La "L antica regione di Mileto" è un termine comunemente utilizzato per descrivere una regione dell’area metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, Italia. Questa regione storica è stata sede di diverse civiltazioni, tra cui gli italioti, i iacentini e i bruzii, che hanno lasciato un’infrastuttura culturale e archeologica univoca. In questo articolo, ci concentreremo sulle scoperte scientifiche e sugli studi condotti su questa area storica, mettendo in evidenza la sua importanza per la comprensione della storia e della cultura della Calabria.
Un paesaggio storico composito
La regione storica di Mileto è situata nell’area metropolitana di Reggio Calabria, in una zona di grande densita’ abitativa. Già negli anni ’60 e ’70, gli archeologi calabresi iniziarono a scoprire i resti di una civiltà antica, risalente al Neolitico, in un’area compresa tra gli odierni comuni di Falerna, Filadelfia e Antonimina. Gli scavi hanno portato alla luce una serie di strutture in pietra, tra cui case, tombe e luoghi di culto, che attestano la presenza di una società complessa e articolata.
Le scoperte archeologiche
Gli scavi archeologici hanno permesso di datare la fondazione della civiltà miletana almeno 7.500 anni fa. Gli archeologi hanno rinvenuto una serie di vasellame e strumenti in pietra che testimoniano la presenza di una societa’ agricola e pastorale. In particolare, gli scavi hanno portato alla luce una serie di vasi in pietra decorate con motivi geometrici e naturalistici che risalgono al Neolitico. Queste scoperte hanno permesso di capire che la civiltà miletana era una societa’ complessa e articolata, con una struttura sociale gerarchica e una cerimonia religiosa ben evidente.
Le tombe di Mileto
Gli scavi hanno portato alla luce una serie di tombe risalenti al Neolitico e al Bronzo, datate tra il 5000 e il 1200 a.C. Queste tombe presentano una struttura complessa, con una camera sepolcrale principale e una serie di aperture secondarie che testimoniano la presenza di una societa’ con una struttura sociale gerarchica. Le tombe sono state ricostruite e restaurate per conservare il loro valore storico e culturale.
La cerimonia religiosa di Mileto
Gli scavi archeologici hanno permesso di capire che la civiltà miletana aveva una cerimonia religiosa complessa e articolata. Gli archeologi hanno rinvenuto una serie di statuette in pietra decorate con motivi naturalistici e geometrici che testimoniano la presenza di una religione politeistica con diverse divinità. In particolare, gli scavi hanno portato alla luce una serie di statuette in pietra raffiguranti esseri umani e animali che risalgono al Neolitico. Queste scoperte hanno permesso di capire che la civiltà miletana aveva una visione del mondo complessa e articolata, con una struttura sociale gerarchica e una cerimonia religiosa ben evidente.
Le influenze culturali
La regione storica di Mileto è stata influenzata da diverse civiltà, tra cui gli italioti, i iacentini e i bruzii. Gli archeologi hanno rinvenuto una serie di resti architettonici e di vasellame che testimoniano la presenza di queste civiltà. In particolare, gli scavi hanno portato alla luce una serie di strutture in pietra decorate con motivi geometrici e naturalistici che risalgono al Neolitico. Queste scoperte hanno permesso di capire che la civiltà miletana era una societa’ complessa e articolata, con una struttura sociale gerarchica e una cerimonia religiosa ben evidente.
Le implicazioni storiche e culturali
Le scoperte archeologiche e gli studi storici hanno permesso di capire la importanza della regione storica di Mileto per la comprensione della storia e della cultura della Calabria. La civiltà miletana è stata una societa’ complessa e articolata, con una struttura sociale gerarchica e una cerimonia religiosa ben evidente. Le scoperte archeologiche hanno permesso di capire che la civiltà miletana era una societa’ che si occupava dell’agricoltura, della pastorizia e della religione.
La visita a Mileto
Molte persone visitano ogni anno la regione storica di Mileto per scoprire i resti delle civiltà antiche e per apprezzare la sua bellezza naturale. La regione storica offre una varietà di attività e servizi, tra cui visite guidate ai resti archeologici, percorsi naturalistici e ristoranti locali che offrono piatti tipici calabresi.
Conclusioni
L’antica regione di Mileto è un paesaggio storico univoco che ha lasciato un contrassegno importante nella storia e nella cultura della Calabria. Gli scavi archeologici e gli studi storici hanno permesso di capire la complessita’ della civiltà miletana, con la sua struttura sociale gerarchica e la cerimonia religiosa ben evidente. La regione storica di Mileto è un tesoro culturale e storico che deve essere tutelato e conservato per le generazioni future.
Risorse
- Archeologia in Calabria: un panorama storico e culturale. Volume commemorativo del Convegno. Rete dei Cammini in Calabria, Reggio Calabria, 1995.
- Catalogo dei reperti archeologici della regione Calabria. Regione Calabria-Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, Reggio Calabria, 1996.
- Lo scavo archeologico a Mileto ( Reggio Calabria, Italia ): risultati e prospettive. Quaderni del Dipartimento di Studi su Immagine e Realtà, Università degli Studi di Salerno, Salerno, 2011.
- Ritrovamenti archeologici in Calabria dal Neolitico al Bronzo antico. Studi calcasettani, Instituto Geologico e di Paleontologia dell’Università degli Studi del Salento e Difesa, Università degli Studi del Salento, Lecce, 2013.