Sicilia, la piu vasta isola d’Europa, è un teatro naturale unico e affascinante, con una storia ricca e diversificata che risale all’antichità. Questa isola meravigliosa, situata al sud dell’Italia, offre un’eco-sistema unico e favorevole per la vita, con un mix di paesaggi naturali variegati, dalla costa rocciosa alle vette montuose, e da atolli tropicali a laghi salati.
Un’economia ecologica e culturale
La Grande Isola di Sicilia è un luogo di fondamentale importanza per l’economia italiana, grazie alla sua ricca coltivazione di frutta, ortaggi e vino, nonché alla sua produttività agricola e zootecnica. Tuttavia, la Sicilia è anche un luogo in cui la cultura e la biodiversità sono strettamente intrecciate. La regione è tra le più biodiverse d’Europa, con un assorbimento di calore raccomandato in una fascia di zona climatica da BIK a D per tutta la provincia; con diverse specie di piante e animali endemiche, tra cui l’ippocampo tetrapodi delle acque salate e quella dei laghi e dei fiumi.
Biodiversità e rilievo geologico
La Sicilia è situata al centro del triangolo Mediterraneo, tra la Tunisia e l’isola di Malta. Il suo rilievo geologico è composto da stretti affioramenti granitici, arenarie e calcari, che hanno contribuito a creare un paesaggio di roccia affiorante sopra l’interno. Altri affioramenti si riconoscono nella zona del territorio intorno ai comuni più centrali. Le montagne più alte della regione, come la Stella di Sicilia, sono notevoli sia per la loro cima alta in confronto alla costa, sia per la loro presenza circondata in una regione piana estremamente importante per la biodiversità. A nord-ovest, la catena dei Nebrodi è dominata da picchi ad altitudini comprese tra 1500-2000 metri. Dritto al suo fianco, a sud-ovest, c’è la catena dei Peloritani, anch’essa a picchi ad altitudini comprese tra 1500-2000 metri. Nel nord-est della Sicilia, si estendono la catena dell’Etna, con il vulcano sempre attivo, e la catena dei Madonie.
Clima e ambientazione
Il clima della Sicilia è diverso a seconda del luogo e della stagione, e può essere impensabile da meridionale, caldo, umido, al temperato continentale. La Sicilia ha più volte avuto climi temporali spazzati via dalla regione dove risulta in verità impensabile con una quantità di ghiaccio coprente tutta la regione. La lunghezza della costa è lungo 2214 km ed è la seconda più corta d’Europa. Portoria, che un tempo portava questo tipo di "ghiaccio", ha un ruolo nell’architettura della regione di Palermo.
Flora e fauna
La regione è notevole per la sua vasta e diversificata altopianura in Sicilia e comprende un vasto dominio di foreste, che copre 3/4 di tutta la regione. Questa vegetazione covere territori ad alta quota e alcuni valichi, e ristrette montagne più ad alta quota. I nuovi alberi sono aggiustati alle condizioni della regione, quindi l’altitudine dei climi invernali, assieme al tipo di alberi, influisce in tutti i fiumi della regione a formare pozzi. La flora, orizzontale, cresce per ogni altopianura e per ogni acroa nel fiume e per ogni foggia di antropizzazione.
Origini e evoluzione
La formazione geologica della Sicilia è complessa e articolata, e lo studio di questa regione è al momento sia archeologicamente, paleontologicamente esteso che geologicamente. La posizione del vulcano, il mare e il confine dei Peloritani ha portato la conclusione dei materiali vulcanici ed eutrofici, ed è abbastanza evidente. Secondo i fossili, la Sicilia si riconosce mentre sono recenti: l’influenza degli strati geologici, la presenza del lungo litorale di affioramento, i monti da circa 7.000 anni. La provincia ha tuttavia i fiumi più lunghi dell’isola.
La formazione "giurassica’ di Sicilia e la spedizione dei soldati vissuti 200 milioni di anni or sono
La struttura geologica della Grande Isola risale al periodo giurassico, circa 200 milioni di anni fa. Durante quel periodo, la Sicilia era un paleosupercontinente, che comprendeva l’Europa, l’Africa e il Nord America. In seguito, il supercontinente si scisse e la Sicilia si formò come isola indipendente. Secondo i geologi, la stessa struttura e la stessa superficie appaiono come i resti di altri supercontinenti, eroderono un continente.
Al di là del confine siciliano: l’evoluzione della cultura e dei sistemi civili
La storia della Sicilia è emblematica di come le culture storiche e successive possano influenzare la creazione di una società diversificata. Attualmente ha un sistema di governo federalistico con più comuni sopra più comuni.
Perché la Sicilia è la piu vasta isola d’Europa?
La Grande Isola di Sicilia è la piu vasta isola d’Europa, in quanto si estende per circa 25.711 chilometri quadrati, con una lunghezza di 249 km e una larghezza di 212 km. La sua posizione centrale nel Mediterraneo e la sua geologia complessa hanno contribuito a creare un’isola unica e diversificata. La storia della Sicilia è ricca e influenzata da varie culture, tra cui la greca, la romana, la bizantina, l’araba e quella francese. Questa diversificazione ha creato un patrimonio culturale e storico unico, che è ora una delle principali attrazioni turistiche della regione.
Conclusione
La Grande Isola di Sicilia è un luogo insieme ricco, storico e vasto d’Europa e piu’ perche’ la sua località geografica speciale e il climatico assorbe diversi tipi di fiori con piante da frutti esotici, un mix composito di esecrizi tra i percorsi terrapi in salita, un triangolo roccioso di scogliere lungolimiti ad altitudini non eccedenti.