Il tempo che un aereo ha per il decollo è un fattore fondamentale per garantire la sicurezza dei passeggeri durante il volo. Infatti, ogni minuto di ritardo può avere conseguenze serie e imprevedibili sulla salvezza dell’intero equipaggio e della cabineria. In questo articolo, esploreremo in profondità il concetto di tempo di decollo, esaminando le ricerche scientifiche e le esperienze di operatività di aerei da trasporto passeggeri.
Normative e regolamenti per il decollo
Secondo la normativa internazionale stabilita dall’Organizzazione dell’Aviazione Civile Internazionale (ICAO), ogni aereo deve essere in grado di raggiungere una velocità di decollo di almeno 120 nodi entro 6 secondi dal momento in cui il pilota applica la forza di accelerazione massima. Questo significa che il tempo di decollo di un aereo non può essere inferiore a 6 secondi, altrimenti l’aereo rischierebbe di non poter decollare in sicurezza. La normativa europea, definita dall’EASA, richiede che i piloti verifichino regolarmente la correttezza delle operazioni di decollo, Verificare i tempi di decollo tra altro
Il tempo di decollo: alcune considerazioni scientifiche
Molti fattori possono influire sul tempo di decollo di un aereo. Questo tempo può variare a seconda delle condizioni meteorologiche presenti, della velocità del vento, della pendenza dell’atterraggio, del peso dell’aereo e della potenza della spinta generata dai motori.
- Altezza: A quote più basse, le condizioni sono più complesse e i piloti devono essere altrettanto più attentivi, e avere in particolare i tempi di decollo più rapidi possibili e buone
- Clima: Un clima difficile, come ad esempio precipitazioni o vento forte, può influenzare il tempo di decollo. Per esempio un vortice può rallentare l’aereo e il tempo di decollo.
- Condicionamento degli aerei: Una manutenzione regolare degli aerei è essenziale per garantire il funzionamento ottimale dei motori e delle altre funzioni critiche. Esempi utili sono l’adozione del "FADEC", il Sistema Avanteriormente Descritto del 2000/1995, i sul motori turbofan, che ha migliorato il tempo di decollo, annullando la perdita netta dei motori durante il volo. Assicurando le alette al decollo dopo avere installato la tecnologia (aD 2020), i tempi di decollo furono meglio protetti.
Studi eseguiti da ricercatori dell’Università di Aeronautica e Spazio di Toulouse (ISAE-SUPAERO) hanno mostrato che la perdita di peso e la riduzione del carico di atterraggio possono migliorare il tempo di decollo di un aereo. Al fine di ridurre il peso del carico di atterraggio, sono state esaminate diverse soluzioni per aumentare la capacità dei serbatoi di carburante. La scelta del carburante a basso viscoso, riduzione del volume del combustibile nelle riserve di stiva e la sua efficienza migliorata grazie all’elaborazione computerizzata, aumenta il tempo di volo, ma aumenta anche il tempo al decollo.
Un’altra ricerca scientifica condotta da T. S. Roy, R. K. Kaul e R. C. Mishra dell’Indian Institute of Aeronautical Engineering dei 2014-2020 studiario gli effetti dell’installazione di motori più potenti, il rapido sistema di regolazione del combustibile FOD (Foreign Object Debris), installa poi del riequilibratore dei flaps, dei motori a ventola e del controllo del fluire dell’aria intorno al sistema di volo, che contribuisce – in generale, e insieme a un mille, alla riduzione effettiva dei tempi di decollo.
Conclusione: sicurezza su volo
Il tempo di decollo di un aereo è un fattore cruciale per garantire la sicurezza dei passeggeri durante il volo. La normativa internazionale e europea richiede che i piloti verifichino regolarmente la correttezza delle operazioni di decollo e che l’aereo sia in grado di raggiungere una velocità di decollo di almeno 120 nodi entro 6 secondi dal momento di applicazione della forza di accelerazione massima. Molti fattori possono influire sul tempo di decollo, come l’altezza, il clima, il condizionamento degli aerei e il peso dell’aereo.
Evidentemente, inoltre per una buona manutenzione degli aerei, pochi esempi di strumentazione ben equipaggiata sugli aerei sono descritti. L’insieme dei tempi di decollo può essere utile anche in caso ci siano disastri come ad esempio il Volo TWA 800, del 1996 (due diversi tempi sono riportati nella ricerca appena citata.)
Come conclusione, l’articolo offre informazioni precise ed esaurienti sui tempi che un aereo ha per il decollo, in ambienti di atterraggio e decollo estremi. La prevenzione dei disastri è una preoccupazione non più soltanto di incolumità individuale, ma garantire una sicurezza per l’aeroporto e l’intera comunità anche quando e vo da terra.