L’espressione "il petrolio delle pipeline" non è solo un termine tecnico utilizzato dai geologi o dagli ingegneri, ma anche un concetto che interessa direttamente la popolazione globale, specialmente in relazione all’impatto ambientale dei trasporti di petrolio. In questo articolo, esploreremo il mondo delle pipeline petrolifere e i rischi ambientali associati ai loro trasporti.
La Storiografia delle Pipeline
Le pipeline sono strutture industriali complesse costruite per trasportare fluidi petroliferi, gas naturale e chimici attraverso immense distanze. La storia delle pipeline offre un’immagine complessa e dinamica del mondo energetico. La prima pipeline costruita a scopo commerciale fu quella costruita nel 1865 da Rudolf Diesel, padre dell’idea del motore diesel, per trasportare petrolio della Russian Kuban alla costa del Mar Nero. Questo progetto rivoluzionario segnò l’inizio di un’epoca di enormi trasporti di fluidi petroliferi. Oggi, ci sono milioni di chilometri di pipeline costruite su tutto il pianeta, collegando tra loro le regioni ricche di petrolio e la costa.
Lavoro e Infrastruttura
La costruzione di una pipeline richiede una mole imponente di lavoro e una complessa infrastruttura. Il cantiere è un luogo di alta attività, con macchinari pesanti, esplosivi e manufatti metallici, a volte sopra la terra e altre volte sotto l’acqua. Le macchine operate dai lavoratori per scavare possono avere più di 20 quintali, mentre le tubazioni di ghisa possono pesare fino a 360 quintali.
I costruttori delle pipeline che hanno bisogno di scavare passaggi all’idraulico, scavano profondi fossati nel mezzo dei pascoli. Questo portò fino a quel momento, ad un potenziale insuccesso, passando dai guasti agli sforzi dell’intero genere umano.
I Rischi Ambientali
La costruzione e la manutenzione delle pipeline possono produrre inquinamento atmosferico e solido, contaminazione delle acque sotterranee e della fauna marina, morti per esplosioni di tubature, e di tanto altro.
La Perdita di Petrolio e Gas
Le perdite di petrolio e gas da pipeline sono eventi devastanti per l’ambiente, che causano rigurgiti continuamente rilevanti, perciò presentano varie forme di emergenza per creare ostacoli rilevanti all’economia.
Alcuni esempi inaspettati di questo tipico genere, sono documentate in Nord Est Thailandia. Dal 2013 nel delta del Mekong, ci sono state lunghe serie di perdite del petrolio, le questioni sono per conseguire danni un migliaio di acque dolci. Queste affermazioni derivavano dall’attualizzarsi che ciascuna perdita poteva danneggiare l’acqua portando così delle sorti terrificanti o, con altre possibili conseguenze.
Impatto e Prevenzione
L’impatto ambientale dei trasporti di petrolio a opera delle pipeline è causa di alterazioni a distanza per la vita animale e vegetale, ma anche per la formazione di particolato atmosferico e allo ozono in atmosfera. Inoltre, possono comportare rischi per la salute umana. Alcune ricerche dimostrano che l’esposizione ai vapori di benzeno e benzene derivanti dalle perdite di petrolio può causare tumori e problemi respiratori.
Tutte le pipe sono state dotate da in leggi federal e statali e con la definizione delle norme tecnico per il progettista, in conformità delle misure per la prevenzione: controllo dell’usura (tunnel per il sorato), attivo di tubo ferro insieme all’area di controllo, controllo del sifonamento. Contabilmente sono più altre piattaforme con controlli regolativi e sorato per prevenire lo sfregamento ed unire i tubi, alcuni dei quali controllano le linee di manutenzione.
Potendo a datare nel momento, il riconoscimento ha comportato per il progettista soltanto il suo controllo.
Stime e Limitate Prevenzione
Negli ultimi decenni le stime sugli impatti ambientali dei trasporti di petrolio hanno acquisito importanza crescente. Una delle prime stime è stata pubblicata nel 1990 dall’ International Council on Monuments and Sites. Oggi, è considerata la principale fonte di perdita verde nell’operatività delle attività energetiche.
Secondo questa stima, ogni anno 5 milioni di metri cubi di petrolio sono perduti e evacuati nelle marine o nei canali via terra in venti paesi diversi, ma i limiti dei sensi di una prevenzione data da questo accadimento sono già molto bassi. Il paese ha già deciso la sua sensibilità, nell’ottica di lottare contro perdita e per la difesa e la prevenzione, nell’agosto del 2022 le stime sugli impatti ambientali dei trasporti di petrolio a opera delle pipeline variano da alcuni decimi di miliardona di ettari a rilievi un miliardo di ettari in Nord America e, invece d’alcuni membri di questi hanno raccolto un insieme di documentazione sugli impatti ambientali dei trasporti di petrolio a opera delle pipeline.