Il puntoillismo, movimento artistico nato all’inizio del XX secolo, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte. Tra i principali esponenti di questo movimento vi è Georges Seurat, un pittore francese che, con l’aiuto di Paul Signac, ha sviluppato questo nuovo stile artistico. In questo articolo, esploreremo il mondo del puntoillismo e, specificamente, le contributi di Georges Seurat e Paul Signac ad questo movimento.
Signac: Il Fondatore del Pointillismo
Paul Signac fu un pittore e un fautore del puntoillismo, movimento artistico nato negli anni ’80 del XIX secolo. Signac nacque a Lille, in Francia, nel 1863 e studiò a Parigi, dove si laureò in economia amministrativa. La sua carriera artistica cominciò negli anni ’80, quando si unì al gruppo dei Pointillistes di Seurat.
Il puntoillismo, linguaggio artistico di Seurat e Signac, si caratterizza per l’utilizzo di piccole stelle o pointillito di colori, tipicamente disposte in uno schema determinato per riportare un’immagine. Questa tecnica permetteva di creare immagini con un’estrema precisione e realismo.
Come Funziona il Pointillismo
Il puntoillismo utilizza una tecnica chiamata "applicazione dell’ottica ottica" per creare l’effetto di colore su tela. Le stelle o pointillito di colori, disposte in uno schema preciso, utilizzano la tua unione dei colpi della luce che colpiscono lo spettatore, in modo da trasmッettere colori perfetti, per creare un effetto ottico che agisce sullo spettatore come un quadro naturale.
Per creare questo effetto, seurat puntellò le sue opere con piccole stelle di colore colorato in varie combinazioni. Queste stelle di colore erano eseguite con un pennello da seta, mentre le sfumature erano realizzate con un pennello a pelo corto. Signac svilupò ulteriormente questa tecnica, utilizzando una varietà di tecniche per creare effetti ottici diversi.
Studi sull’Influenza del Cognitivo
Gli studi recenti sulla neurologia del cognitivo degli scienziati hanno dimostrato che in assenza di tali stimolazioni neurologiche la mente si attiverà per una selezione e comprensione delle specifiche sfumature senza ulteriori indicazioni.
Secondo gli studiosi della psicologia percepzione, il sistema di percezione della vista della mente umana sviluppa risultanze differenti, qualora determinati stimoli di colore e luminosità senza disporre sfumature specifiche.
Ciò lascia pensare proprio noi che, come noi, la mente umana è costretta a elaborare infantere sfumature anche se molto particolari una volta sviluppate con le nozioni artistiche stile. L’elaborazione di concetti che combinano l’identità mentale con strutture concettuale astratte sulla percezione dell’arte, è probabilmente utile anche con gli approfondimenti pratici sullo stile e sulle tecniche applicabili.
Curiosità Scientifice sulla Realizzazione e Finalità del Puntillismo
Le sfumature così ottenute hanno dimostrato poteri sull’operatore del puntoillismo, a essere veramente soddisfatto dallo spettacolo che il puntoillismo propose.
Sicuramente un gran successo sia grazie all’imitazione della natura (paesaggi, forme animali, ecc.), che alla personalizzazione, e l’elaborazione di nuove osservazioni e concezioni personali. Infine, il successo della tecnica puntillistica di Seurat e Signac, indica anche la vera capacità delle persone di sottolineare le sfumature della vita.
Vita e Carriera di Seurat e Signac
Georges Seurat nacque a Parigi il 2 dicembre 1859. Studiò arte al Lycée Charlemagne e, successivamente, si iscrisse allo Studio delle Belle Arti dell’Académie Colarossi del Louvre. Sempre a Parigi, nacque anche la sua moglie Lise. La loro figlia, Madeleine, morì di tubercolosi all’età di 18 anni.
I due primi puntillisti ammirati da Seurat fu Luigi e la pittura di Un chien yaux. Sempre per la sua opera, fu riconosciuto come il rivelatore del puntoillismo.
Opere Principali
Con la sua tecnica delle stelle di colore, Georges Seurat e Paul Signac createro una varietà di opere epiche come
"Un Bar sul Lungarico" e "La Gare Saint-Lazare"
Quest’opera rappresenta un grande tappeto di sfumature, che rimane uno dei fondatori delle opere del movimento con "Un Chiaro di Luna".
A questo movimento si sono uniti i più grandi della storia e spesso l’ipnosi di colore rimane ancora sullo spettatore. Le sue stelle di colore danno un’immagine totale di colore sulla tela, in modo da incastonare le sfumature che rimangono in cuore dell’osservatore.
La lista elenca i nomi dei sei sogni di Signac:
Da Luigi e la pittura, si recò a Parigi. La Torre d’Acqua, "Seurat", "Sogni", "Chiara della Luna", (sognato schizzi di colore), e la pittura del sole.