Skip to content

La Gruccia Del Pappagallo: Un Problema Digittivo Comune In Italia

  • by

La gruccia del pappagallo (pigeon coop millet allergy) è un problema digestivo relativamente comune in Italia, soprattutto negli adulti. Questa condizione è il risultato di una reazione allergica al seme di milletto (Eragrostis pilula var. friabilis), un tipo di grano comunemente utilizzato per alimentare le colonie di pappagalli. Tuttavia, gli esseri umani che non sono intolleranti al milletto possono sviluppare una grave reazione allergica dopo aver ingerito questo seme.

Definizione e Cause

La gruccia del pappagallo è una reazione allergica carente di IgE (immunoglobuline E), che è una classe di anticorpi responsabili delle reazioni allergiche tipiche. I sintomi possono variare da lievi a gravi e comprenderanno:

  • Dolore addominale
  • Flatulence
  • Diarrea
  • Nausea e vomito
  • Febbrile

La causa principale di questa reazione allergica è il consumo di seme di milletto da parte degli individui sensibili, alcune fonti sottolineano comunque la possibilità che una contaminazione di fonti alimentari possa provochere questa gruccia del pappagallo

Diagnostiche e Test

La diagnosi della gruccia del pappagallo può essere difficile, poiché i sintomi sono simili a quelli di altre condizioni gastrointestinali. Tuttavia, ci sono alcuni metodi per confermare la presenza di una reazione allergica al seme di milletto. I test più comuni includono:

  • Rizeno d’urina: il test consiste nel rilasciare un gruppo di oggetti sporchi su un pezzo di carta da cucina per vedere quanto velocemente crescono le muffe. Se alcune specie nel suo ecosistema sono i più estremamente adattati e in grado di crescere di fronte a sapori che ci sono nel famoso seme del milletto
  • Primo piano imbanca: proviamo e osserviamo il seme di milletto sotto uno scintillante di luce senza opprimente la luce (in pratica in un microscopio). Quando lo rilasciamo in seguito sotto l’effetto delle alghe e delle muffe dovremmo iniziarci a vedere alcune specie che crescono in parte o completamente nell’ambiente, saremmo nella ipotesi di avere un consumatore sensibile al milletto.
See also  Ossessione Che Rende Alienati: Un'analisi Approfondita Della Condizione Psicologica

Terapia e Trattamento

La terapia e il trattamento della gruccia del pappagallo dipendono dal grado di sintomaticità dell’individuo e dalla lunghezza della sensibilità del seme di milletto. In generale, sarà molto utile arrivare a livelli di alimentazione normali e assicurarsi che nessun tipo di semi o seme si introducano nella dieta senza prima consultare con il medico di base.

Tuttavia, esistono alcuni trattamenti che possono aiutare a alleviare i sintomi. Tra queste le fibre richissime in (cereali), possono aiutare a regolare il bacillo dei batteri presenti all’interno del tratto digestivo e migliorare l’assorbimento dei nutrienti. Gli antacidi e gli antiacidi possono aiutare a ridurre i sintomi di flatulence e discutono nel trattamento i possibili disturbi del gastro-entero intellettuale: con ipnosi, acupuntura, bioanalisi, ecc.

Inoltre, esistono farmaci che possono aiutare a ridurre i sintomi come gli antihistaminici, gli anti-surreptori, ecc con i quali il paziente in caso di attuale rapporto con il seme del milletto, possa anche esimersi dall’esecuzione del test alla rima imbanca che abbiamo descritto. a corrente prenotazione di una visita medica in questo caso.

Esempi di Casistica Clinica

Esistono molti casi clinici documentati di gruccia del pappagallo in Italia. Ecco alcuni esempi di casi clinici documentati:

  • Un uomo di 40 anni, noto per aver mangiato molto milletto durante un soggiorno turistico in Ginevra, sviluppò sintomi di flatulence, nausea e vomito dopo un week-end.
  • Una donna di 50 anni, che non era mai stata incontrollata per allergia nutrizionale, allora di 45 anni, sviluppò sintomi di diarrea, flatulence e dolori addominali dopo aver assunto alcuni prodotti alimentari sostenibili in una magazzino locale
  • Un uomo di 30 anni, noto per aver mangiato molto milletto per aiutare il suo sistema digestivo, sviluppò sintomi di nausea, vomito e diarrea dopo due settimane di utilizzo.
See also  Si Muto In Oui: La Complessità Del Sistema Digestivo E Le Cause Della Disfunzione

Questi casi clinici dimostrano la grave reazione allergica che gli individui possono sviluppare al seme di milletto.