La chitarra con tre corde è un’istanza storica della musica popolare italiana, che trova le sue radici nei secoli scorsi. Questo strumento musicale antico, a basso costo e a semplice architettura, ha espresso la musica, la storia e la cultura di molte comunità italiane. In questo articolo, esploreremo la storia, l’evoluzione e l’importanza della chitarra con tre corde nella musica italiana.
Storia della Chitarra con Tre Corde
La chitarra con tre corde è nata nel Medioevo, come derivazione della lira, un antico strumento musicale greco e romano. Con il tempo, il gusto per la musica popolare e le esigenze dei musicisti della strada diedero origine a questo strumento unico, che poteva essere costruito da artigiani locali a basso costo. La chitarra con tre corde divenne rapidamente un’istituzione nella vita culturale italiana, partecipando a feste, matrimoni e mercati.
Famiglie di Chitarre con Tre Corde
La chitarra con tre corde ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, dando origine a diverse famiglie di strumenti musicali. Alcune delle famiglie più importanti includono:
- Chitarra calabrese: originaria del sud Italia, questa famiglia di chitarre con tre corde è nota per le sue forme sinuose e armoniche.
- Chitarra siciliana: questa famiglia di chitarre con tre corde è originaria della regione siciliana e si distingue per la presenza di trecorde in corde da tenere con la mano destra.
- Chitarra campana: questa famiglia di chitarre con tre corde è originaria della regione campana e si distingue per la presenza di tre corde a più ordini.
Evoluzione della Chitarra con Tre Corde
Nel corso dei secoli, la chitarra con tre corde ha subito diverse trasformazioni. Alcune delle evoluzioni più importanti incluse:
- Passaggio dal tetracordo al piatzuglio: la chitarra con tre corde originale era composta da quattro corde, ma con il tempo il numero delle corde diminuì a tre.
- La diffusione del sistema occhiale: nel ‘600 il sistema a corde è sostituito con il sistema occhiale, che risolve molti dei problemi (appesi di corde) che erano presenti con il sistema occhiale, aumenta il numero delle soluzioni tonali e consegue una serie di effetti particolari tramite la combinazioni possibile delle corde.
- L’introduzione della corda di metallo: la chitarra con tre corde ha iniziato ad utilizzare la corda di metallo, che ha permesso di aumentare la sonorità e la conferma dell’instrumento.
La Chitarra con Tre Corde nella Musica Italiana
La chitarra con tre corde ha giocato un ruolo importante nella musica italiana. Alcuni dei più grandi musicisti italiani hanno utilizzato la chitarra con tre corde come strumento primario. Alcuni esempi includono:
- Franco Battiato: il cantautore siciliano è noto per la sua passione per la chitarra con tre corde. Ha utilizzato questo strumento in molti dei suoi album e brani più famosi.
- Modena City Ramblers: il gruppo folk italiano è noto per la sua utilizzo di strumenti tradizionali, tra cui la chitarra con tre corde. Hanno utilizzato questo strumento in molti dei loro album e spettacoli.
Chi E’ a Costruire La Chitarra con Tre Corde
La chitarra con tre corde è costruita da artigiani della strada o da manifatturieri di strumenti musicali. Questi artigiani sono spesso membri di famiglie di costruttori di strumenti musicali che hanno trasformato il soggetto attraverso diverse generazioni. Di solito quando ci si impegna a realizzare il corpo, e’ normalmente in legno di eucaliptus o di essenze resistenti o similari ad entrambi, o legno molto duro che faccia percepire un tono migliore senza passare attraverso la resina.
Chi E’ a Suonare La Chitarra con Tre Corde
La chitarra con tre corde è suonata da musicisti appartenenti a diverse tradizioni musicali. Alcuni dei gruppi e i musicisti che suonano la chitarra con tre corde sono:
- Gli stornelli del diavolo: gruppo folk italiano che utilizza la chitarra con tre corde in molti dei suoi spettacoli e album.
- L’orchestra dei pastori calabresi: musica tradizionale calabrese, spesso suonata con la chitarra con tre corde.
Nel Conflitto tra Progressismo e Conservatorismo
La chitarra con tre corde si trova spesso in un conflitto tra progressismo e conservatorismo. Alcune persone vedono questa famiglia di chitarra come una tradizione da riprodurre nel contesto storico o artistico, mentre altri la ritrovano una ricchezza stilistica da valorizzare e promuovere dal contesto odierno.
Postille e rassegnazione
In assoluto, quest’opera contribuisce alla diffusione e rassegna di dati storici e concetti generali relativi alla chitarra con tre corde che rientra pienamente in quanto antico e storico strumento tipico della cultura delle classi più svantaggiate a quel tempo della storia moderna e contemporanea.