In tempi moderni, il mondo è sempre più connesso, e i telefoni cellulari sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, la compulsione di rispondere al telefono, noto come "il richiamo del cellulare", è un fenomeno sociale e psicologico diffuso che ha iniziato a preoccupare molti studiosi e utilizzatori di smartphone. In questo articolo, esploreremo la scientificità dietro questa compulsione, presentando evidenze e studi di caso che mostrano il carisma di questa abitudine che interessa molte persone.
Che cosa è il richiamo del cellulare?
Il richiamo del cellulare è una forma di compulsione a rispondere al telefono o a verificare continuamente le notifiche e gli aggiornamenti online. Questo comportamento è più comune tra gli adolescenti e i giovani adulti, ma può interessare anche gli adulti più mature. La compulsione a controllare e a rispondere alle notifiche del telefono è sinonimo di una risposta automatica agli stimoli visivi e sonori, che può essere innescata da una combinazione di fattori psicologici e sociali.
La biologia dietro il richiamo del cellulare
La compulsione a rispondere al telefono è strettamente legata alla produzione di sostanze chimiche nel cervello, come la dopamina e l’adrenalina. Queste sostanze possono essere rilasciate in risposta ai segnali di stimolo visivo e uditivo, come il suono del telefono o la notifica sullo schermo. L’essere in grado di riconoscere e rispondere a queste stimolazioni è una risposta naturale per proteggere la persona da eventuali minacce o rischi. Tuttavia, quando si tratta di telefoni cellulari, questa risposta naturale può essere sovrastimolina e spingere le persone a rispondere compulsivamente alle notifiche.
La dimensione psicologica
La compulsione a rispondere al telefono è anche intrinsecamente legata alla psicologia umana. Le persone tendono a rispondere più facilmente alle notifiche durante gli stati d’ansia e di stress, quando si sentono più disconnesse o isolate. Il telefono diventa uno strumento di conforto e un’identità online che aiuta ad alleviare la sensazione di solitudine e di mancanza di appartenenza. Inoltre, la compulsione a rispondere al telefono può essere una forma di socializzazione, poiché le persone cercano di percepire una sensazione di connessione e di controllo attraverso il telefono.
Uno studio sul complesso delle dipendenti da gli smartphone
Uno studio condotto dalla Universidad de Navarra in Spagna su 3.043 partecipanti tra i 12 e 30 anni ha riportato che oltre la metà dei giovani esaminati aveva tendenza a controllare il telefono continuamente. La compulsione a controllare il telefono è risultata correlate a livelli più alti di ansia e depressione, oltre a una sensazione di mancanza di appartenenza e di isolamento. L’autore del studio, Manuel Gómez- Fernández, affermò che la compulsione a controllare il telefono è qualcosa di più di una semplice abitudine: è una vera e propria abitudine onnipresente, infatti "la possibilità di contare quante volte si controlla il telefono e per quanto tempo, offre ai nostri partecipanti un indicatore di confidenza per segnare i punti di insicurezza e di isolamento da cui attingere".
Una relazione tra i social network e il richiamo del cellulare
Gli studi hanno dimostrato che il richiamo del cellulare è correlato al consumo di social media e a una maggiore esposizione alle notifiche online. Un ricercatore di sociologia spagnola, Adela López-Giménez, ha condotto un’indagine che coinvolgeva l’analisi dei dispositivi di comunicazione e di social media dei partecipanti. Secondo Lopez-Giménez, i dati dimostrano una correlazione significativa tra la quantità di tempo dedicata ai social media e la compulsione di controllare il telefono. Gli utenti social chiedono di essere informati della notifica dei messaggi o delle foto caricate dagli amici. Questo rilascia nel cervello endorfine e una sensazione di felicità e compiacimento.
Il impatto sulla salute mentale
Il richiamo del cellulare può avere effetti a lungo termine sulla salute mentale. La compulsione a rispondere al telefono può contribuire a sviluppare disturbi di ansia, depressione e dipendenza da smartphone. La cattiva gestione della dipendenza può condurre a una grave riduzione della qualità della vita, aumento l’infelicità emotiva, la solitudine, problemi di relazione sociale e non lieve diminuzione a lungo termine della capacità di concentrarsi a scuola o al lavoro.
Conclusioni
Il richiamo del cellulare è un fenomeno complesso e diffuso che coinvolge fattori biologici, psicologici e sociali. La compulsione a rispondere al telefono è strettamente legata alla produzione di sostanze chimiche nel cervello, come la dopamina e l’adrenalina. L’essere in grado di riconoscere e rispondere a queste stimolazioni è una risposta naturale per proteggere la persona da eventuali minacce o rischi. Tuttavia, when si tratta di telefoni cellulari, questa risposta naturale può essere sovrastimolinina e spingere le persone a rispondere compulsivamente alle notifiche. L’autore propone delle strategie per diminuire la compulsione, come limitare l’esposizione a determinati stimoli – ad esempio bloccando le notifiche del telefono durante intervalli o limitando l’uso del telefono -, monitorare e gestire lo stress tra le varie proposte per recuperare punti fisici come fare sport regolarmente.