La Zaha Hadid, considerata una delle più grandi architettrici di tutti i tempi, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’architettura con i suoi progetti innovativi e iconici. La sua casa è stata il XX secolo, caratterizzata da progetti futuristi, concetti globali e incisivi. Attraverso quest’articolo, esploreremo quelli che sono i progetti più notevoli di la Zaha Hadid in tutto il mondo, analizzando scientificamente e confrontandoli con i casi di studio.
La filosofia della progettazione di la Zaha Hadid
La progettazione di Hadid, denominata "sismologia", si riferisce allo studio delle risposte non lineari dei sistemi complessi quando subiscono cambiamenti improvvisi. Utilizzò un approccio totalmente innovativo, concentratosi su pensieri non lineari a caratteristiche aleatorie. Questo filosofia ha determinato come un ambiente progettato con studi non lineari possa far risultare una comunità produttiva e concorde.
Avispa(2011), Aarhus, Danimarca
La prima grande opera della Zaha Hadid negli anni ’60 era il progetto avvispa(avispa) Sospeso a 195 metri su livello mare, progettati nella chiesa di St. Ignatius in Dublino 1980. Ma una delle sue prime opere sono i musei di Kunsthal in Rotterdam, i tunnel della vecchia centrale e una delle sue opere più famose è sviluppata da stesi dati matematici generati per renderla cova pensieri non lineari.
Uno degli esempi della sua filosofia è avvisa (Avispa) scoperto nel 2011 ad Aarhus, in Danimarca. Il progetto è una struttura triangolare che serve come spazio di visitazione e mostra spettacolari specchi e finestre per cappellare il sole. Il progetto rivela i pensieri non lineari e la sensibilità per lo spazio che ha contribuito al creato di questa avvezza a essere vista con tanta curiosità e apprezzamento.
Lipstick Tower(2007), Palm Jumeirah, Dubai
Altra famosa coperta della Zaha Hadid è la Lipstick Tower scoperta nel 2007 a Palm Jumeirah, Dubai. La struttura è una torre composta da 120 unità private, disposte in forma di scalina e termina in forma di lingua e ha vinto il premio "Best Residences 2018", nel settore degli immobili residenziali. Ha inoltre vinto il fascino tecnologico creativo e l’inventività. Un capolavoro architettonico che ha lasciato l’impronta su immobili residenziali.
Heydar Aliyev Center(2012), Baku, Azov
Protagonista di molti documentari come il più famoso "Curiona" si può dire che l’Heydar Aliyev Center, scoperto nel 2012 a Baku in Azerbaigian, sia uno dei suoi cimeli più recenti. Un progetto innovativo progettato in associazione con l’architetto Patrik Schumacher. La scelta della cospirazionenza di questo progetto si lega alla centralità architettonica della città. Una struttura composta da due coni, unico e spettacolare capolavoro architettonico creata dagli sforzi di una mente geniale.
Spazio sotterraneo(2007), Mumbai
Una delle sua edifici opera è lo spazio sotterraneo scoperto nel 2007 a Mumbai, in India. Il progetto è un complesso sotterraneo che serve come spazio per eventi e attività commerciali. Ha ricevuto il "Best Innovation Award 2008" nella categoria degli immobili residenziali. Ha inoltre ricevuto il premio "2010 Building Innovation Award".
Edificio e università del 21 secolo(2014), Guangzhou, Cina
Progetto insieme all’asociato Patk Schumacher, questi due progetti da associarsi coni e spiccano per la loro originalità nel progetto di design iconico. L’università di Guangzhou è il primo imà parte creativa alla stagione dei progetti accademici del 21 secolo degli università. Nato con la Scuola di Architettura e Progettazione.
Tipi di struttura progettati
I progetti della Zaha Hadid sono stati caratterizzati da una serie di tecniche innovative, tra cui l’uso di materiali avanzati e l’analisi dei sistemi complessi. Tra le tecniche più note si possono citare:
- Teoria della sismologia della Hadid.
- Analisi non lineare a differenziale finito.
- Aree architettoniche.