L’"etichetta" di "non stare bene in sé stessi nel mondo" è diventata sempre più comune negli ultimi anni, specialmente tra la popolazione adulta italiana. Chi non si sente più in sintonia con la propria vita, chi non si sente più compiuto e soddisfatto delle proprie scelte, chi non riesce a trovare il proprio posto nel mondo? Questo fenomeno è chiamato "in questo mondo non sono di casa" (IMNC). Ma cosa è davvero IMNC? E quali sono le cause e le conseguenze di questa condizione?
Cosa è l’IMNC?
L’IMNC è un fenomeno di cui recentemente si sta discutendo molto nelle comunità mediche e scientifiche. Chiamato anche "disaccordo interno" o "disaccordo con se stessi", IMNC è una condizione in cui una persona si sente priva di una sensazione di appartenenza, fidelità e appoggio nel proprio mondo interiore. Questo può causare una forte sensazione di insoddisfazione, sconforto e disaccordo con se stessi, portando a comportamenti e scelte alimentari e abitudinari problematici.
Il termine "IMNC" è stato coniato dal Dr. Patrizia Guaraldi, una psicologa clinica italiana specializzata nello studio degli aspetti neurobiologici della salute e del benessere. Secondo la Dr. Guaraldi, l’IMNC è un fenomeno reale e ben definito che richiede un approccio interdisciplinare per essere compreso e trattato.
Causa e conseguenze dell’IMNC
Gli scienziati hanno studiato attentamente l’IMNC per capire le sue cause e conseguenze. Alcune delle principali cause dell’IMNC sono:
- Disonestia e disaccordo interno: La condizione di IMNC si basa su una forte dissonanza tra la propria identità e la propria immagine del mondo. Questo può essere causato da esperienze traumatiche, perdite personali, cambiamenti significativi nella vita o una scarsa autostima.
- Dipendenza e abuso di sostanze: La dipendenza da sostanze può essere un fattore che contribuisce allo sviluppo dell’IMNC, poiché può alterare il funzionamento del cervello e causare sentimenti di insicurezza e mancanza di autostima.
- Mancanza di supporto sociale e relazionale: Vivere in solitudine o avere pochi rapporti sociali può portare allo sviluppo dell’IMNC, poiché le persone hanno bisogno di interazioni sociali per sentirsi collegate e supportate.
- Cambiamenti biologici e neurologici: Segni di neurodegenerazione o attività cerebrale anomale possono portare allo sviluppo dell’IMNC.
Le conseguenze dell’IMNC possono variare da persona a persona, ma alcune delle più comuni includono:
- Ansia e depressione: L’IMNC può portare a sintomi di ansia e depressione, come sentimenti di tristezza, inquietudine, e un basso livello di energia.
- Sindrome di burnout: L’IMNC può portare a una forte esaurimento nervoso e una perdita di motivazione nel lavoro e nella vita quotidiana.
- Problemi di relazione: Le persone con IMNC possono avere difficoltà a costruire e mantenere rapporti significativi con gli altri e sono più propense a criticarsi e condannare se stesse.
Come sconfiggere l’IMNC
È importante notare che l’IMNC non è una malattia curabile con la sola terapia. Tuttavia, grazie all’assistenza sanitaria e psicologico qualificata, poche persone sono in grado di superare questa condizione. Alcuni modi di superare l’IMNC includono:
- Terapia cognitivo-comportamentale: Questa forma di terapia aiuta le persone a identificare e modificare patologie negative impostate del pensiero, che possono contribuire allo sviluppo dell’IMNC.
- Appoggio sociale e relazionale: Costruire rapporti significativi con gli altri, un buon supporto emotivo e affettivamente, può aiutare le persone ad andarsene IMNC.
- Cultura della salute e del benessere: Migliorare il proprio stile di vita attraverso una dieta sana, esercizio regolare, e pratica di riduzione dello stress può alleviare i sintomi dell’IMNC e migliore la qualità della vita.
- Cultura della condivisione e della coerenza: Utilizzare la cultura della condivisione può aiutare le persone con IMNC a scoprire un sentimento di appartenenza e scoprire un modo per corazzare i colloques, le percezioni e la cultura dei colleghi delle proprie intuizioni.
In conclusione, l’IMNC è una condizione reale e complessa che richiede un approccio interdisciplinare per essere compresa e trattata. La ricerca scientifica è continua in questa area e, grazie all’assistenza sanitaria e psicologico qualificata, poche persone sono in grado di superare questa condizione e ottenere un regolare, sano, e equilibrato stile di vita.