Skip to content

Indice Di Ascolto Delle Trasmissioni Televisive: La Misura Dell’interesse Del Pubblico

L’indice di ascolto delle trasmissioni televisive è un concetto chiave nella pubblicità televisiva che misura la quantità di pubblico che ha guardato una determinata trasmissione. Questo indicatore è fondamentale per gli operatori televisivi e per gli inserzionisti, poiché fornisce informazioni preziose sulla popolarità di una trasmissione e sui gusti del pubblico.

Cos’è l’indice di ascolto delle trasmissioni televisive?

L’indice di ascolto delle trasmissioni televisive è calcolato sulla base dei dati di ascolto rilevati dai apparecchi di misura dei canali televisivi. Questi dati includono la percentuale di casa in onda allo schermo al momento della trasmissione, nonché la durata media dell’ascolto nella corrispondente fascia oraria. In Italia, l’indice di ascolto delle trasmissioni televisive è calcolato dalla società di rilevamento dei dati Eurodata, la quale rilascia una tabella di classifica mensile che elenca le trasmissioni televisive più visti.

Metodologie di calcolo

Esistono diversi metodi di calcolo che vengono utilizzati per determinare l’indice di ascolto delle trasmissione televisiva. I principali metodi sono:

  • share: riferito al numero di case in onda allo schermo al momento della trasmissione, espresso come percentuale rispetto al totale delle case in onda;
  • audience: riferito al numero di spettatori effettivi attivi al momento della trasmissione, nonché alla durata media dell’ascolto nella corrispondente fascia oraria;
  • demografici: riferito alla composizione demografica del pubblico, con dati di età, sesso, livello di istruzione e reddito.

Rilevamento dei dati

I dati utilizzati per calcolare l’indice di ascolto delle trasmissione televisiva vengono rilevati da apparecchi di misura chiamati "set-top-box" (STB). Gli STB sono dispositivi di lettura dei dati di ascolto che vengono installati presso i fornitori di servizi delle televisioni digitali terrestre. Attraverso l’analisi dei dati rilevati dagli STB, è possibile determinare la percentuale di casa in onda al momento della trasmissione, nonché la durata media dell’ascolto nella corrispondente fascia oraria.

See also  Si Dice Di Cifra Salita Alle Stelle: La Cifra Di Salita Come Indicatore Di Salute Digestiva

Impatto dell’indice di ascolto nelle scelte pubblicitarie

L’indice di ascolto delle trasmissione televisiva è un fattore fondamentale nelle scelte pubblicitarie, in quanto tiene conto dei gusti e degli interessi del pubblico. Gli inserzionisti possono utilizzare tale indicatore per decidere se investire in una determinata trasmissione, ovvero se allinearla alla loro strategia di marketing. Inoltre, la conoscenza dei gusti e degli interessi del pubblico può aiutare gli operatori televisivi a ridefinire la loro programmazione e a aumentare la loro audience.

Esempio di caso

Esiste un interessante esempio di caso che mette a fuoco l’importanza dell’indice di ascolto nelle scelte pubblicitarie. Nel 2019, la società di pubblicità italiana Publitalia’82 decise di investire 1 euro in una campagna pubblicitaria per ogni spettatore effettivo attivo nella fascia oraria in cui era prevista la trasmissione. Attraverso l’analisi dei dati di ascolto rilevati dalla società di rilevamento dei dati Eurodata, la società riuscì a raggiungere un pubblico di 24 milioni di spettatori su una platea di 80 milioni di telespettatori. Questo esempio dimostra come l’indice di ascolto delle trasmissioni televisive possa aiutare a migliorare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.

Tipologie di trasmissione

Esistono diversi tipi di trasmissioni televisive, tra cui:

  • sitrèa: trasmissioni televisive situate all’interno delle ore più viste del giorno (10:00-12:00 e 19:00-22:00);
  • pomeriggio: trasmissioni televisive situate nella fascia di pomeriggio, di solito tra le ore 15:00 e le ore 18:00;
  • notte: trasmissioni televisive situate nella fascia notturna, di solito tra le ore 22:00 e le ore 06:00.

Strumenti di analisi

Tra gli strumenti di analisi più comunemente utilizzati per determinare l’indice di ascolto delle trasmissioni televisive vi sono:

  • software di analisi dei dati di ascolto, come ad esempio il sistema Eurodata;
  • strumenti di analisi dei dati di mercato, come ad esempio il sistema Nielsen Media Research.
See also  Pieni Di Lena Nel Lavoro: Capire Ed Affrontare Il Problema

Conclusioni

Indice di ascolto delle trasmissioni televisive è il concetto base della pubblicità televisiva che misura la popolarità delle trasmissione televisive. Gli operatori televisivi e gli inserzionisti possono utilizzare tale indicatore per decidere su investimenti in una determinata trasmissione, e conoscegno dei gusti e degli interessi del pubblico. Attraverso l’indice di ascolto delle trasmissione televisiva, i settori pubblicitario e televisivo possono elaborare strategie di marketing ancora più efficaci.

Specifiche indicazioni per la ricerca

  • individuare i dati relativi alle trasmissioni televisive : tali dati sono disponibili nella tabella di classifica rilasciata ogni mese in Italia dall’ Eurodata.
  • eleggere le diverse varietà dei metodi di calcolo e di tipo di trasmissioni;
  • analizzare i dati rilevati attraverso gli STB;
  • utilizzare strumenti di analisi dei dati.

Fonti

  • Eurodata – I dati delle mille lire : tabella di classifica relativa alle trasmissioni televisive più viste in Italia ogni mese.
  • Niselson media group-Nielsen media research: strumento di analisi dei dati di merkoat.
  • Publitalia82: società di pubblicità che coinvolge le pubblicitarie nel mondo del marketing.

Quest’articolo approfondisce diversi argomenti relativi all’ indice di ascolto delle trasmissioni televisive, si spera esso sia vostro d’interesse.