Skip to content

La Manovra A Tenaglia: Una Tattica Militare Antica E Strategica

La manovra a tenaglia è una tattica militare antica e strategica utilizzata per catturare o bloccare una posizione nemica. Questo articolato vi guiderà attraverso la storia e il funzionamento di questa manovra militare, esaminando le sue caratteristiche chiave e il suo impatto nella storia delle guerre.

Origini e Storia della Manovra a Tenaglia

La manovra a tenaglia ha origine antica e risale alle campagne militari degli antichi Greci e Romani. Agli inizi, questa tattica era utilizzata per catturare e controllare le posizioni nemiche, ma con il tempo è stata adattata e modificata per essere utilizzata in una varietà di contesti bellici.

Una delle prime menzioni della manovra a tenaglia risale alla guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), quando i Spartani la utilizzarono per attaccare la città di Corcira (Corfù). I Spartani crearono due colonne che convergendo, come le tenaglie di un’ancora, attorniarono la città, costringendo i difensori a resisterli.

Come Funziona la Manovra a Tenaglia

La manovra a tenaglia consiste nell’utilizzare due o più colonne di truppe che convergono su una posizione nemica da diversi angoli, creando una "tenaglia" attorno alla stessa. Questa tecnica ha lo scopo di bloccare i movimenti del nemico e di costringerlo a resistere agli attacchi da entrambi i lati.

Il funzionamento della manovra a tenaglia è il seguente:

  1. Congetturazione della posizione nemica: gli strategi delineano la strategia offensiva delle forze del nemico e localizzano il capofila.
  2. Divisione delle forze: le forze utilizzate per la tenaglia di spingere nella zona bersaglio. Gli ufficiali della tenaglia applicano una parte convenzionale ed una minoranza di distrazioni.
  3. Convergenza: due o più colonne di truppe convergono su una posizione nemica. I soldati sono armati di tattiche varie e hanno funzioni primarie.
  4. Cattura o blocco: la tenaglia attorno alla posizione nemica, bloccando ogni uscita possibile e obbligando il nemico a resistere. Se realizzata felicemente, è impossibile per il nemico e trovare uscita.
See also  Salume Tipico Dell Irpinia: L'Arte Di Preservare E Di Gustare La Tradizione Agricola

Tipi di Manovra a Tenaglia

Ci sono due tipi principali di manovra a tenaglia: la "tenaglia nera" e la "tenaglia bianca".

  • Tenaglia nera: consiste nell’utilizzare due colonne che convergono su una posizione nemica da entrambi i lati, costringendo i difensori a resistere agli attacchi da entrambi i lati.
  • Tenaglia bianca: è una variante della manovra a tenaglia, dove le colonne non convergono completamente, ma creano una "falsa tenaglia" per confondere i nemici e costringerli a difendersi.

Avanti e Indietro della Manovra a Tenaglia

La manovra a tenaglia è stata utilizzata con successo da molte nazioni in diverse battaglie, inclusa l’assedio di Grenada da parte di Napoleone nel 1815. Tuttavia, le manovre di tenaglia sono anche andate a male in varie occasioni.

  • Congedo I di Maratona: Secondo la "Storia della Guerra del Peloponneso" di Tucidide sulle manovre tenaglia come una parte di Maratona (490 aC).
  • La vittoria del Secondo Consiglio (405 aC): Il loro uso funziona bene contro i Persiani in Atene portò alla tristezza in seguito vittoria.

Effetti della Manovra a Tenaglia sul Conflitto Militare

La manovra a tenaglia ha avuto un impatto significativo sulla storia delle guerre. Questa tattica è stata utilizzata con successo in diverse occasioni, ma anche andata a male:

  • Blocco: aiuta a controllare e gestire una posizione nemica, dando tempo per schiera e affiancare seconda missione approfondita da affrontare.
  • Econo-Strategici: mantiene presto l’avversario all’interno delle posizioni predeterminate, ovvero, aumenta la vulnerabilità della scelta del nemico
  • Punitività: può ostacolare la mobilitazione degli avversari e renderli meno suscettibili agli attacchi, minando l’efficacia del contendente, anche se può portare inseguita trama alla mossa.
  • Attacchi e controschiacci.

Conclusioni

In sintesi, la manovra a tenaglia è una tattica militare antica e strategica, la quale utilizza colonne di truppe che convergono per catturare o bloccare una posizione nemica. Questa tattica ha avuto un impatto significativo sulla storia delle guerre e continua a essere un’arma potente nelle mani di chi la utilizza con successo.

See also  Le Stagioni Del Fiorivo: Conoscenze Scientifiche E Studioi