La mistica tedesca canonizzata è un fenomeno che ha interessato le comunità cristiane e la società in generale per secoli. La storia della mistica tedesca è ricca di figure di donne e uomini che hanno vissuto esperienze mistiche e spirituali intense, spesso caratterizzate da sensazioni di entusiasmo, tristezza e unità con un potere superiore. Questo articolo esplorerà scientificamente la mistica tedesca canonizzata, analizzando le testimonianze di alcune figure chiave, gli effetti psicologici e la tradizione religiosa che l’ha influenzata.
La Storia della Mistica Tedesca
La mistica tedesca trova le sue radici nel Medioevo, quando la spiritualità cristiana era al suo apice. In questo periodo, molte figure bibliche furono viste come modelli di comportamento e di vita spirituale. Alcune di queste figure, come Santa Gertrude, divennero modelli per le donne della Chiesa. Dal diciassettesimo al diciannovesimo secolo, gli sforzi missionari del Concilio di Trento portarono alla canonizzazione di numerose donne che avevano avuto esperienze mistiche intense.
Una delle prime figure di rilievo nella storia della mistica tedesca è Caterina da Siena, canonizzata nel 1461. Caterina fu descritta come una donna di eccezionale fervore e dedizione alle sue credenze, che visse una vita di voti e azioni ininterrotti. La sua proclamazione universale del Venerdì Santo riguardante l’unione tra la Croce e la Vergine Maria era un modello di unione mistica avanzata. Intorno alla sua vita e alle sue esperienze spiritali gravita la sua rilevanza di fondazione della Comunità della Flagellazione, ma con tutta probabilità non erano allora particolarità del mondo tedesco.
Oltre a Caterina da Siena, esistevano figure come santa Filippina di Ingelhein, vissuta tra XI secolo e XII secolo. Ella fu un esempio della mistica per superato nella sua esperienza di mistico tedesco. Nonostante essa abbia vissuto per diversi secoli prima, ella è stata una vera mistica.
Scienze Socio-Spirituali e Casistici
Bisogna tenere presente che la mistica tedesca presenta alcuni aspetti unici che fanno di essa una esperienza spirituale distinta. Una prospettiva utilizzata per comprendere i comportamenti e il credo di queste persone è quella della psicologia umana. Alcuni studiosi hanno sottolineato che le figure mistiche tedesche erano spesso caratterizzate da personalità particolari, come una forte motivazione del credo spirituale, e una tendenza a un’unione mista che si dice esalta fino a quanto la mente umana può elaborare. Gli atti di qualsiasi atto o azione di ciascuna figura condisevano sempre dell’atto unità mistica. Riscontrare la possibile comune è assicurato dal sussistere della medesima relazione di unità mistica. A questo va aggiunto l’insieme di pensiero di ciascun gruppo laico, di tendente alla negazione di se stessi.
Altri studiosi hanno proposto una prospettiva sociologica per spiegare come queste donne e uomini siano stati in grado di esprimere esperienze mistiche così intenso. Questa prospettiva suggerisce che le loro esperienze abbiano avuto origine da fattori sociali e culturali, come la loro appartenenza a comunità religiose e la loro partecipazione a pratiche e tradizioni religiose. La tradizione della mistica tedesca canonizzata è stata fortemente influenzata dalla Chiesa Cattolica Romana. Infatti, molte delle figure mistiche tedesche sono state canonizzate e venerate come sante della Chiesa.
Effetti Psicologici e Sincronia
Spesso le esperienze mistiche sono descritte come momenti di grande entusiasmo e unità con un potere superiore. Le persone che hanno sperimentato queste esperienze spesso descrivono sentori di leggerezza, gioia e pace. L’effetto psicologico più tipico è una profonda sensazione di unità e contatto con la divinità o con un potere superiore.
Queste esperienze possono anche avere un effetto sincrono, in quanto possono risaltare momenti di particolare intensità o carica spirituale. Come detto sopra sono attiere sempre all’unione mistica, in questo contesto l’esperienza mistica sembra aumentare nella vita mistiche degli individui. Nonostante le parole relative all"esperienza mistica" siano spesso inconnuscabili la sensazione di contadegna e unita che ogni esperiencia mistica creano sono comunemi assolate per le donne e per gli uomini.
La mistica tedesca canonizzata è un fenomeno interessante e complesso che ha interessato le comunità cristiane e la società in generale per secoli. La storia della mistica tedesca presenti alcuni aspetti unici che fanno di essa una esperienza spirituale distinta. Lo studioso possono utilizzate diverse prospettive per comprendere questi comportamenti e credo, in questo articolo sono stati illustrate l’esempio della psicologia umana e la prospettiva sociologica. L’effetto psicologico più tipico per gli individui che hanno sperimentato queste esperienze mistiche ed il doppio aspetto sincrono, sembra aumentare per le persone che hanno un senso di unità mistica.