Il nostro Sistema Nervoso (S.N.) e il nostro Sistema Dinamico (S.D.) sono due organelli che lavorano in sinergia per regolare viele processi vitali nel nostro corpo. Tra questi molti comportamenti impulsive ed irreversibili, come la fame, il desiderio sessuale, l’addieto, l’ansia e il desiderio di fumarare.
Tra questi comportamenti, il desiderio sessuale è uno dei più significativi e misteriosi. Forse è proprio per questo che molti noi cercamo di capirlo meglio. Il suo richiamo è irresistibile ed è legato a vari fattori, tra cui iorme genetiche, l’età, il peso corporeo, il clima e tanti altri.
Il desiderio di avere rapporti sessuali è un comportamento naturale ed universale. È ancora previsto che tutti noi, a differenza, abbiamo differenti bisogni sessuali.
Andata e ritorno del desiderio sessuale
Il desiderio sessuale è una sensazione pulsionale che può variare notevolmente nel tempo. Si può parlare di diversi cicli del desiderio sessuale, tra cui:
- L’incremento del desiderio sessuale durante la sessualità: è determinato dal cervello stesso e si manifesta con una serie di sensazioni fisiche e emotive.
- Il contenimento del desiderio sessuale: si realizza attraverso meccanismi psicologici e fisici, tra cui la tiroide, il testosterone e i farmaci
- L’incremento del desiderio sessuali: È un meccanismo circolare che si verifica attraverso la combinazione di diversi fattori genetici, psicologici e fisici, come il tenerimento la sessualità da parte di un partner.
Perché il desiderio sessuale è irresistibile
Il desiderio sessuale è irresistibile per diverse ragioni. Tra queste, ci sono:
- La neurochimica: La produzione di ormoni come il testosterone e l’ossitocina, la quale induce l’eiaculazione
- L’emozione: La sensazione di piacere, la curiosità e la creatività
- La speranza: La sensazione di completamento e di appartenenza
- Il comfort: La sensazione di sicurezza e di comfort
Tutti questi fattori possono contribuire a far tornare sul desiderio sessuale, anche quando è scomparso o ridotto a livelli molto bassi.
La risposta al desiderio sessuale in termini di risposta fisica e neurologica
La risposta al desiderio sessuale è una reazione complessa e multipla che coinvolge anche diverse reazioni a livello neurologico. Tra queste si possono trovare la seguenti:
- Respirazione, temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, dilatazione – contrazione dei muscoli vaginali
- La sensazione di piacere: si verifica attraverso la stimulazione dei recettori diploidi dei gangli di Meissner e Adermatinogeni e la liberazione di enzimi cutanei
- La libera e senza restrizioni di fuga dei simbli
- Il sistema nervoso autonomo agisce per porre fine al coito, dopo aver segnalato la completa risposa sessuale, per rinforzare l’apprendimento di comportamenti che sottintendono sicurezza e soddisfazione.
Le risposte indesiderate, come il coito, sono frenate dall’inibizione che deriva dal corpo stessi ma che agisce dall’interno secondo un’azione a contrappassimetro sottile al coito.
- Estortaia controllo, ad esempio rilassamento muscolare intima e la fermata della respirazione
- Allontanamento emotivo
- Il riletto degli impegnamento e dei coiti
La risposta al desiderio sessuale non è solo una questione di fisicità, ma anche di emozioni e comportamenti. La riproduzione non è ancora un atto " automatico", ma è una risposta complessa e multipla che coinvolge anche diverse emozioni ed esperienze.
Per questo, è fondamentale capire le singole componenti che compongono la risposta al desiderio sessuale e analizzarle con attenzione. Analizzando anche come questi comportamenti abbiano un’evoluzione su scala di popolazione, il sistema sessuale umano sembra essere governato da una rete statistico.