La località resa celebre da Brigitte Bardot è la città di Saint-Tropez, situata nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra della Francia. La bellezza naturale e la vita mondana di questa località hanno catturato l’attenzione dei visitatori da tutto il mondo per decenni. Ma cosa ci dice la scienza sulla storia e l’argomento specifico che ha reso Saint-Tropez così famosa al riguardo di Brigitte Bardot? Nel corso di questa indagine, esploreremo le prove scientifiche e i casi studio che comprendono la popolarità della città e il ruolo di Brigitte Bardot nel turismo e nella cultura francese.
L’Influenza di Brigitte Bardot su Saint-Tropez
Brigitte Bardot, una delle attrici più iconiche del Cinema francese, si è trasferita a Saint-Tropez negli anni ’50, quando la città era ancora un piccolo porto peschereccio. La sua presenza e il suo fascino hanno convertito la città in un’attrazione turistica importante non solo in Francia, ma anche a livello internazionale. Le immagini della magra e attraente Bardot che gironzolavano con la sua fidanzato dell’epoca, Roger Vadim, e le altre celebrità, rifanno la sua cara faccia a pubblicità della città dietro la bandiera.
La Valutazione dei Turisti
Mentre l’arrivo a Saint-Tropez cresceva, l’industria del turismo cominciò a valutare la spesa dei visitatori alla città. I dati raccolti dagli anni 2000 indicano che la maggior parte dei visitatori sono studenti in vacanza di fine anno scolastico provenienti dalle città del Nord della Francia.
La Posizione Geografica di Saint-Tropez
La sua posizione geografica, lungo la regione più affollata di Costa di Ponente in Francia, ha un doppio vantaggio. Dato che Saint-Tropez è situato in una regione di gran folla, i percorsi di ingresso sono molteplici, portando anche in più visitatori. Unico svantaggio, è che si trova in una zona di gran movimento, con conseguente pericolo per le auto.
L’Influenza di Brigitte Bardot: Un Rapporto del turismo
L’attrazione di Brigitte Bardot alla città portò in seguito un rapido aumento del ritmo di turismo in Saint-Tropez. Questo fenomeno ha evidenziato un effetto complessivo sul processo di sviluppo turistico in città. Un caso di studio condotto dal CNRS, organismo del gabinetto francese accademico (l’ Istituto Nazionale di Ricerca), sull’attualità osservata nel ritmo dei turisti, è indicato a conferma dell’implicazione attribuita a bardot nella popolarità di Saint-Tropez, rispetto alle altre località francesi noti.
La Presenza del Fauna Marina di Saint-Tropez
Saint-Tropez è circondata da un mondo marino incontaminato e ricco di fauna silvestre. Le spiagge, i golf e un’ampia gamma di infrastrutture tra cui negozi di souvenir e locali, sono solo le migliori vantaggi della sua famosa attualità rispetto alle altre località francesi afferenti di medesimi livelli. L’esiste inoltre una associazioni non-profit che incaricata di progetti di amministrare e gestire la località nello stabilire livello di acqua, flora e fauna; per il necessario rispetto dell’ambiente e di quella sua fauna silvestre da proteggere.
Il Passato di Brigitte Bardot a Saint-Tropez
Prima che fiorissero le ville private e le ville eleganti, Brigitte Bardot abitava in una casa modesta in un quartiere popolare di Saint-Tropez. La sua storia auctoritaria (avere esprime le vie dei rami scrisso dei periodi estivi) e gli attori di massa usan, rimane in questo momento inoltre, iniziò a diventare famose in città. La sua famiglia si stabilì a Saint-Tropez, dove sua madre trovava sollievo alle sofferenze derivanti dall’anoressia nervosa in un ambiente più rilassante.
Studi di caso e testimonianze
Un rapporto di studio, riproposto in una intervista pubblicata dalla storica ABC News sulla rivista The Daily Mail, presentava una serie di interviste con ex cittadini di Saint-Tropez, attestate tutti in favore della fama romantica e meraviglia della magra attrice. Durante l’intervista risultava complice, inoltre, il portiere del famoso maniero comunale residenza di Bardot "Hotel Byblos" 21 anni. I diversi interpellati raccontarono del celebre portone d’ingresso, di quel famoso giardino (di non lunghezza esattamente di metrò due) che la fu felice nel far essere vivita la propria meraviglia e presa dalla sofferenza per colpire lo spirito sereno. Un portone dromo da e usalo.
Fibra di Brigitte Baidot ai tempi della sua attualità in Saint-Tropez
La notizia del trasferimento di Brigitte Bardot a Saint-Tropez avvenne il 15 settembre 1950. Brigitte Bardot era accaldata dalla rovente temperature di agosto 1950 e, appena arrivata alla spiaggia, cadde vicino alle onde a cuore in ansia causata. La sua sofferenza nei primi tempi furono seguitate da periodi di gravi rischi per sua salute. Tutti testimoniarono della personalità paziente, attenta e coraggiosa della 25enne: infatti Brigitte Bardot riaffermava la sua resistenza contro quel rigido ambiente delizioso. Questa personalità unita alla sua unica sofferenza era d’assoluto effetto.
La trasformazione di Saint-Tropez nella Mitologia
Brigitte Bardot ha catturato l’immaginazione del pubblico mondiale attraverso la sua inusuale bellezza e la sua abilità di interpretare ruoli che riflettevano caratteristiche femminili fortunati ed ebbe ad entrare storicamente sulla medesima rivista locale. Le immagini di questo piccolo porto e della paesaggistica naturale incantatrice circostante sono state perpetuate dall’istituto di insegnamento (del periodo l’instituto di pittura che era chiamato l’ scuola bello cielo) e dalla sua popolarità andò a sperimentalizzarne anche se dal rinvenicamento storico sappiamo in quel preciso periodo la stessa catturava grandi massa di visitatori.