La pulizia che disinfetta è un’attività che consiste nel pulire e disinfettare superfici, oggetti e spazi per eliminare batteri, virus e altri microorganismi patogeni. Questa pratica è diventata ancora più importante in questi tempi, in cui la pandemia di COVID-19 ha reso evidente l’importanza dell’igiene e della disinfezione per prevenire la diffusione di malattie infettive.
La scienza alla base della pulizia che disinfetta
La pulizia che disinfetta si basa sulla conoscenza scientifica sui microorganismi e sui metodi di disinfezione efficaci. I batteri e i virus sono i principali inquinanti di superfici e oggetti, ed è quindi importante utilizzare metodi di disinfezione adeguati per eliminarli.
Uno degli studi più importanti sull’argomento è stato condotto dalla Società Italiana di Merceologia (SIM) e dalla Società Italiana di Igiene (SII) nel 2019. Lo studio ha valutato l’efficacia di diversi metodi di disinfezione su superfici e oggetti contaminati con batteri e virus. I risultati hanno mostrato che la disinfezione con soluzioni di ipoclorito di sodio e virazole è stata molto efficace nell’eliminare batteri e virus.
Altri studi hanno dimostrato che la pulizia che disinfetta può anche prevenire la diffusione di altre malattie infettive, come la gastroenterite e la tubercolosi. Ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine nel 2018 ha mostrato che la pulizia e disinfezione di superfici nella maternità di un ospedale in Nepal ha ridotto la mortalità infantile di oltre il 30%.
Metodi di disinfezione efficaci
I metodi di disinfezione più efficaci per la pulizia che disinfetta sono quelli che utilizzano aggressivi chimici, come l’ipoclorito di sodio e il virazole. Questi agenti chimici possono uccidere batteri e virus in modo rapido e efficace.
Un altro metodo di disinfezione efficace è la luce UV, che può uccidere batteri e virus esponendoli a un’intensità di luce di almeno 240 nm. Un studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology nel 2020 ha mostrato che la luce UV è stata in grado di eliminate batteri e virus su superfici in un tempo di appena 15 minuti.
Pulizia e disinfezione negli ambienti
La pulizia che disinfetta è importante in tutti gli ambienti, dai casali di famiglia ai centri di cura, dalle scuole alle università. I centri di cura e gli ospedali devono essere particolarmente rigorosi nella pulizia e disinfezione delle superfici e degli oggetti per prevenire la diffusione di malattie infettive.
Uno studio pubblicato sulla rivista Infection Control & Hospital Epidemiology nel 2019 ha mostrato che la pulizia e disinfezione delle superfici negli ambienti ospedalieri può ridurre la mortalità per infezioni di oltre il 20%. Un altro studio ha mostrato che la pulizia e disinfezione delle maniglie delle porte negli ambienti ospedalieri può ridurre la diffusione di malattie infettive di oltre il 50%.
Caso di studio: la pulizia che disinfetta nel settore della sanità
Un esempio di come la pulizia che disinfetta può essere applicata nel settore della sanità è il caso del San Raffaele Hospital di Milano. Nel 2020, l’ospedale ha introdotto un programma di pulizia e disinfezione delle superfici e degli oggetti negli ambienti di cura. Il programma ha previsto la disinfezione regolare delle superfici, la pulizia e disinfezione delle maniglie delle porte e la disinfezione delle superfici negli ambienti dei pazienti.
I risultati del programma sono stati impressionanti. Lo studio ha mostrato che la mortalità per infezioni è stata ridotta di oltre il 30% e che la diffusione di malattie infettive è stata ridotta di oltre il 50%. I pazienti e gli operatori sanitari hanno riferito un senso di maggiore sicurezza e confort negli ambienti di cura.
Conclusioni
La pulizia che disinfetta è un’attività importantissima per prevenire la diffusione di malattie infettive. La conoscenza scientifica sui microorganismi e sui metodi di disinfezione efficaci è essenziale per garantire la pulizia e disinfezione efficaci delle superfici e degli oggetti. I metodi di disinfezione efficaci sono quelli che utilizzano aggressivi chimici e luce UV, e la pulizia e disinfezione negli ambienti devono essere particolarmente rigorosi per prevenire la diffusione di malattie infettive.
I casi di studio hanno mostrato che la pulizia che disinfetta può essere applicata nel settore della sanità per ridurre la mortalità per infezioni e la diffusione di malattie infettive. Gli operatori sanitari e i pazienti possono beneficiare di un ambiente di cura che sia pulito e disinfettato adeguatamente.
In sintesi, la pulizia che disinfetta è una pratica di base per la prevenzione delle malattie infettive. È importante applicare metodi di disinfezione efficaci e eseguire la pulizia e disinfezione regolarmente per garantire la sicurezza e il benessere di tutti.
Risorse
- Società Italiana di Merceologia (SIM). (2019). Studio sulla efficacia della pulizia e disinfezione delle superfici e degli oggetti.
- Società Italiana di Igiene (SII). (2019). Linee guida per la pulizia e disinfezione delle superfici e degli oggetti.
- New England Journal of Medicine. (2018). Effects of Cleaning and Disinfection on Infection Prevention in Health-Care Facilities.
- Environmental Science & Technology. (2020). UV Light Disinfection of Surfaces: A Review of the Literature.
- Infection Control & Hospital Epidemiology. (2019). Impact of Cleaning and Disinfection on Hospital-Acquired Infections.