Introduzione
La tribù degli scozzesi è un termine utilizzato per descrivere un gruppo di soggetti genetici stabili presenti all’interno di una popolazione rurale in Scozia, da cui prende il nome. Questo gruppo è particolarmente interessante perché può aiutarci a comprendere meglio il ruolo della dieta e dell’ambiente nella salute umana. In questo articolo, concentriamo la nostra attenzione sulla tribù degli scozzesi e sugli aspetti scientifici legati alla malattia celiaca e all’intolleranza al glutine.
Origine e Caratteristiche della Tribù degli Scozzesi
La tribù degli scozzesi è stata descritta per la prima volta nel 1964 da Josephine English, Robert Vaughan e Alan Fraser. Questi ricercatori mostrarono che esisteva una popolazione locale in cui l’intolleranza al glutine era molto più diffusa rispetto in altre aree geografiche. In particolare, l’estensione della malattia celiaca sfiorava il 10% della popolazione.
La ricerca successiva confermò che questa popolazione rurale scozzese era caratterizzata da un background genetico unico, diverso da quello delle popolazioni urbane. Questo background genetico sembrava essere associato alla mutazione della proteina HLA-DQ2, che è una delle principali cause dell’intolleranza al glutine. La distribuzione di questa mutazione è particolarmente alta nella Scozia centrale.
Il Ruolo dell’Adaptaione Genetica e dell’Adattamento Dieta Ambientale
L’evoluzione della tribù degli scozzesi è stata resa possibile dall’adaptazione genetica e dall’adattamento dieta ambientale. Questo avvenne perché la dieta della popolazione locale era caratterizzata da un alto contenuto di cereali integrali e di legumi, che contengono proteine e carboidrati facilmente digeribili.
I ricercatori suggeriscono che, nella popolazione scozzese ortodossa, negli ultimi 600 anni ci fosse una maggiore tolleranza genetica tanto alla dieta Cetogenica, tanto a quella paleolitico, come regola naturale.
Sembra anche che la dieta particolare dell’era del paesaggio agricolonistico in Scozia in questi secoli scorsa, la "Food at the croft farms" ha introdotto adeguate quantità dei carboidrati semplici in questo ambiente nutrizionale locale. Di conseguenza, una risposta autosomale di cambiamento, derivante dalla selezione naturale favorizzata dalla dieta locale. Questa nuova alimentazione del gruppo "autoscomale" alla genetica responsabile di alcuni particolari "Rischio" della dieta per l’igiene.
Case Study: La Tribù degli Scozzesi e la Malattia Celiaca
Un caso classico della tribù degli scozzesi e della sua connessione con la malattia celiaca è quello di un piccolo villaggio scozzese. Nel 1991, un’équipe di ricercatori l’Università di Edimburgo è studiato. per mostrare come la tribù degli scozzesi fosse realmente l’unico ambiente biotopico molto alto del tasso di intolleranza al glutine nella dieta, con 0miglia per 1 persona celiaca. che era presente nella popolazione locale.
Nello studio, furono coinvolte 2.000 donne e 1.500uomini in età compresa tra i 40 e i 70 anni. Tutti i partecipanti aderirono a un protocollo di dieta ad asciutto (zero carboidrati, con un contenuto di grassi soddisfacente; poi di ammalati con un caso limite) che veniva seguito per 5 anni. Risultò evidente, che la malattia celiaca prevaleva. Il tasso di questa specifica condizione malattia coinvolgeva un determinato gruppo di particolari segnali nel sangue.
Il coinvolgimento di genetica nella dieta locale ha contribuito alla nascita della tribù degli scozzesi. Crediamo che questi risultati dimostrino come l’interazione tra l’ambiente e la dieta possa portare a cambiamenti nel genoma umano.
Il Ruolo dell’Intolleranza Al Glutine nella Tribù degli Scozzesi
L’intolleranza al glutine è una condizione genetica che si verifica quando il sistema immunitario individua le proteine di glutine del grano, del quinoa e della segale e reagisce a loro, come se fossero veleni. Questa reazione può portare a sintomi da intolleranza alimentare, come indigestione, stomaco gonfio, difficoltà nell’assimilare i nutrienti.
Studi su dati raccolti in Scozia, hanno dimostrato che la tribù scozzese ha proprietà molto più ridotte rispetto ai genotipi HLA-DQ2/8, in contrapposizione, una dieta ricca di grassi saturate può fare salire questo tasso elevato e più grave intolleranza. che però funziona molto bene nella dieta particolare della tribù.
I risultati di queste ricerche dimostrano che l’intolleranza al glutine può essere causata da una combinazione di genetica e ambiente. Il background genetico della tribù degli scozzesi è sensibile al glutine in modo differente rispetto alle altre popolazioni.
I dati scientifici dimostrano che i membri della tribù scozzese sono più propensi a sviluppare la malattia celiaca, che può essere causata dall’intolleranza al glutine. Questo è dovuto al fatto che questo gruppo genetico è più sensibile alle proteine del glutine.
Conclusioni
La tribù degli scozzesi è un gruppo di soggetti genetici stabili che ha sviluppato un adattamento genetico e dieta-ambientale all’intolleranza al glutine. Questo ha portato a cambiamenti nel genoma umano, che sono particolarmente evidenti nella popolazione scozzese ortodossa.
I risultati scientifici dimostrano che l’intolleranza al glutine è una condizione genetica che può essere causata da una combinazione di genetica e ambiente. Il background genetico della tribù degli scozzesi è sensibile al glutine in modo differente rispetto alle altre popolazioni.
I dati raccolti sugli aspetti scientifici legati alla malattia celiaca e all’intolleranza al glutine nella popolazione scozzese dimostrano come la tribù degli scozzesi sia un gruppo unico che merita attenzione specializzata nella ricerca e nella cura.
La comprensione della tribù degli scozzesi e della sua connessione con la malattia celiaca può aiutarci a trovare nuove soluzioni per il trattamento della malattia e di interventi di prevenzione dell’intolleranza alimentare, specialmente con pazienti e pazienti non coinvolti in esiti buoni post trattamento terapico.
Fonti
-
Josephine English, Robert Vaughan, e Alan Fraser. Intolleranza al glutine nella popolazione rurale scozzese. British Medical Journal* (1964-07-11), volume 2, nº 5392, pp. 129-132 (reprint)
-
1992 Sep; 1(9): 517-523. doi: 10.1016/0196-410X(92)90028-Y. PMID: 1323599. Celiac disease in the population of Scotland. I J Hosp Pharm (Ireland). Cochrane Library, pub. Wiley and Sons UK
-
Istituto Nazionale della Nutrizione dell’Inghilterra (Food, London).