Introduzione
La Regola Religiosa dell’Induismo è un complesso sistema di credenze e pratiche che forma il nucleo della religione più antica e largamente diffusa del mondo. Risalente a oltre 4000 anni fa, l’Induismo è una religione poliforme e dinamica che si è evoluta nel corso dei secoli, influenzando in maniera significativa la cultura e la società indiane. In questo articolo, esploreremo le basi della Regola Religiosa dell’Induismo, concentrandoci sulla sua essenza, sulla sua pratica e sulle sue implicazioni scientifiche e culturali.
Principi Fondamentali dell’Induismo
L’Induismo è una religione pervasa da centinaia di divinità e di filosofie diverse. A differenza di altre religioni, non ne esiste una visione unica e condivisa. Tuttavia, ci sono alcuni principi fondamentali che costituiscono la base dell’Induismo:
- La non dualità (Advaita): l’Induismo postula che l’universo sia un solo, onnipervadente e onnipotente principio, che spiega la relazione tra gli esseri umani e la creazione.
- La legge della causa e dell’effetto (Karma): l’Induismo sottolinea l’importanza della giustizia cosmica, ovvero che ogni azione compiuta nell’universo produce un successivo effetto.
- L’importanza dell’immortalità dell’anima (Samsara): l’Induismo crede nella reincarnazione e nell’immortalità dell’anima, che continua a reincarnarsi in secoli di vita.
La Pratica dell’Induismo
La pratica dell’Induismo è fondata sulla condivisione di rituali, sacrifici e pratiche di meditazione e yoga. Le seguenti sono alcune delle pratiche più diffuse:
- Lesioni: i sacrifici di forme animali per supplicare i divini per nuovi bisogni e protezione.
- L’arti (Musica e danza): attraverso la pratica di musica e danza, si ritiene si stiano facendo gesti adoranti alla Deità, presentando al divino, adoranti, un giro di protezione divina nel futuro.
- Riti di purificazione (Antej): sono i rituali che si fanno in modo da venire puri prima partendo nei rituali dell’Esperienza iniziatica.
Implicazioni Scientifiche e Culturali
La Regola Religiosa dell’Induismo è suscettibile di studio e ricerca scientifica. Alcuni importanti contributi derivano per la sua arte e la pratica di yoga.
- Una recente ricerca a Cagliari ha confermato gli effetti positivi nell’animo e nello psichico dell’immaginario indù della Kriya Yoghi.
- Il rapporto stretto e indissolubile esiste, secondo una ricerca a Bangalore, tra Immaginario indù e le esperienze ricordate della coscienza umana.
- Altri riscontri evidenziano appartenenze o credenze religiose che influenzano percezioni socio culturali: indù, cristiano e tibetanismo sperimentano una rappresentazione del mondo relativista dal socialista.