Skip to content

La Città Dei Due Plinio: Un Itinerario Culturale E Naturale In Puglia

Introduzione

La città dei due Plinio, anche nota come Rossano, è un comune di 39.315 abitanti situato nella provincia di Crotone, in Calabria. Tuttavia, essendo il titolo della vostra ricerca legato alla regione Puglia, non si può escludere che si riferisca alla frazione di San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine, o più probabilmente alla fascia costiera meridionale di questa regione italiana.
La zona è caratterizzata da paesaggi naturali spettacolari, come la Marina di Ginosa, e attrazioni turistiche importanti come la Grotta di Pomponio Attico e la Chiesa di San Domenico. Questo articolo vi guiderà attraverso gli aspetti storici, architettonici e naturali di questo luogo affascinante.

La Storia dei Due Plinio

La nascita del nome "Città dei due Plinio" può essere spiegata con due possibili tesi storiche. La prima riguarda la presenza a Rossano di due importanti abitanti di nome Plinio, Plinio Minore e Plinio Maggiore. La seconda tesi sostiene che il nome origini da Dittenberger Plinio, un pioniere inerente la zona in epoca Romana.

Più che considerare un soggetto storico attinente ai due avvenimenti che hanno reso famosa Rossano in passato come la Calabria, assicurandoci di visitare la Torre Dabituri e di assaggiare le specialità locali come pasta, aglio e olio e il Babà.

La Geografia e la Costituzione

Rossano è un comune in Calabria che attraversa un confine naturale tra Crotone e Catanzaro.

Con i valori territoriali intorno i 1 km Quadrati si allunga per una lunghezza totale marina di 5 km, trovandosi la barca-tour delle imbarcazioni, nel nord orientale.
Il bacino del fiume Coscile scorre nella sua città, i due entità raccontano due scogli di stucci.

See also  Celebre Il Suo Rasoio