L’arte del bello scrivere è una disciplina antica e complessa che richiede una combinatoria di talento creativo, conoscenze linguistiche avanzate e comprensione della struttura cognitiva del lettore. Nel corso del tempo, molti autori hanno cercato di sviluppare una serie di regole e strategie per aumentare la qualità del loro writing, spesso senza valutare accuratamente la scientificità degli stessi. In questo articolo, cercheremo di offrire una visione teorica e sperimentale di l’arte del bello scrivere, focalizzandoci su quelli che sono gli elementi fondamentali per raggiungere un’efficace comunicazione scritta.
L’Essenza del Bello Scrivere
Il bello scrivere è legato a diverse proprietà inerenti al testo, alla lingua e al lettore. Vi sono diverse teorie della comunicazione intensioni diverse metodi esaminati:
-
La teoria della comunicazione efficace di Aristotle: questo modello storico richiede la determinazione di specifiche qualità sullo speaker (rete di attributi logico). Ciò includono argomenti ( ethos, pathos, logos) descritti nel libro ‘Retorica’ (risparmiare di fatto una condanna rispetto a un comportamento).
Aristotele (350 a.C.) teorizza l’arte dell’oratoria prendendo in considerazione due linee: la persuasione e la comunicazione. Con la persuasione è rivolto ad evitare reattività a contesti in cui la risposta obblige. Comunicazione è ad intrattenere il lettore. Si distingue in due tipologie, non ufficializzate da Aristotele.
- Selettivo.
- Informazionale (selettivo e informazionale).
Nell’arco dei tempi a Venere – Ceres – Bellona (arti, scienze, retorica) questo ha determinato notevoli ragionamento e magistratura sociale.
-
La teoria della cognizione di William James: il pensiero trascendentalista e pragmatico, confermatore (parte del pensiero scientifico), introduce ragionamenti relativi a comprensione, memorizzazione ed evocazione delle proposte linguistiche e della loro informazione (schema attuale delle immagini mentali nel pubblico). Egli riede alla diffusione sociale intonata ed ha elaborato iniziative tali per giungere al testo. Successivamente, nel postuma "Tesi filosofiche scelte" distingue e suddivide ciascuno schema, ad indicare ciascuno schema comunque: il tratto delle immagini e il tratto delle realtà.
-
La teoria della memorizzazione di Hermann Ebbinghaus: l’esperienza dell’aula, al contrario di quella ermeneutica, focalizza il modello di ciascuna teoria teorizzata, per raggiungere un ecaton di tipo fisico memorizzabile. All’interno del corso, ha raccontado questa sua esperienza di accumulo della memoria ad effetto attraverso:
-
Tornare a riconoscere schemi memorizzati prima di riconoscerli attraverso la ripetizione di interi schemi.
-
Si contrappongono tre concetto: scienze dell’uomo, ad esempio le psicologie, ad altre per le matematiche come censure, logica e filosofie le primarie.
-
La teoria dell’attenzione di Ulric Neisser: introduce il ruolo delle risorse mentali all’interno della comprensione del testo, contrapposizioni tra complessità cognitiva e comprensione statica e dinamica.
Una Visione Sistematica del Bello Scrivere
Il bello scrivere richiede un approccio unico e comprensivo. Al di là delle teorie sopra citate, è necessario considerare alcuni elementi fondamentali per raggiungere un’efficace comunicazione scritta:
- La scelta delle parole: è importante scegliere le parole giuste per trasmettere il messaggio desiderato. La scelta delle parole dipende dalla comprensione del lettore e dalle intenzioni dell’autore.
- La struttura del testo: la struttura del testo può aiutare o meno a comprendere il testo: non si ha bisogno di recitare struttura, e come scuola pubblica si ha bisogno di dare giustificazioni per arrivare all’attimo dell’intersezione tra i due controlli.
- La tonalità del testo: la tonalità del testo può influenzare la percezione del lettore e può aiutare o meno a comprendere il testo: inoltre, la legge morale ne impone il rispetto della rilevanza morale determinata da qualità oggettiva: non tiene per conto di cosa siano in relazione i due dati di contesti (in questo caso, la valutazione, i valori). L’equivoco tra ciò che è la scrittura ets. il ‘decodificante generazionale’.
- La psicologia del lettore: la comprensione del lettore e delle sue abilità e limitazioni può aiutare l’autore a scegliere le parole e la struttura giuste per trasmettere il messaggio.
- La creatività e l’originalità: l’originalità e la creatività sono importanti per rendere il testo interessante e attraente per il lettore.
- La revisione e lo editing: la revisione e lo editing sono fondamentali per garantire che il testo sia privo di errori e che essa ci sia una facile comprensione. Se riviste le proprie giustificazioni, non le esposte fino alla fruizione concordate da tre pubblici che si dividono per distanza e tipologia.
La Comunicazione Scritta: Aspetti Tecnici e Cognitivi
- La struttura del testo:
- La contrapposizione e la riassunzione sono metodi che aiutano a presentare molte informazioni complesse in modo chiaro e conciso.
- L’uso dei titoli e delle intestazioni aiuta a strutturare il testo e a guidare il lettore.
- La sintesi e l’analisi dei concetti fondamentali sono essenziali per presentare un’analisi chiara dei principi e delle relazioni tra concetti.
-
La teoria delle comunicazioni rispetto alla comprensione :
La comprensione dinamica e la comprensione statica di Jean Piaget e Ulric Neisser: la comprensione statica del testo avviene alla fine della fruizione, cioè non l’ascoltatore scortica prima l’argomento. In considerazione di ciò, la comprensione è statica, soltanto compiuto dallo stato finale previsto di attivazione rispetto a quello iniziale. Altre connessioni riguardanti posizionamenti di fronte il testo si raggiungono alla visualizzazione dinamica che incorpora, sia di tempo, che di configurazionizzazzione di intenzione.
Questo permette all’autore di utilizzare la comprensione dinamica per il proprio beneficio.
I Consigli per Migliorare il Bello Scrivere
Migliorare il bello scrivere richiede una pratica costante e la volontà di imparare e migliorare. Ecco alcuni consigli per migliorare il proprio writing:
- Leggere e ascoltare: leggere e ascoltare i tuoi colleghi può aiutarti a sviluppare le tue abilita e a imparare nuove strategie.
- Pratica regolare: scrivere regolarmente riesce a creare un’abitudine ed alcuni trucchetti linguistici non lasciare mai.
- Sconosciuto e inedito: mantieni la curiosità per continuare a scavalcare nuove limitazioni ogni volta.
- Critica se stessi: impara a criticare il tuo lavoro e a riconoscere aree per miglioramenti.
- Rivolgerti a un pubblico specifico: comprendere il tuo pubblico è fondamentale per garantire che il tuo message sia ricevuto correttamente e in maniera appropriata.
In conclusione, l’arte del bello scrivere richiede une combinazione di elementi sostanziali per raggiungere un’efficace comunicazione scritta. Al di là delle teorie in corso e degli elementi fondamentali presentati, è fondamentale continuare a imparare e a migliorare le proprie abilita. Seguendo i consigli mostrati, puoi aumentare la qualità del tuo writing e essere più efficace nella comunicazione scritta.