Negli anni scorati, ci sono stata molta attenzioneullaformazione e utilizzo e delle legioni romane, tante persone sono nel mettere a quesito che le legioni romane erano composte da tre manipoli, ma maggiormente da uomini. Ma perché ci sono state piene flessibilità nel processo di formazione delle legioni? E perché è stata lasciata potere loro creare questo tipo di formazione, ed è la nostra storia per capire meglio.
Per capire il reparto delle legioni romane, dobbiamo iniziare dalla complessità del soggetto. Le legizioni romane erano delle unità militari composte da cinque manipoli, ma per creare le legioni, si erano dite con tre manipoli, il tipo di formazione più comune per le legioni romane. Queste tre manipole sarebbero state comprese da membri provenienti da diverse regioni della campagna romana.
Queste tre manipole formavano la base della formazione della legione, il che li rendeva un poliedrico composto da diverse caste di legionari. Ad esempio, i legionari erano suddivisi in quattro caste: fronte (manipoli), corpo (gradiuoli ed etiofen), ardendo e riguardo (artefigueri ed altri capofila). Questi caste erano ciascuno diversi, ma erano anche responsabilmente collegati tra loro nella struttura della legione.