La sostituì l’iva nel 1972 è un termine che sembra referire alla sostituzione dell’Istituto delle Assistenze sanitarie nazionali (Istituto delle Assistenze Sanitarie Nazionali) con l’Istituto Nazionale Sanitario dell’Istinto di Valsa (Istituto Nazionale Sanitario dell’Istinto di Valsa), un’entità non esistente. Tuttavia, cercheremo di capire meglio questo concetto e le conseguenze che la sostituzione dell’Istituto delle Assistenze sanitarie nazionali ha avuto nella storia Italiana.
La storia del sistema sanitario Italiano
Il sistema sanitario Italiano è stato fondato nel 1946 con la cosiddetta "Legge 47", che ha previsto la creazione di un ente pubblico responsabile delle prestazioni sanitarie.questo ente fu chiamato "Istituto delle Assistenze sanitarie nazionali" (Istituto delle Assistenze Sanitarie Nazionali). Infatti, nel 1972, la sostituzione dell’istituto con la Istituzione Nazionale Sanitaria del sistema d’assistenza sanitaria italiano sembra non esser stata vista, e infatti dal 1952 al 1975 fu chiamata "Istituto nasionale di sanità della popolazione" non nel senso che fosse un istituto dedicato al controllo sanitario dei prodotti alimentari.
In questo periodo il sistema sanitario Italiano ha subito molte variazioni in termine delle politiche sanitarie e delle organizzazioni sanitare. Con la riforma della sanità del 1992, il sistema sanitario Italiano è stato sostituito dall’Istituto Nazionale della Sanità (InS). Quest’ente è responsabile della risorsa sanitaria e della monitoraggio sanitario e, con la legge 28 dicembre 2007, number 286, è entrato nell’ambito dell’istituzione della Protezione Civile Nazionale.
La riforma della sanità nel 1992
La riforma della sanità Italiana del 1992 è stata un importante passo avanti per il sistema sanitario Italiano. Con questa riforma, sono state concordate le nuove politiche sanitarie e la struttura dell’Istituto delle Assistenze Sanitarie Nazionali è stata modificata.
1 Si è introdotta la sanzione per il fallimento in materia sanitaria: le Aziende Sanitarie si sono unite e si è introdotta la sanzione per fallimento per enti sanitari ed enti previsti dall’art 1 della legge 52/97
- Per quanto riguarda la gestione sanitaria, il Ministero della Sanità è diventato responsabile della promozione e della gestione delle raccomandazioni tecnico scientifiche per l’istruzione e la formazione all’uso degli inseminanti e delle esperienze e delle esperienze metodologiche cliniche ed emiciniche del procedimento in corso di valutazione.
La riforma della sanità del 2007
La seconda riforma della sanità Italiana, del 2007, è stata un’altro importante passo avanti per il sistema sanitario Italiano. Con questa riforma, sono state concordate nuove politiche sanitarie ed è stato introdotto l’istituto della Protezione Civile Nazionale.
-
Si è introdotta la sanzione di integrazione dei possibili danni subiti da tutte le strutture sanitarie derivanti dal mancato rispetto dei vincoli, della normativa e dei contratti tra l’autorità preveduta dalla legge 1978 e le Aziende Sanitarie.
-
si è detto "ogni cittadino ha il diritto allo stato di salute e a prestare un servizio di assistenza sanitaria positivamente, in maniera gratuita e spontaneamente e di servizio a tutti."
-
Ha introdotto la possibilità per i cittadini di procedere a un’istanza di garanzia degli svantaggi patiti dallo stato e degli indebiti costi in relazione a un’adeguata prestazione.
Vale la pena menzionare che le Aziende Sanitarie nazionali hanno continuato ad esistere fino al 2007, quando tutte furono abbinate in "Aziende Sanitarie e Ambulatori Associati (ASAA)"
La fine del sistema sanitario Italiano
Nel 2007, la Riforma della sanità Italiana ha introdotto il sistema "AssoSanità", che è confluito poi nell’Azienda Sanitaria Nazionale. Questo sistema è stato avviato il 15 aprile 2009, sostituendo l’istituzione della sanità nazionale con un unico organismo nazionale: l’instituzione Sanita (ex Instituto per le assicurazioni sanitarie).
Conclusione
In conclusione, la sostituzione dell’Istituto delle Assistenze sanitarie nazionali con l’Istituto Nazionale Sanitario dell’Istinto di Valsa (entità non esistente) nel 1972 non è stata una realtà. Infatti, i cambiamenti più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi anni sono stati introdotti con la legge 47, con la riforma della sanità del 1992, con la riforma della sanità del 2007.
In reso, è finale la nuova descrizione del sistema sanitario italiano che ha introdotto le nuove normative utilizzando il nome Azienda Sanitaria Nazionale.
Rimaniamo informati come è la normativa per le Aziende Sanitarie Italiane (all’ Italia) Aziende Sanitarie Italiane come parte della Sanidade Nazionale 2021 – Codice di comportamento degliente sanitari (ASIA)