Cos’è la Teca Piena di Bottiglie?
La teca piena di bottiglie è un fenomeno digerenziale che si verifica quando il sistema digestivo diventa incapace di elaborare in modo efficace gli alimenti ingeriti, portando a una intensa produzione gassosa e al rilascio di gas nel sistema digestivo. Questo può causare dolore abdominale, gonfiore intestinale e problemi digestivi.
La teca piena di bottiglie è un problema comune, che può colpire persone di tutte le età. Secondo alcune stime, fino al 20-30% delle persone adulti possono soffrire di questo disturbo. Molti di coloro che soffrono di una teca piena di bottiglie possono provare sintomi spiacevoli, che possono interrompere la loro attività quotidiana e ridurre la loro qualità della vita.
La Fisiologia Digerenziale
Il sistema digestivo è composto da organi diversi, come la bocca, il faringe, l’esofago, lo stomaco, il tenue e il colon. Quando ingeriamo cibo, viene inglobato dalla bocca e trasportato attraverso l’esofago nello stomaco. Nello stomaco, il cibo è sottoposto a uno sferzamento intestinale e il suo contenuto viene digerito.
L’assorbimento dei nutrienti avviene principalmente nell’intestino tenue e nel colon. I nutrienti vengono assorbiti nelle cellule intestinali e trasferiti al flusso sanguigno per essere distribuiti ai tessuti del corpo. Tuttavia, il sistema digestivo non è solo una macchina di assorbimento di nutrienti; esso rappresenta anche un importante organo di difesa dell’organismo, dotato di un potente sistema immunitario.
La Teoria dell’Ipersensibilità Alimentare
Una teoria diffusa sull’origine della teca piena di bottiglie è che il disturbo sia dovuto all’ipersensibilità degli alimenti. L’ipersensibilità alimentare si riferisce alla capacità del sistema immunitario di reagire in modo eccessivo o non adeguato agli alimenti che ingeriamo. I disturbi da ipersensibilità alimentare includono una gamma di sintomi che possono variare da lievi a gravi.
Alcuni alimenti possono innescare un’ipersensibilità immediata, in seguito a una reazione allergica o intolerance. L’intolleranza alimentare è una condizione diversa dall’allergia, in cui il sistema immunitario non risponde immediatamente. Tuttavia, può causare sintomi gravi e prolungati.
Secondo i ricercatori, la malattia celiaca, la malattia da assorbimento e la sensibilità al lattosio sono condizioni alimentari che possono facilmente portare a una teca piena di bottiglie.
Il Sistema Microbiota e la Teca Piena di Bottiglie
Recenti ricerche hanno evidenziato l’importanza del sistema microbiota intestinale nella formazione e nel mantenimento della simbiosi utile tra il sistema digestivo e gli organismi batterici. Il sistema microbiota intestinale comprende varie specie di batteri, virus e funghi che dimorano nel tratto digestivo.
I microbi della teca piena di bottiglie sono spesso alterati, il che può condurre alla perdita della funzione naturale del sistema digerenziale. Questo può causare una sintesi eccessiva del gas intestinale, che può produrre la teca piena di bottiglie. I microbi dell’intestino sono delicati, ma possono anche essere regiriferiti da certi alimenti, farmaci o stress emotivi. Questo può alterare i microbi locali e la funzione naturale del sistema digestivo.
Case Study: Il Caso della Malattia da Assorbimento
La malattia da assorbimento è una condizione caratterizzata dal danneggiamento della mucosa intestinale e dalla ridotta capacità di assorbimento dei nutrienti. Una donna di 35 anni è stata visitata al pronto soccorso per la cosiddetta "tartaruga intestinale" dopo un pasto agitato. La gastroscopia ha rivelato segni di erosione gastrica e alterazione della paratiere.
Un’ecografia ha confermato la capacità di defecazione prolungata del cibo e un’analisi di sangue è stata eseguita per determinare la causa della malattia da assorbimento. Nonostante la dieta equilibrata e l’assenza di malattie ereditarie, la donna ha mostrato un deficit di vitamina B12 nell’emoglobina e un’ecoche. Per il trattamento della malattia da assorbimento, è stato quindi consigliato un’angioplastica, accompagnata da assunzione di multivitaminici e una dieta di sola acqua.
Il ruolo del farmaco nell’assorbimento intestinale
La nitrizzazione dell’assorbimento intestinale è stata imputata a una spiegazione per la causa della teca piena di bottiglie. Il farmaco più comunemente associato alla teca piena di bottiglie è l’ASS, anche noto come ASA o aspirina.
Il ruolo di essa nella teca piena di bottiglie vien in figura quando non assorbe completamente l’ipoclorito idrogeno, il quale a sua volta altera il pH dell’organo boccale di difesa, di faringe e di esofago. Secondo ricercatori i pazienti con teca piena di bottiglie presentano differenze significative nell’indice di ipocloritria dell’organo boccale e nell’indice di ipocloritria e acido hidroclorico nell’esofago.
La produzione di ilocolide è tuttavia variabile e può essere ridotta anche a seguito di attività fisica.
La protezione dell’organo boccale di difesa è data dall’attività del microbioma del contenuto. Alcune cibo possono però alterare l’abbidono al corretto controllo osmotico o acido-basico. ****
L’ acido assennuo o *C5-15 di grese** idrolicio dei grassi può agire a livello dell’acetone che risulta naturale la protezione di contenuto dagli agiuni chimirici. La scarsa capacità resistenza dell’acido contenuto cibo-ippèmico agli acidi è parzialmente attribuita alla capacità dell’acido assennuo a inibire la trascrizione del genes che dipendono dal DNA in Rna polimerasi doppia-stranda.
La funzione ossidativa i cicli dei carbohidrati è stata alterata dalla buccina del pancreas. ***
L’indebolimento di acetato carbodazione nel ciego può avvenire indotta dall’epoca critica di mantenimento delle funzione immunitario che risulterebb necessario.