Agrigento, una delle città più antiche e più affascinanti della Sicilia, è famosa per i suoi magnifici templi dorici situati sulla costa del mare Mediterraneo. L’Antica Città, come viene chiamata la zona archeologica di Agrigento, è un mondo unico e autentico, che offre un’immersione nella storia e nella cultura della Sicilia antica. In questo articolo, esploriamo insieme la storia, l’architettura e la bellezza di L’Antica Città Siciliana con i Templi sul Mare.
Storia e Importanza di L’Antica Città
L’Antica Città di Agrigento è una delle più grandi e meglio conservate aree archeologiche del Mediterraneo. Fondata nel VI secolo a.C. dai Greci, che la chiamarono Akragas, la città divenne uno dei più importanti centri culturali e commerciali della Sicilia antica. Dopo la distruzione della città a opera dei Carthaginesi nel 406 a.C., Akragas fu ricostruita e divenne un importante centro militare e religioso, con la costruzione di numerosi templi e altre strutture architettoniche.
I Templi di L’Antica Città
I templi di L’Antica Città sono una delle attrazioni più importanti e più visitate della Sicilia. Tra gli otto templi dorici costruiti nella zona archeologica, spicca il Tempio di Giove Optimus Maximus, uno dei più grandi e meglio conservati del Mediterraneo. Costruito nel IV secolo a.C., il tempio è un capolavoro dell’architettura dorica, con la sua facciata ornata di colonne snelle e il timpano decorato con teste di leoni.
Il Complesso di Valle dei Templi
Il Complesso di Valle dei Templi è il cuore di L’Antica Città di Agrigento. Questo vasto complesso archeologico comprende otto templi dorici, nonché altre strutture architettoniche come il Museo Archeologico, il Teatro Greci e la Cattedrale.
Il Tempio di Concordia
Il Tempio di Concordia è uno dei più famosi templi di L’Antica Città. Costruito dal 440 al 430 a.C., è uno dei migliori esempi di architettura dorica del Mediterraneo. Il tempio è stato recentemente restaurato e offre una visione spettacolare della sua archeologia e della sua bellezza artistica.
Il Tempio di Ercole
Il Tempio di Ercole è un altro tempio importante di L’Antica Città. Costruito tra il 430 e il 410 a.C., è uno dei più antichi templi dorici della zona archeologica. Il tempio è stato recentemente sottoposto a un intensivo progetto di ristrutturazione e offrirà la visione migliore sulla sua storia e l’architettura antica.
Il Tempio di Ercole e la sua storia
Il Tempio di Ercole ha una storia complessa. Fu costruito prima del 410 a.C. e sembrò sorgere come ulteriore elementi per la complessa vita di Akragas’ città sotto il dominio greco. La prima notizia sulla sua storia ci è pervenuta dallo storico greco Diodoro Siculo e diceva che i templi dovevano formare il nucleo della città.
Il Complesso di Il Vecchio Quaranta
Il Complesso di Il Vecchio Quaranta è una delle zone più affascinanti di L’Antica Città. Questo complesso comprende una struttura appartenente al cosiddetto "Ospedale dell’Europa" costruito nel Periodo Siculo di più di 2.500 anni fa assieme altri che furono descritti come "tomba dorica".
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Agrigento
Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Agrigento è una delle principali attrazioni di Agrigento. È una destinazione imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia, visitare il complesso dei Templi di Agrigento, e in particolare è all’interno del Museo Archeologico che puoi scoprire la storia della cultura greca nella città di Agrigento.
Strutture e Architettura di L’Antica Città
Inoltre è importante evidenziare gli aspetti architettonici particolarmente interessanti che popolano i tempi, come le massicce mura ciclopiche che cingono un antico acro. L’Antica Città di Agrigento è una struttura unica che ha fatto un formidabile impatto.
Attività e Servizi a L’Antica Città
L’Antica Città di Agrigento offre una vasta gamma di attività e servizi per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori. Sorge tra le mura antiche che contengono 8000 anni di storia in totale un’area comprensiva di tempi, ville, templi e fontane.
La zona è stata dichiarata bene dell’umanità dall’UNESCO dal 1997 e dall’ONU nel Mondo Naturale dopo della valutazione pubblica per sua purezza.
Conclusione
L’Antica Città di Agrigento è una destinazione imperdibile per gli amanti della storia, dell’architettura e della cultura. I templi dorici, il complesso archeologico e il museo offrono una visione unica sulla storia e sulla cultura della Sicilia antica. Se sei pronto per un’avventura nel cuore della storia, non perdere l’opportunità di visitare L’Antica Città di Agrigento.
Informazioni di Voyage
- Ingresso: I biglietti per il complesso dei Templi e il museo sono acquistabili presso la biglietteria del complesso.
- Orari di Ingresso:
- Dal Lunedì al Giovedì: 8:30-19:00
- Il Venerdi: 8:30-20:00
- Il Sabato: 8:30-20:00
- La Domenica: 8:30-19:00
- I Chiusi per il pubblico secondo la Gestione preordinato (se non diversamente stabilito dal direttivo dei propri organi per l’impiego e la Gestione dell’area comune).
Contattaci
Se hai altre domande o hai bisogno di più informazioni, per parlarci scrivi a: [email protected]
Stampa: La versione del presente articolo stampabile può per essere su base PUG.
Leggi anche: