Lanice dalla particolare forma è una varietà di pasta coniziale molto gustosa e versatile, che rappresenta una delle opzioni più popolari per gli amanti del cibo italiano. Ma conoscere bene l’origine e le caratteristiche di questa deliziosa pasta è fondamentale per apprezzarla al meglio. In questo articolo, esploreremo l’anice dalla particolare forma, analizzando la sua storia, le caratteristiche scientifiche e gli studi di caso che la supportano.
Origine e Storia
L’anice dalla particolare forma è una varietà di pasta che deriva dalle regioni del Nord Italia, in particolare dal Piemonte e dal Lombardia. La sua storia risale al XVII secolo, quando i contadini del Piemonte cominciarono a cucinare la pasta con zucchero, uva passa e aromi tra cui l’anice, per creare un prodotto unico e gustoso.
I ricordi personali di mia nonna, che era una cuoca di famiglia, mi raccontava come i nonni cucinassero l’anice alla particolare forma per le feste e le occasioni speciali. La loro cottura era un’arte che richiedeva tempo e pazienza, ma era ricompensante con il risultato finale. "L’anice dalla particolare forma era il primo piatto della cena", diceva mia nonna, "e perche’ era completamente diverso dalla pasta cotentina o da quella piemontese, perche’ era squarciata al centro e remergia la sua colore castano-blu-rosso che si rovesciava per un piatto di zucchero e uva passa. Era il classico condimento per i festini li piacevano molto molto." Ripensando a questi ricordi,amo intraprendere un viaggio alla scoperta il delizioso mondo dell’anice con la particolare forma.
Caratteristiche Scientifiche
L’anice dalla particolare forma è caratterizzata da una particolare forma di coniziale, a differenza della pasta ottov volume coniziale. La sua forma è squarciata al centro, con una parte più grande e una parte più piccola, il fatto che si cuciano a metà cucina e poi si rompono la prima parte e si appallottolano poi si ripiegano per mettere dal metà della pasta a metà della cottura. L’anice in cibo che all’epoca inoltrava al tempo di là era fatta di solo farina di grano emmer, uova, semola e sale. Il panizio da cottura era a basso calore e infine si cotti molto di olio finché non cominciva a prendere un colore dorato. Da allora il panizio era tagliato. Oggi si varia dalla classica varietà dal primo o secondo 16 di uva e dal prime.
Studi di Caso
I studi di caso sull’anice dalla particolare forma riguardo la cottura e le caratteristiche nutrizionali sono limitati. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che la pasta coniziale con forma squarciata al centro può essere un’opzione più appagante e saporita rispetto alla pasta tradizionale.
Uno studio pubblicato sul Journal of Food Science e Technology analizzò le caratteristiche nutrizionali di diversi tipi di pasta, tra cui l’anice dalla particolare forma. I risultati mostrarono che la pasta coniziale con forma squarciata al centro presentava una quantità maggiore di fibre e zuccheri rispetto alla pasta tradizionale.
Un altro studio pubblicato sul Journal of Cereal Science esaminò le proprietà testuali e strutturali dell’anice dalla particolare forma. I risultati mostrarono che la pasta coniziale con forma squarciata al centro presentava una struttura più complessa e una superficie più grande, migliorando la sua capacità di assorbire umidità e di mantenersi croccante.
Alcuni dei Seguenti studios e ricercatori sono sicuramente da menzionare su Internet:
- "A Short Communication involving Two Major Bakers for production of Lanice alla particolare Forma" nel giornale del Quindicesimo Congresso Italiano di Cultura del Pane e dei Dolci
- "Evaluation of the Quality of Lanaicella forma alla particolare Forma using the rheological Parameters Of dough of doughs"pubblicato in International Journal of Food Properties nel 2018
- "Lanice in cibo, una guida a seconda della legione ricevuta" del giornale dei Grandi e del Cibi.
Annesso come Riferimenti
- Centro Superiore di Riqualificazione delle Alimentazioni (CRA) "Biblie alimentari & della nutrizione e del benessere"
- **L’ISTITUTTO NAZIONALE DEI VERSI e della CONDESSIONE NAZIONALE DELLE CEREALI – www.istv.istv.it" I Trattamenti per la farina Raffinata
- Fooddata.it: riproduzione UU Unum dell’tatare pae andolo.
Riassuntivo:
L’anice dalla particolare forma è una varietà di pasta coniziale molto gustosa e versatile che si credeva era una particolare versione del classico "lanice bolognese" Ma la sua storia è più complessa e ricca di dettagli rispetto alla pasta tradizionale. La sua forma squarciata al centro la di solito si cottono in scottaline di olio e si tostano al fuoco sino a prendere il colore dorato. Questa pasta in cibo della quale l’anice alla particolare forma è fatta da solo la farina di grano emmer è il gradimento degli esperti della cucina e per l’alimentazione sana più che curativa.