Introduzione
Negli anni ’70 e ’80, l’avvento dei registri vocali ha rivoluzionato la modo in cui i musicisti e gli artisti registravano i loro lavori. Sono stati utilizzati in molti paesi del mondo, da musicisti professionisti a dilettanti appassionati. In questo articolo, esploreremo la storia e le caratteristiche di un antico registratore vocale, un oggetto iconico della tecnologia del passato.
La Nascita dei Registri Vocali
I registri vocali sono stati inventati alla fine degli anni ’50 del XIX secolo da Thaddeus Cahill, un inventore americano. La prima versione dei registri vocali era utile solo per la registrazione di suoni e non era possibile riprodurne la registrazione. Tuttavia, questa invenzione ha marcato l’inizio di una nuova era nella registrazione del suono.
Come Funzionavano gli Antichi Registratori Vocali
Gli antichi registri vocali erano costituiti da un nastro di cellulosa che girava su un rullo. Il nastro era sensibile al suono e registrava le vibrazioni sonore createsi dal speaker o dall'[esecuzione vocale](https://it.wikipedia.org/wiki/Voce_ umana). La registrazione era in seguito riprodotta quando il nastro veniva spinto sul secondo rullo, che si srotolava e faceva sì che le vibrazioni fossero riprodotte nella forma in cui furono originalmente registrate.
Caratteristiche degli Antichi Registratori Vocali
Gli antichi registri vocali erano dotati di diverse caratteristiche che la rendevano una tecnologia innovativa e rivoluzionaria del suo tempo. Alcune delle principali caratteristiche includono:
- Registrazione di lunga durata: Gli antichi registri vocali potevano registrare fino a 30 minuti di musica o discorsi senza dover interrompere.
- Riproduzione fedele: La registrazione era riprodotta con buona fedeltà, sebbene la qualità della registrazione sia stata influenzata dalla qualità del nastro e dell’ hardware utilizzato.
- Possibilità di editing: I registri vocali permettevano di effettuare piccoli editing, come la registrazione di una seconda versione di una canzone o l’aggiunta di una introduzione.
L’Eta’ d’Oro degli Antichi Registratori Vocali
Gli anni ’70 e ’80 sono stati considerati l’epoca d’oro degli antichi registri vocali. Durante questo periodo, la tecnologia ha raggiunto un livello di evoluzione tale da renderli accessibili a un pubblico sempre più vasto. Alcuni dei principali vantaggi che caratterizzavano i registri vocali durante questo periodo includono:
- Prezzo accessibile: La costo dei registri vocali è stato abbassato, rendendoli accessibili a un pubblico sempre più vasto.
- Qualità della registrazione: La qualità della registrazione è stata migliorata, rendendo possibile la produzione di registrazioni di alta qualità.
- Varied didattica: La crescita della tecnologia ha anche reso possibile la creazione di registri vocali costruiti per uno specifico scopo, come ad esempio un registratore di una didattica molto facile e veloce.
Il Declino degli Antichi Registratori Vocali
Agli inizi degli anni ’90, la tecnologia dei registri vocali ha subito un cambiamento significativo con l’avvento della tecnologia dei CD e dei processori. Questo nuovo tipo di registrazione del suono poteva offrire una capacità di stoccaggio e riproduzione notevolmente maggiore rispetto ai registri vocali.
Un Ultima Venerazione
I registri vocali rappresentano un episodio di importanza culturale indubbia nella storia della tecnologia, che offre una lezione su come la tecnologia ha influenzato la capacità e la spinta all’innovazione in ogni età storica del tempo. Anche se non sono più mantenuti nella norma e che non sia in grado di superare l’hight tecnologia dell’epoca contemporanea la loro rappresentazione è ricca di storia e cultura.
Conclusione
L’antico registratore vocale è un dispositivo che offre un raro sguardo sulla storia e le caratteristiche della tecnologia del passato. Sulla base del contesto abbiamo concluso che l’epoca in cui furono utilizzati è stata definita è l’èra ‘d’oro’ ed ulteriormente, non solo vi fu un’eternità di impegno creativo con la musica, ma anche la dimostrazione della capacità tecnologica di migliorare il progetto man mano.
I registri vocali giocano sempre ancora, anche se sia solo per illustrare e documentate in ambiente domestico, nella documentazione fotografica delle qualità sonore che creano. Tramite discorsi e azioni ci permette, anche oggi cosi come, 70 anni addietro, la possibilità di ricollegarsi insieme con un amico e di portare in serenità, per la persona un po’ leggero e l’altra di tempo quasi.