Durante la pandemia di COVID-19, la produzione e la distribuzione di vaccini sono state velocizzate più che mai per proteggere le popolazioni di tutto il mondo. Tra le misure adottate per combattere la diffusione del virus, la strategia di vaccinazione ha giocato un ruolo fondamentale. Nell’ambito di tale strategia, la seconda iniezione di certe vaccinazioni è stata una componente chiave per garantire una protezione a lungo termine contro la malattia.
La scelta dei vaccini ad una o due iniezioni
Gli ultimi anni hanno visto lo sviluppo di diversi vaccini contro la pandemic infettiva di tipo coronavirus. Alcuni di questi vaccini sono stati autorizzati per utilizzi commerciali e sono stati resi disponibili sul mercato in diverse forme, come ad esempio vaccini ad una o due iniezioni. Sebbene la maggior parte dei vaccini sia ad una sola iniezione, nella scelta del vaccino ad una o due iniezioni è essenziale considerare i fattori di rilievo per la tua salute.
La seconda iniezione di vaccini: obiettivi sanitari
La seconda iniezione di certi vaccini è una strategia a lungo termine per garantire una protezione più a lungo termine. Questo è particolarmente importante per le persone a rischio, compresi anziani, bambini e individui con patologie preesistenti. Gli obiettivi principali della seconda iniezione di vaccini sono:
- Accentuare la risposta immunitaria: la seconda iniezione può aumentare lefficacia generale dei vaccini aumentando ulteriormente la protezione immunitaria per prevenire infezioni e complicazioni correlate.
- Mantenere la risposta immunitaria a lungo termine: la seconda iniezione può aiutare, o magari anche a mantenere la protezione e la difesa anche a lungo della durata del vaccino.
- Prevenire infezioni gravi e complicazioni: il vaccino può aiutare ad attenuare effetti di malattia gravi e complicazioni correlate.
- Mantenere la immunità anche a lungo: il mantenimento della risposta immunitaria con il tempo è un aspetto importante da valutare.
Seconda iniezione di vaccini ad mRNA
La tecnologia mRNA (messenger RNA) è una tecnica di produzione rapida di biosintetici mRNA per creare vaccini. I vaccini ad mRNA hanno ricevuto parecchia attenzione negli ultimi anni a causa della loro rapida maturazione. Tra la scelta dei vaccini ad mRNA, la seconda iniezione di vaccini ha raccolto gran parte dell’attenzione.
Uno dei principi dei vaccini a RNA messaggero (mRNA) è quella di essere ad una o due iniezioni. Si tratta di una tecnologia di punto cerniera per vaccinare le persone velocemente senza interruzioni tra le iniezioni vaccinali, il vantaggio è quello di proteggere le persone velocemente.
La seconda iniezione di vaccini a vettori virali
Se la seconda iniezione di vaccini ad mRNA richiedono un intervento diretto con le cellule è necessario spiegare il meccanismo a base di vettori.
Il vettore, noto anche come capassemu, è la base per insegnare la produzione e il trasporto dei geni nei leucociti dendritici.
Il vettore non è dannoso e anche nel caso di infezione non produrremo il virus perché non possiamo proliferare e aggravare la diffusione di una malattia.
Basso rischio di effetti collaterali
Le paure di tossicità dei vaccini sono profondamente radicate. Altri potrebbero pensare che una seconda iniezione di vaccino sia effettivamente una doppia probabilità di poter subire un effetto collaterale. Comunque bisogna tenere in considerazione che gli effetti collaterali sono solo una minima frazione delle persone vaccinata. Come prima iniezione, se le cose vanno storte, l’ematologia aiuterà a gestirli. Anche in tal caso si è liberi a fare le scelte per eventuali cure di tipo medico o farmacologico.
Efficacia dell’iniezione di vaccini
Gli studi e di altre organizzazioni sanitarie di alto livello che si stanno concentrando la seconda iniezione dei vaccini hanno confermato che anche in questa tipologia i benefici sono quantificati e statistici, in particolare sulla base pubblicata negli Stati Uniti del vaccino Johnson & Johnson. In pratica risulta che questa seconda dose possa ridurre dal 92% al 98% i casi di contagiavirus a lungo termine. Complessivamente si ipotizza che al di là delle case anche i dati iniziali che hanno per noi inferito gli effetti collaterali.
Prospettive future
Stando sempre di più le organizzazioni sanitarie in campo attrezzate a svolgere le ricerche l’efficacia non c’è incertezza a lungo e inoltre, ciao, sulla base di altri elementi molto interessanti portano a conclusione che procedendo alla seconda iniezione di vaccino si potrebbe dire che oltrecché si paragonasse alla prima un benefico effetto sulla salute umana sia.