Il velo sacro degli ebrei è un oggetto di grande significato religioso e storico nella tradizione ebraica. Questo artificio di lino bianco è utilizzato durante le preghiere e sono strettamente connesso alla storia della Torah e della presenza di Dio negli aspetti della vita degli ebrei. In questo articolo, esploreremo il significato e l’importanza del velo sacro, la sua storia, e la sua importanza nella pratica religiosa ebraica.
Storia del Velo Sacro
La storia del velo sacro è profondamente legata alla storia della Torah e della presenza di Dio negli aspetti della vita degli ebrei. Secondo la tradizione ebraica, il velo sacro è stato creato da Dio stesso e consegnato a Mosè per coprire la presenza divina sul Monte Sinai. Il velo è quindi il simbolo della presenza di Dio tra gli ebrei e della relazione sponsale tra Dio e Israele.
Il primo tentativo di farne un velo sacro sono state il lino delle israelite, raffigurarono, una sorta di artefatto lino. L’invenzione del velo sacro è attribuita a Davide che per primo, tra i re di Israele.
Origine del Nome Velo Sacro
Il termine "velo sacro" è traduzione del termine ebraico "megalot", che significa "coltri, coprire". Questo termine fu usato per la prima volta nella Bibbia ebraica per descrivere il velo che copriva la presenza di Dio sul Monte Sinai.
Il nome "velo sacro" è anche legato alla tradizione ebraica che riguarda la copertura della presenza divina. Secondo questa tradizione, Dio potrebbe essere presente sull’altare per discutere degli argomenti sacri, una sorta di diritto concesso solo ad Abram.
Uso del Velo Sacro
Il velo sacro viene utilizzato durante le preghiere ebraiche, principalmente durante la preghiera dell’Amen. Particolare emozionante il momento vissuto in Sinagoga allorqua I Bimah viene coperto dal velo sacro e prende vita.
Il velo sacro è anche utilizzato durante la Seder del Pessach, che è una celebrazione finale per l’Elezione "Lo scorso anno era ebraici." I simboli rinnovano la memoria storica del sacrificio fiscale dei figli di Israele dagli Stranieri.
Preparazione del Velo Sacro
La preparazione del velo sacro è un processo complesso e riservato che richiede grande cura e attenzione. Il lino usato per la preparazione del velo sacro deve essere purificato e consacrato, e il processo di tessitura deve essere fatto con grande attenzione e cura.
La preparazione del velo sacro inizia con la separazione del lino in filamenti sottili. Questi filamenti sono poi intrecciati insieme per creare un tessuto liscio e leggero. Il processo di tessitura può durare diverse ore o anche giorno intero.
Una volta completata la tessitura, il velo sacro deve essere ancora purificato e consacrato con riti e cerimonie specifiche. Questi riti e cerimonie sono compresi, inclusi rituali misterici del tempo del pascal, escludendo ulteriormente il misticismo e il simbolismo condivisi comunitariamente
Tradizioni e Costumi legati al Velo Sacro
Il velo sacro è legato a molte tradizioni e costumi ebraici. Una delle più importanti è l’obbligo per tutti gli ebrei di toccarlo una volta nella vita. Ciò avviene durante la Bat Mitzvah o il Bar Mitzvah, quando l’individuo si lega in vivo alla scelta di abbracciare i doveri e le responsabilità della propria religione.
La tradizione ebraica esorta i bambini provenienti da famiglie cosiddette "ereditarie di veleno sacro" a portare sempre con sé un piccolo pezzo del velo di lino, portandolo con sé per tutta la vita.
Simbolismo del Velo Sacro
Il velo sacro rappresenta molte cose importanti nella tradizione ebraica, compresi la presenza di Dio, la relazione sponsale tra Dio e Israele, e la responsabilità degli individui di osservare le Leggi di Mosè.
Il velo sacro è anche simbolo della copertura e della protezione che Dio offre agli ebrei. In questo senso, il velo sacro rappresenta la presenza divina che copre e protegge gli ebrei dalla sofferenza e dal male.
Rilievi a riguardo
Trovata convalidata recente del 1999 confermano antica attestazione originaria; il rilievo del sacerdote cristiano nel 1890 durante una pasqua, ricordano il materiale originario dove è nata la tradizione:
-Il contenuto della tradizione è uscito dai locali del portico alle 1438 prima.
- L’assegnazione del pezzo del velo originale all’interno della copia di lino ha luogo quando la proposita e l’eletto ricevono la benedizione conferita dall’abbastanza onorato sacerdote cristano a corrispettivo della sua Spose.