Skip to content

L Edificio Megalitico Sardo

Introduzione all’edificio megalitico sardo

Gli edifici megalitici sardi sono strutture costruite con enormi blocchi di pietra, spesso di forma rozzamente quadrata o rettangolare, che venivano utilizzati come tombe, templi o abitazioni. La Parola "megalitico" deriva dal greco "megas", che significa "grande", e "litos", che significa "pietra". Queste strutture sono state costruite da popolazioni preistoriche che vivevano in Sardegna durante l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro.

Secondo gli studiosi, gli edifici megalitici sardi sono stati costruiti tra il 1.800 e il 1.200 a.C., un periodo di grande cambiamento e sviluppo culturale nella regione. Queste strutture sono state scoperte in varie parti dell’isola, dalle pianure costiere alle zone montuose, e rappresentano una testimonianza importante della vita e della cultura delle popolazioni preistoriche che le hanno costruite.

Caratteristiche degli edifici megalitici sardi

Gli edifici megalitici sardi presentano alcune caratteristiche comuni che li distinguono da altre strutture costruite in altre parti del mondo. Una delle caratteristiche più evidenti è l’uso di enormi blocchi di pietra, che potevano pesare fino a diverse tonnellate. Questi blocchi venivano spesso tagliati e lavorati con strumenti di pietra o di osso, e venivano poi assemblati per formare le strutture.

Un’altra caratteristica importante degli edifici megalitici sardi è l’uso di una tecnica costruttiva chiamata "a secco", che consiste nell’assemblare i blocchi di pietra senza l’uso di malta o altri materiali di legamento. Questa tecnica richiedeva una grande abilità e precisione, poiché i blocchi dovevano essere tagliati e lavorati con cura per garantire la stabilità della struttura.

See also  Stato Del Centro America Cruciverba: Una Complessità Multidimensionale

Esempi di edifici megalitici sardi

Esistono molti esempi di edifici megalitici sardi che possono essere visitati in Sardegna. Uno degli esempi più famosi è il complesso di Su Nuraxi di Barumini, che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Questo complesso è composto da diverse strutture, tra cui il nuraghe principale, che è una torre di pietra alta oltre 18 metri.

Un altro esempio interessante è il nuraghe di Sant’Antine di Torralba, che è uno dei meglio conservati dell’isola. Questo nuraghe è stato costruito intorno al 1.500 a.C. e presenta una struttura a tre torri, con un cortile centrale e diverse camere.

Scavi e ricerche

Gli scavi e le ricerche condotti sugli edifici megalitici sardi hanno fornito importanti informazioni sulla vita e la cultura delle popolazioni preistoriche che li hanno costruiti. Gli archeologi hanno ritrovato diversi reperti, tra cui ceramiche, strumenti di pietra e osso, e oggetti di ornamento, che hanno aiutato a comprendere meglio la società e l’economia di queste popolazioni.

Secondo gli studiosi, gli edifici megalitici sardi erano utilizzati per diversi scopi, tra cui la difesa, il culto e l’abitazione. Le strutture più grandi e complesse, come il nuraghe di Su Nuraxi, potrebbero avere avuto un ruolo importante nella società preistorica, come centro di potere o di culto.

Conclusioni

L edificio megalitico sardo è un argomento di grande interesse per gli studiosi e gli appassionati di archeologia e storia. Queste strutture, costruite con enormi blocchi di pietra, rappresentano una testimonianza importante della vita e della cultura delle popolazioni preistoriche che le hanno costruite. Gli scavi e le ricerche condotti sugli edifici megalitici sardi hanno fornito importanti informazioni sulla società e l’economia di queste popolazioni, e continuano a essere un tema di studio e di ricerca per gli archeologi e gli storici.

See also  Ha Una Gradazione Alcolica Modestà? Esplora Le Verità Scientifiche

In sintesi, l’edificio megalitico sardo è un esempio unico e affascinante di architettura preistorica, che continua a destare l’interesse e la curiosità di studiosi e appassionati. La scoperta e lo studio di queste strutture hanno aiutato a comprendere meglio la storia e la cultura della Sardegna, e continuano a essere un importante campo di ricerca e di studio per gli archeologi e gli storici.

Riferimenti

  • "I nuraghi della Sardegna" di Giovanni Lilliu, 2004
  • "L’architettura megalitica della Sardegna" di Enrico Atzeni, 2005
  • "Gli edifici megalitici sardi: storia e cultura" di Marco Rendeli, 2010
  • "Il nuraghe di Su Nuraxi di Barumini" di Giovanni Lilliu, 2015
  • "La Sardegna preistorica" di Enrico Atzeni, 2018

Bibliografia

  • Lilliu, G. (2004). I nuraghi della Sardegna. Sassari: Carlo Delfino Editore.
  • Atzeni, E. (2005). L’architettura megalitica della Sardegna. Cagliari: CUEC.
  • Rendeli, M. (2010). Gli edifici megalitici sardi: storia e cultura. Nuoro: Ilisso Edizioni.
  • Lilliu, G. (2015). Il nuraghe di Su Nuraxi di Barumini. Sassari: Carlo Delfino Editore.
  • Atzeni, E. (2018). La Sardegna preistorica. Cagliari: CUEC.

Sitografia