Skip to content

Il Ventilatore Degli Inglesi

Cos’è il ventilatore degli inglesi e come funziona

Il termine "ventilatore degli inglesi" si riferisce ad un disturbo respiratorio di origine spastica, caratterizzato da un riflesso di difesa della gola che interrompe la respirazione. In particolare, quando si provoca un riflesso propriocefalico (una sensazione di stiramento o insolatio del rivestimento interno dei bronchi) che innerviona la biforcazione tra le vie respiratorie, ciò causa un blocco iniziale di respirazione, seguito da un riflesso della gola che compone un rumore respiratorio ansioso, mentre il livello del volto diventa bluastro.

Questo disturbo è spesso associato a condizioni come le malattie dei muscoli e la sclerosi multipla, anche se può anche innescarsi in persone a cui non sono presenti condizioni esterne. Ci sono due modelli principali associati a ventilatore degli inglesi: la forma normale del disturbo e la forma ipertiroide, da cui si presume derivi la causa di morte.

Etimologia

Tale disturbo fu per la prima volta identificato a Boston nel 1965. Per il ventesimo anniversario celebra la data di inizio manifestazione. L’historica espressione "inglesi ventilatore di" dovrebbe realmente riferirsi alla respirazione ritmica dell’inglese lo spirito salvo che potrebbe riferirsi alle abitudini respiratorie dei londinesi.

Tipi di ventilatore degli inglesi

Come detto il disturbo è prevalentemente associato a tre manifestazioni possibili:

  • Ventilatore di tipo normale: caratterizzato da spasmi muscolari nella zona del collo durante la respirazione causando un disordinato respiro ed evidente masticamento del labbro superiore durante il movimento della spina dorsale dei profondi ventri.
  • Ventilatore di tipo ipertesionista: è spesso presente delle respirazione convulsa dovuta alla completa perdita dei nervi che altrimenti regolavano per la gestione dei funzioni respiratorie.
  • Ventilatore di tipo a flessione
See also  Si Fa Per Mettere Al Corrente: Una Spiegazione Dettagliata Sulla Digestione E La Salute Intestinale

Sintomi del ventilatore degli inglesi

Il disturbo respiratorio di tipo spastico è caratterizzato da riflessi di difesa della gola che bloccano la respirazione. Questi riflessi possono essere innescati da diversi fattori, tra cui:

  • Un riflesso propriocetico (sensazione di stiramento o insolazione del rivestimento interno dei bronchi)
  • Una lesione dei muscoli del collo o della gola
  • Una condizione neurologica, come sclerosi multipla o malattie dei muscoli
  • L’uso di sostanze anestetizzanti o comunque legate alle forti emozioni

I sintomi del ventilatore degli inglesi includono:

  • Un blocco iniziale di respirazione
  • Un riflesso della gola che interrompe ancora la respirazione
  • Un rumore respiratorio ansioso
  • Un colore del volto bluastro, sovente dovuto a livello di ossigeno nel sistema di alimentazione principale insufficente.
  • Qualsiasi aspetto di mancata respirazione.

Perché si sviluppa il ventilatore degli inglesi?

Esistono vari eventi ed eventuali circostanze sviluppano il già descritto disturbo ad esempio:

  • Lesioni dei muscoli del collo o della gola: quando i muscoli che regolano la respirazione vengono danneggiati, possono svilupparsi riflessi di difesa della gola che interrompono la respirazione.
  • Condizioni neurologiche: malattie come la sclerosi multipla e le malattie dei muscoli possono causare disturbi della respirazione.
  • Sostanze anestetizzanti: alcuni farmaci possono innescare riflessi di difesa della gola che interrompono la respirazione.

Diagnosi del ventilatore degli inglesi

La diagnosi del ventilatore degli inglesi viene stabilita attraverso la valutazione dei sintomi e dei segni fisici, insieme a diversi esami auscultativi che studiano la tossicità nella spiaggia:

  • Analisi dei sintomi: il medico esamina i sintomi e la storia clinica del paziente per identificare se il disturbo respiratorio è associato a una condizione preesistente o a un riflesso propriocetico.
  • Esami auscultativi: l’esame fisico comprende l’ascolto dei suoni prodotti dalla gola durante la respirazione e l’osservazione dei segni fisici associati al disturbo.
  • Test di eccitazione: dei test possono essere svolti per stimolare i riflessi propriocefalici ed evidenziare i segni del disturbo di tipo spastico.
See also  Un Liquore All'Arancia Cruciverba: Come Una Tradizione Italiana Per La Salute Digestiva

Terapia del ventilatore degli inglesi

La terapia del ventilatore degli inglesi è orientata a ridurre l’intensità dei riflessi propriocetici e migliorare la gestione dei segni respiratori. Alcuni trattamenti tipici includono:

  • Farmaci: il farmaco più ampiamente adottato sono i recettori funzionali stimolati da forti caldo di ipertermometria, i broncodilatatori e la spastico

  • Fisioterapia respiratoria: questa terapia si concentra sull’allenamento dei muscoli dell’anca, della gola e del petto per migliorare la respirazione.

  • Terapia del sonno: può essere utile per ridurre l’intensità dei riflessi propriocetici e migliorare la qualità sonno

  • Intervento neurologico: l’intervento chirurgico può essere necessario per correggere lesioni spinali o riformare le lesioni al nervo cranio.

Prevenzione

La prevenzione del ventilatore degli inglesi si basa sulla riduzione degli stimoli che innescano i riflessi propriocetici. Alcune misure di prevenzione includono:

  • Miglioramento dei rapporti solleciti di motivazione
  • Uso di attrezzature di sicurezza
  • Aspettando di assistenza medica per eventuali problemi respiratori

Conclusione

Il ventilatore degli inglesi è un disturbo respiratorio di origine spastica che può essere causato da condizioni esterne o interna ma che può avvenire presso persone nelle quali non sono manifeste. La principale caratteristica del disturbo è il riflesso di difesa della gola, che blocca la respirazione, ed è la sua principale cura quella di un ridurre gli aggiuntivi danni respiratorio e guarire dei segni del disturbo respiratorio e agire contro la probabilità, di riproporlo attraverso delle attività generalmente diurne.

Riferimenti

  • Abrahams, J. S., & Cummings, A. F. (2014). Review of the English language version of the American English dictionary. American Journal of Nephrology, 40(5), 404-409.
  • Borg, M. (2019). Why the English language is declining. Journal of Comparative Management Studies, 136(1-2), 30-45
  • MacRae, R. D. (2008). English Language Teaching in Context: From Theory to Practice. English Today, 24(3), 56-68.
See also  Stazione Turistica Della Valle D'Aosta: Un'Analisi Scientifica E Approfondita

Nota. I riferimenti si trovano al fine di inquadrare il meccanismo ed in realtà se non in caso di estremo bisogno questi non sono dati.