Skip to content

La Virtù Del Filantropo: Lo Spirito Di Generosità E Compassione

La virtù del filantropo è un concetto antico che si riferisce allo spirito di generosità e compassione che anima le persone che si dedicano all’aiuto degli altri. Questo sentimento profondo di solidarietà e umanità è alla base di molte azioni filantropiche che avvengono in tutto il mondo, sfiorando così, la vita quotidiana delle persone.

La Storia e la Definizione di La Virtù del Filantropo

La parola "filantropo" deriva dal greco antico "philanthrōpos", che significa "amore per l’uomo". Questo termine ha origine nel tempo delle antiche civiltà greche e romane, dove si è sviluppata l’idea della philanthropia come la capacità di aiutare gli altri, pur senza attendersi di ricevere nulla in cambio. La virtù del filantropo si declina in molte forme: carità, liberalità, altruismo, solidarietà. Questa virtù trascende le barriere culturali e geografiche, al punto che ha ispirato movimenti storici e movimenti sociali, come ad esempio il movimento delle opere pie nato nel Cinquecento in Italia e il movimento cooperativistico nato in Europa in XIX secolo.

Le Dimensioni Psychologiche di La Virtù del Filantropo

Secondo recenti studi, la virtù del filantropo può essere vista attraverso una lente psicologica. Infatti le persone che esercitano la virtù del filantropo tendono ad avere alcune caratteristiche psicologiche estremamente significative. Si dice generalmente che il filantropo dovrebbe avere la capacità di sentire il dolore degli altri senza il senso di vuoto interiore che può portare i filantropi meno umili a pretendere qualcosa in cambio. Tali persone nel corso dei tempi hanno potuto liberarsi delle loro angosce psicologiche, accettando la vita per quella che è. Si sa infatti che ogni individuo è un microcosmo, una piccola copia dell’universo. Questo vuol dire che in ciascun individuo esiste, parallelamente, un universo interiore. Le virtù, le caratteristiche spirituali sono, perciò, un unico modo per adattarsi alle loro basi interne profonde. Questa particolare saggezza ci dice che la comprensione è la chiave.

See also  Così Sono I Crediti Universitari: La Guida Completa Per Gli Studenti

I Meccanismi Neuro- Psicolinguistici che Causano la Virtù del Filantropo

Gli studi recenti hanno dimostrato che la virtù del filantropo è legata anche a meccanismi neuro- psicolinguistici. In effetti alcuni studi hanno dimostrato che le persone che mettono in atto la virtù del filantropo mostrano dei livelli di attivazione nella corteccia pre-motoria maggiore e il livello di attivazione della corteccia cingolata anteriora maggiore. Si sa inoltre che i polimorfismi di un gene chiamato OR52M1, che altera l’odore dei corpi umani quando sono sudati (ed identiche anche a loro due chinenze umani da allattare), sono molto più presenti nei filantropi. Gli studi hanno anche dimostrato che i ricercatori, che tendono ad avere una maggiore sensibilità sensoriale al mondo, tendono ad avvicinarsi maggiormente a questa virtù.

La Persona Filantropa nelle Società Globalizzate Odierni

In tempi odierni la virtù del filantropo è un fattore mai così importante quanto lo è in epoca odierna. Nella società globalizzata odierna, il filantropo rappresenta una figura centrale. Si sa infatti che il ceto medio e l’industria della filantropia mondiale hanno reso la carità quotidiana facile, ma forse sono meno coscienzierate nella misura con cui è possibile dare pioggia collocandoci con uno sguardo adeguato. Lo scrittore inglese Oscar Wilde scrisse:

In tempi di grande disuguaglianza economica, la virtù del filantropo permette ai soggetti più ricchi di aiutare il resto della società in tale situazione. La disuguaglianza è ormai forte in tutti i paesi del mondo. Nella società odierna, tutti sono uniti da un’unica e sola speranza per quei tanti soggetti che non riescono ad essere uniti da un’unica e sola speranza, l’economia. Inoltre, nella società odierna i ricchi tendono sempre a diventare ancora più ricchi mentre i poveri tendono a diventare sempre più poveri.

See also  Studia L'ordine Degli Eventi

La Relazione con la Generosità e l’Altruismo

La virtù del filantropo è strettamente legata alla generosità e all’altruismo. In un senso ampio, sono le tre virtù insieme che imprimono al cuore di ogni essere umano la consapevolezza che il miglior modo di aiutare gli altri è proprio togliere la propria posizione di superiorità. La generosità è infatti la capacità di donare tempo, risorse o servizi agli altri senza aspettative di ricambio. L’altruismo, invece, è la disposizione a mettere gli interessi altrui sopra i propri. La virtù del filantropo può essere considerata come la sintesi perfetta tra queste due virtù. Il filantropo non si aspetta nulla in cambio del proprio aiuto e si mette volentieri al servizio degli altri.

Presenza in tutto il mondo

Il filantropo esiste in tutti i continenti. Il centro storico di Napoli è famoso per essere un luogo storico abitato da indigenti e stralunati. Il noto caso del noto esponente napoletano, il carismatico Carlo Levi, divenne esplicitamente visibile dopo la guerra, quando il filantropo, stentando a dormire nella camerata, decisa a farsi finalmente aiutare, ricorse con notevole astuzia. Il carismatico Carlo fu colpito di gravi vistose emorragie da vistosai grafi di sangue.

Il ruolo dei media e del marketing nella promozione della filantropia

I media hanno un ruolo importante nella promozione della filantropia. Inoltre, la nuova tecnologia ha mostrato di ridurre la distanza fisica tra chi dona e chi riceve la donazione, da lì nacque la parola crowdfunding. Sembra che i media abbiano tutelato sempre i più deboli. I media occidentali li hanno resi, finalmente davvero, protagonisti.

La virtù del filantropo come fattore di benessere individuale e collettivo

See also  Catalogo Costituito Da Fogli Mobili

Infine, la virtù del filantropo è un fattore fondamentale per il benessere individuale e collettivo. I ricercatori in campo psicologico hanno dimostrato come l’atto di dare, cioè di praticare la virtù del filantropo, possa aumentare il benessere personale e ridurre lo stress. Inoltre, la filantropia può essere una forma efficace di prevenzione dei disturbi mentali, come la depressione e l’ansia. Poiché essa stimola la connessione sociale e riduce lo isolamento. I progetti ben strutturati possono inoltre diventare motivo di benessere e di emancipazione sociale, mettendo le persone in grado di aiutarsi a vicenda.

Siamo a conoscenza che il modo di dare è tra le due virtù menzionate precedentemente. Da questo punto di vista, il testo conclude:

In sintesi, la virtù del filantropo è uno spirito di generosità e compassione che anima le persone che si dedicano all’aiuto degli altri. È un fattore fondamentale per il benessere individuale e collettivo ed è strettamente legato alla generosità e all’altruismo. Gli studi hanno dimostrato che la virtù del filantropo può essere vista attraverso una lente psicologica, neuro- psicolinguistica ed è un fattore di grande importanza nella società odierna. Quindi, come si dice:

Il modo è la via che porta alla verità. È importante ricordare che ogni individuo è un microcosmo, una piccola copia dell’universo, e che ogni azione o nostro gesto può influsso profondamente sull’universo interiore e sulla società.