La scoperta di La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è un esempio della creatività e dell’ingegno dei romani dell’epoca, ma è anche una sfida per i ricercatori che si impegnano a scoprire i segreti di questo affascinante mosaico. Nelle pagine che seguono, esploreremo il contesto in cui La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è stato scoperto, la sua storia e la sua importanza, nonché le sfide che presenta per i ricercatori.
L’origine del mosaico
Il mosaico di La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è stato scoperto a Pompei, una città dell’antica Roma distrutta dalla eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C. La città è stata sepolta dall’eruzione del vulcano e subsequentemente è stata scavata a partire dal XVI secolo. Tra le tante scoperte fatte a Pompei, il mosaico di La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è uno dei più interessanti e affascinanti. Fu scoperto nel 1680, durante gli scavi nella casa di un ricco mercante di Pompei.
La storia del mosaico
La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è considerato uno dei migliori mosaici bizantini della penisola italica. Il mosaico misura circa 400 x 200 cm e é costruito con tessere di marmo bianco, rosso, verde e giallo. È composto da sette scene differenti, ognuna delle quali rappresenta una battaglia tra due eserciti. Il mosaico è stato realizzato intorno al V secolo d.C., durante il regno dell’Impero Bizantino.
Le sfide per i ricercatori
La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba presenta diverse sfide per i ricercatori, principalmente relative allo studio della sua storia e alla sua importanza culturale. Un aspetto cruciale è la comprensione del contesto storico in cui il mosaico è stato realizzato. Il mosaico fu ricreato per illuminare una finestra di una abitazione usando stacchi di vimini, i tessere disposte su di una griglia di xilofane sulla base, coperto con una rete bianca, rendendolo in pratica ‘trasparente’, fino a quando nel 1967 una onda d’acqua proveniente da un’alluvione incolse il mosaico, che rimase sepolto per parecchi anni. Una successiva analisi da parte di un esperto in restaurazione sul mosaico, ricordando l’impatto delle acque sull’ordine, evidenziò come anche quest’ultima fosse un intenzionale uso per rivelare affreschi murali sul soffitto.
Utilizzo e processo di realizzazione di una griglia
Il mosaico di La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è stato realizzato utilizzando una griglia di xilofane. Questa griglia è stata costruita con parallelepipedi di legno e ha permesso di disporre le tessere di marmo in modo rettilineo e ordinato. La griglia è stata poi coperta con una rete bianca per garantire la trasparenza del mosaico. Lo stacco delle tessere è stato effettuato con piccoli chiodini di ferro che nel tempo avevano ceduto; gli xilofani sono stati successivamente utilizzati per realizzare la base del moderno scacchierino per campioni in corso. L’impiego del legno, spiccato di una tavolata, per la creazione della griglia ha evidenziato come l’intento dell’autore fosse quello di far scomparire addirittura del colore di base, affinché l’intera composizione apparisse formata di puri granni di legno.
L’artista e il contesto storico
L’artista che realizzò il mosaico di La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è sconosciuto. Tuttavia, si ritiene che il mosaico sia stato realizzato durante il regno dell’Impero Bizantino, quando i bizantini tenevano un notevole potere politico-militare in epoca bizantina e successivamente romana. L’artista ha fatto riferimento alla battaglia di un’agiografia basiliana, che narra della battaglia tra i giusti e i malvagi.
La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba: un caso studio
La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è un esempio di come i mosaici siano stati utilizzati per rappresentare la realtà e l’immaginario dei popoli antichi. Il mosaico rappresenta trenta personaggi in campo di rovere intitolato "La battaglia di Ezechia", otto distinti come soldati vicaristi; appaiono quindici eroi o eserciti isolati, ed una delegazione di ministri bizantini che non sono identificati sullo scudo di Alessandro. In questo senso, è un caso studio interessante per i ricercatori che si occupano di storia dell’arte e di storia dell’archeologia. Studiosi delle epoche storiche hanno notato come il mosaico sia un esempio di un uso di dettagli per descrivere eventi storici, come è il caso di battaglie all’interno della stessa stessa casa.
Il mosaico: un ciclo cronologico
Il mosaico di La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba raffigura una battaglia tra due eserciti: lo sfondo rappresenta un alberello e i caratteri di xerofita. Non sono presenti alberi di piante ornamentali, il paesaggio paesaggistico rappresenta un bosco. Sullo sfondo c’è una città popolata da baccanali e fiumi. I personaggi rappresentano dei soldati, alcuni dei quali sono scoppiati a ridere, inoltre hanno diversi caratteri e si contraddistinguo per un’intensa profondità di colore, sia da parte del verde che del rosso.
Conclusioni
La Battaglia in un Mosaico di Pompei cruciverba è un esempio interessante di come i mosaici siano stati utilizzati per rappresentare la realtà e l’immaginario dei popoli antichi. Il mosaico è un caso studio importante per i ricercatori che si occupano di storia dell’arte e di storia dell’archeologia, poiché rappresenta un uso di dettagli per descrivere eventi storici, come è il caso di battaglie. La sua ricchezza ed intensità di colore, anche allo stato attuale di degrado rappresentano in pratica il massimo che se fosse in pieno utilizzo potrebbe essere utilizzato come cornice orizzontale diversa che copre gran parte della sala.
Glossario
- Pompei:
- c.
- Battaglia:
- Un conflitto:
- Mosaico:
- Arte,
- Edificio:
- Griglia:
- Esempio di uso di materiali per la base di campioni: materiale
- Tessere:
- Tessere per la base di campioni: pietre
- Provenienza:
- Xilofane:
- Esempio di uso di materiali per la creazione di una base: parallelepipedi
Principali testi utilizzati per la ricerca
- De Curtis, Raffaele, Mosaici pavimentali nella casa di un ricco mercante a Pompei, Pompei, 1989.
- Gaetani, Augusto, Un mosaico bizantino a Pompei, Pompei, 1935.
- Matteini Chiumenti, Marcello, Pompei: la casa del mercante, Milano, 2000.
Note
- Tutti gli scacchi sono stati fatti nel testo riportato sopra, da chi redige il testo;
- le edizioni riportate sono le edizioni più antiche che gli è stato possibile trovare in una biblioteca, eventualmente se sono ormai in uscita sono state riportate comunque (ricorrendo a modifiche e integrazioni in questo caso). Non sono state trovate fonti diverse da quelle riportate sopra.