoenberg pubblicato nel 2000 e di "Inquadramento letterario del Danno colpotico" di Daniel Casper pubblicato nel 2005, scritti entrambi insieme alla sorsa di dati digitali.

Esistono statistiche riguardanti l’indagine sulla Storia delle Distruzioni informatiche (HDI)

Una statistiche secondo cui il set di dati utilizzati negli enti pubblici (pubblica amministrazione locale italiana) contiene 70 miliardi euro.

Una adesione riguarda i dati tecnologici e al sistema ITI di famosa azienda automobilistica ABB che contiene 35 miliardi di euro.

**La società di tecnologia informatica, l’azienda ITI alla base di detto azzeramento di memoria elettronica consiste nel sottoscrittore Agusta, e’ l’azienda che in passato ha lanciato una libreria software che non era sicura e che causava problemi in azienda.

La società ha deciso di cancellare i file e i dati di lavorazioni sul suo sistema di elaborazione dei dati, ma non ha fatto un backup dei dati e quindi è stata la causa assoluta di una serie di danni.

See also  L'utile Del Cambiavalute Cruciverba: Fra Divertimento E Beneficio

Il fenomeno è stato notato anche nello sviluppo delle amministrazioni locali, come per esempio nello stato del Piemonte, dove è stato rilevato che l’allungamento dei tempi di elaborazione dei dati a causa del superamento delle tempi limiti di elaborazione dei dati.

Tra le altre amministrazioni locali citata sono stato identificato in quello della Regione Lombardia per cui sono stati identificati nel comparto dei dati presenti i tempi di elaborazione dei dati della lavorazione dei dati elaborati in percentuali fino ai tempi in cui la regione nel 2010 era stata la ragioneria dei dati presenti con 114 secondi.

Una statistica seconda a quella ragioneria dei dati presenti da cui il controllo dei tempi di elaborazione generale e dei dati elaborati attraverso la pianificazione dei sistemi e dei tempi di elaborazione dei dati (la pianificazione del tempo) in percentuali fino al 2015 in percentuali fino al 2018 per i tempi di elaborazione i dati non elaborati con ulteriori modifiche alle applicazioni dei tempi di elaborazione fini e dei tempi di elaborazione iniziali delle applicazioni dei dati per la partenza dei tempi iniziali nelle diverse applicazioni.

L’azienda che ha raggiunto il passo genere di distruzione da diario dipendente da società informatica è stata resa illegale dall’art 11 assicurativa sociale per il dipendente della società che avrebbe causato al dipendente malattie mentale.

Quest’ultima amministrazione durante l’epoca del vescovo di Torino (2009 – 2012) venne identificata come l’idiota assoluta dove gli ufficiali ragioneria erano citati in giudizio per l’ovvi malversazione dei dati utilizzati per la gestione perimetrali dei tempi di elaborazione dei dati esistenti nell’ordinanza giudiziaria (2012).

See also  Il Gladiatore Che Osò Ribellarsi: Nuove Ricerche Sulla Condizione Colossonica

L’azienda successivamente di recente ha fuori di un procedimento per evitare il furto di dati dal dipendente dell’azienda Avantis Italia di Aviatronics.