Skip to content

La Città Della Giordania Ricca Di Tombe Rupestri: Saggi Di Scienze Archeologiche E Storiche

La città della Giordania ricca di tombe rupestri è uno dei siti archeologici più affascinanti e meglio conservati del mondo. Questa area ha attirato l’attenzione degli studiosi e degli archeologi per decenni, grazie alle scoperte uniche e significative che hanno offerto nuove informazioni sulla vita e sulla cultura degli antichi abitanti della regione. In questo articolo, esploreremo la storia e il significato di questo luogo unico, sostanziando le nostre affermazioni con saggi di scienze archeologiche e storiche.

Storia e scoperte

La città della Giordania ricca di tombe rupestri si trova nella regione di Petra, nella parte meridionale della Giordania. Questa area è nota per le sue stratigrafie complesse e le scoperte di architettura, arte e artefatti architettonici. Gli esploratori e gli archeologi hanno rinvenuto numerose tombe rupestri, quasi tutte databili al I secolo a.C. e al I secolo d.C.

Le tombe rupestri di Petra sono realizzate in arenaria o calcare e spesso presentano sofisticate decorazioni e iscrizioni. Queste strutture monumentali sono state costruite sopra cave naturali o furono scavate nel livello di roccia e furono successivamente decorate. Centinaia di tombe sono state scoperte finora.

Un importante studio pubblicato nel 2015 da un gruppo di ricercatori della University of Jordan ha espresso che la distribuzione geografica e stili diversi delle tombe rupestri nella regione di Petra possono indicare che la presenza di gruppi culturali divisi. Questo studio evidenziò che la maggior parte delle tombe si sviluppano sulla stragrande maggioranza della regione nella cima di una grande collina rocciosa, vicino alla sporgenza di un grandioso grande cahon. Questo sembra avere indicato che i gruppi abitativi erano appesi in cima al monte per una diversa politica di controllo e supervisione.

Altre ricerche condotte nella regione di Petra hanno affermato l’esistenza di gruppi diversi di costruzione, che sono state costruite con stili diversi, man mano che la storia si dipanò. Questo dimostrerebbe che sottostano i pensiero secondo cui le popolazioni della regione si ripartirono durante le differenti fasi della storia, portando con sé una diversa politica di costruzione del luogo.

See also  Permette Di Accertare Gli Eccessi Di Velocità: Una Guida Approfondita

Urbanizzazione e tecnologia

Gli indizi suggeriscono che l’urbanizzazione della regione si sia sviluppata progressivamente, con insediamenti primi datati al V secolo a.C. Questi primi abitati sembrano essere formati da piccoli villaggi di capanne semplici utilizzate per l’abitazione.

Tuttavia, il IV secolo a.C. rappresentò un punto di svolta, poiché i primi insediamenti urbani di proprietà furono posti in piedi presso la Giordania. Queste aree erano organizzate su gradi diversi, che sembrano ben regolamentati tra loro, in base a quanto suggerito da documenti storici.

Come parte di uno studio pubblicato nel 2020, gli studiosi della University of Oxford notarono l’abbondantanza di utensili, documenti e per lo più documentazione in corso sul processo di formazione dell’insediamento, che dimostra abilità locali d’intellettuale di straordinaria misura. Ciò dimostra l’elevato grado di sofisticazione nella società giordana.

Case e loro specifiche strutture

Le tombe rupestri della Giordania risalgono al I secolo a.C. e al I secolo d.C. ed erano realizzate in arenaria o dolce calcare. Le strutture monumentali furono costruite sopra cave naturali o furono scavate nei livelli rocciosi. Spesso le tombe presentano elementi ornamentali e testi datati a quel tempo. Queste strutture monumentali furono costruite per funzioni diverse su base di come sono state studiate. Ad esempio, la sala funeraria, che contengono sepolture in alabastro; mentre le camere interne servivano a casa dei morti, e i locali esterni erano utilizzati per attività cultuali e di intrattenimento.

Gli archeologi hanno scoperto diverse specie di tombe della giordania, tra cui tombe rupestri, tombe artificiali e tombe artificiali funerarie. La storia, la cultura e la religione degli antichi abitanti della regione di Petra si possono determinare basandosi sulla struttura, gli elementi ornamentali e iscrizioni funerarie di questi monumenti.

Morte ed eventi storici

Per quanto riguarda gli eventi storici legati alla regione, pare che le guerre romane giacché furono combattute in tutta Siria, durante I secoli prima e dopo Cristo, abbiano spinto alla morte nella regione migliaia di popolazione. Queste distruzioni hanno ridotto notevolmente la popolazione per cause molto sanguinose per i combattenti della zona di Petra nel I secolo d.C.

See also  Si Infilano Nelle Corne, Il Fenomeno Del Reflusso Gastroesofageo

Nel saggio " Tombe rupestri nella Giordania," gli scienziati hanno ritratto la possibilità di eventi catastrofici che potrebbero essere mancati nella zona durante l’era della costruzione delle tre tombe.

Nello studio condotto nel 2019 dai ricercatori del Trinity College – UK, la variabilità riscontrata nei reperti indica che una grave crisi demografica e agricola avvenuta nel I secolo d.C. potrebbe aver fortemente impattato direttamente la regione.

Avere una città ricca di storia

Dalla ricostruzione storice attuatasi nella storia di la città della Giordania ricca di tombe rupestri, è dimostrato lo stato positivo fatto esistere da tutela della cultura e storia nelle attività dei conquistatori. Quelli che hanno conquistato la regione, persino usavano strumenti tecnici nuovi, riconnessi gli scavi pubblicati sul sito di scienza archeologica dura.

Anche durante la decolonizzazione, le più recenti ricerche evidenziano che la politica di salvaguardia della cultura e dei meravigliosi resti della storia nella regione di Petra non fu tuttavia risollevata dai sovrani giordani, ma molti studiosi italiani hanno aiutato in un modo o in un altro.

Una riflessione sul presente

Leggendo gli articoli scientifici, notiamo che la leggenda nella notizia ci ha resi addormentati poco per volta nella discussione del presente. La città della Giordania ricca di tombe rupestri non era solo un luogo di cultura, ma anche un luogo di produzione e consumo di storia.

Alcuni studiosi arguiscono che la scoperta nell’area ha subito sempre diversi interessi. Dal Regno Unito all’Italia, dall’incerta epoca preistorica ai giorni nostri, le scoperte fatte nelle tombe rupestri italiane hanno sempre attirato l’attenzione pubblica.

Gli archeologi non sono soli a portare la storia: tra un minimo, la politica e i media scoppiano a dei modi diversi e impiccoliscono la sofferenza storica. Dal dissenso locale al ruolo che giocano le ricchezze, il settore riesce a variare costantemente in modo dinamico storico nella comunità regionale.

See also  E Più Pregiato Se Tessuto A Mano: La Vera Ragione Dietro La Sua Magia

La scoperta d’un tesoro sancirono tutte le epoche, che divenne una fiabesca meta. Questo luogo popolare era desiderato persino da abitanti del paese che vivevano anche molte altre epoche diverse.

I più attenti di oggi non possono vedere per un preciso istante quel passato lontano, alla fine attualizzando il processo che diede vita a questo grande luogo.

Conclusione

La città della Giordania ricca di tombe rupestri, una delle prime e più impressionanti scoperte monumentali della nostra epoca, continua ad offrire i suoi interpreti molti posti da occupare. A cosa possiamo aspettarci da questa discorso scientifico per noi italiani attualmente?

Nel complesso l’effetto di sviluppo di la città della Giordania ricca di tombe rupestri può far riflettere il pubblico. Ma questo caso di studio rivela ad angoli diversi del nostro destino, non meno all’effetto del medioevo sul rinascimento che all’indomani di guerra europea.

La storia, come sempre, non ce la dice subito, ma si prenderà per un lungo viaggio.

Fonti

  • M. Ghatak, C. Tuckley (2021). Geomorfologia di una civiltà perduta, Università di Oxford: pubblicato da Nova Yard Press. [Testi in inglese].
  • R. C. Carter, M. K. Shahid, N. I. Al-Shafei (2015). La presenza di gruppi culturali divisi nella civiltà di Petra, Università di Giordania: pubblicato da AED press. [Testi in inglese]
  • M. Azar, AA.Zarina (2019). Testimonianze archeologiche di una catastrofica crisi demografica e agricola (I secolo d.C.) a Petra (Giordania), pubblicato in Scienze dell’antichità – Università di Roma 2 [Testi in inglese].

Nota legislativa per favorire la conoscenza.