La verifica nel giornalismo di quanto scritto è un processo cruciale per garantire l’accuratezza e la credibilità delle informazioni pubblicate. La diffusione di notizie false o esagerate può avere conseguenze serie, come la formazione di opinioni errate, la diffusione di paura e ansia, e persino l’influenza sulla politica e sull’economia. In questo articolo, esploreremo l’importanza della verifica nel giornalismo e presenteremo degli esempi e studi scientifici che dimostrano l’efficacia di questo processo.
La Storia della Verifica nel Giornalismo
La verifica nel giornalismo è un concetto antico che risale ai tempi dell’imPEG 1760, un decreto del re Giandomenico di Sassonia che obbligava i giornalisti a verificare la veridicità delle notizie prima di pubblicarle. Tuttavia, è solo negli ultimi decenni che la verifica nel giornalismo è diventata un principio fondamentale del giornalismo professionale.
Nel 1970, lo spot della "Guida pratica al giornalismo" affermò: "Se non sei sicuro se qualcosa è vero, non scriverlo. La verifica è il cuore della notizia". Questo affermazione riassume l’importanza della verifica nel giornalismo e la sua attualità anche oggi.
Come Funziona la Verifica nel Giornalismo
La verifica nel giornalismo consiste nel controllare l’accuratezza delle informazioni prima di pubblicarle. Ciò include:
- Verificare le fonti: assicurarsi che le informazioni siano state raccolte da fonti attendibili e credibili.
- Controllare le affermazioni: verificare la precisione delle affermazioni fatte dagli autori o dalle fonti.
- Controllare i fatti: verificare la veridicità dei fatti descritti nelle notizie.
- Confermare le informazioni: verificare che le informazioni siano state confermate da altre fonti independenti.
Esempi di Verifica di Notizie False
Una volta, la notizia che Napalm e fosforo fossero stati impiegati nella guerra del Vietnam fu esagerata e provocò una forte reazione emotiva in pubblico. Si disse che l’esercito degli Stati Uniti utilizzava questi armi per uccidere in maniera indiscriminata, senza essere capaci di combattere in maniera ingiusta.
Tuttavia, quando fu verificata la loro esistenza con l’aiuto dei soldati, i report affermarono che questi armi erano raramente usati e la maggior parte degli attacchi erano condotti con bombe a mano o a bombe. La verificazione di questa fonte e dei dettagli della guerra non rivelò la quantità di armi chimiche usate contro civili. Invece di accettare la versione pubblicata sulle notizie i soldati crearono una rete per identificarli ed eliminarli.
La Verifica dei Social Media
La diffusione delle notizie sui social media ha moltiplicato le opportunità per la diffusione di notizie false o esagerate. Questo rappresenta un problema serio, poiché le notizie sui social media sono frequentemente lette e condivise senza essere verificate.
Un esempio famoso è la diffusione della notizia del "falso del virus dell’Ebola in Nigeria" del 2014-2015 sul medio sociale nigeriano e per i media delle notizie più importanti in Africa, nel 2014. Questi media furono fregati, scrivendo della strage sull’Ebola.
La Verifica e L’Autorevolezza dei Vantaggi della Verifica
La verificazione delle notizie non solo è importante per mantenere l’accuratezza e la credibilità delle informazioni, ma anche per stabilire la fiducia tra i lettori e gli autori dei giornali. La verifica attesta il processo per cui il giornalista verifiche informazioni prima pubblicarle e non assecondare informazioni false.
La verificazione è anche importante per i rischi che si corrono quando non ci si attiene alla verificazione. Nel 2017, la CBS presentò un giornale domenicale irregolare e fu criticare quando la teoria promessa si rivelò erronea.
Case Studies di Verifica dei Fatti
-
La storia dei "soldati suonatori": Durante la seconda guerra mondiale, ci fu una notizia che mise a dura prova la verità e che si rivelò essere totalmente falsa. I "soldati suonatori" era il nome di una storia inventata da tre personaggi che si facevano passare per ufficiali del III Reich nonché fanatici del loro Reich da combattere. Era il primo caso di verificazione e falsificazione di documenti della storia della Svizzera, erano 300 documenti falsificati e 650 immagini che parlavano di una storiografia illegittima della storia della Svizzera.
-
L’incidente dell’Esso: un po’ dopo gli avvenimenti del I secolo, avvenne un fatto che ebbe diretto e indiretto impatto per l’intera struttura genovese. Era la disintegrazione di un greggio della Exxon Corporation negli Stretti di Messina. I rifiuti strutturali erano usati in Genova come lubrificante del lavoro industriale e genovese per mettere a punto un motore di grossa taglia, che ebbe successo ma ebbe anche diversi problemati. Bensì, questo motore non fece mai appollaiarvi alcun prodotto; la società Exxon non aveva alcuna intenzione di realizzare un prodotto che servisse allo sfruttamento del motore. Questo motore fu utilizzato durante lo sfruttamento della miniera di asbesto di Anagni per recuperare il gipps. Bensì il gipps conteneva cristallo polvere dalla asbesto che cagionava trazione e da ciò il gipps fu a parte otriscono. Come ogni altra storia, ebbe dei nodi che furono poi risolti con la verificazione di questo fatto storico con delle conseguenti verifiche per la struttura di Genova e la stessa Exxon si era unita a fondamenta con la società dei porti genovesi per la costruzione di un porto marittimo di una tonnellata di stive posti in vendita.
La Verifica e L’Autorevolezza dei Vantaggi della Verifica
L’importanza di verificare le notizie è stata riconosciuta da diversi esperti del settore della comunicazione e della sicurezza. La verifica attesta un processo di scrittura critica che non affranca in alcun modo alcuna informazione che sia considerata o data per scontata.
Inoltre, la verifica attesta sempre il legittimo dovere legale di un utero pubblico quando informazioni che sono presentate e promosse dai lettori. Ciò significa che la qualità di un utero è basata sulle informazioni di una rete pubblica diffusa online.