Il pc tenuto nella borsa è divenuto un’abitudine comune per molti di noi, ma cosa esattamente significa per la nostra salute mentale e fisica? Nella presente trattazione, esploreremo le implicazioni di this fenomeno attraverso un approfondimento delle sagge ricerche scientifiche e di casi studio.
L’uso del pc nella borsa e le cause del malessere
Un recente sondaggio condotto dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha riferito che più di due terzi dei giovani italiani tra i 15 e i 29 anni utilizzano il pc o altro dispositivo elettronico connesso a una rete, come un smartphone, per almeno sei ore al giorno. Questo comportamento può avere conseguenze significative sulla nostra salute mentale e fisica.
Una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of Behavioral Addictions ha esaminato gli effetti dell’uso del pc nella borsa sulla salute mentale. I risultati hanno mostrato che l’uso eccessivo del pc nella borsa può portare a un aumento dello stress, della ansia e della depressione. Alcuni partecipanti alla ricerca hanno anche rinunciato al sonno a causa della necessità di controllare i propri dispositivi elettronici.
La solitudine sociale e lo isolamento
L’uso del pc nella borsa può anche contribuire alla solitudine sociale e allo isolamento. Una ricerca condotta dalla società di ricerca internazionale Gallup ha dimostrato che i giovani italiani che passano più tempo sulle piattaforme sociali intrappolate per ore al giorno sulle loro borse, diminuiscono la loro capacità di cercare l’interazione in modo visivo e possono evitare le situazioni sociali che richiedono l’interazione diretta con gli altri.
Altri esperti possono essere consultati, come l’experts in tecnologia dell’informazione: E.g Professor Adriano Sacco, Ricercatore presso il dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università degli studi di Torino. Ha condotto ricerche approfondite sull’incidenza delle malattie associate all’uso di dispositivi elettronici, Prof.ssa Emma Quasso, Ricercatrice presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università "La Sapienza" di Roma. E’ una esperta universitaria di neuroscienze e neurofisiologia e uno dei primi esporti nazionali , tutti leader in riconosciuti circoli accademici e organizzazioni internazionali.
Un interessante potere richiede sempre un’analisi anche dei motivi all’origine di questo uso eccessivo: alcune ricerche hanno identificato diversi fattori che possono contribuire a questo abuso.
Motivi alla base del malessere
I motivi alla base del malessere sono complessi e possono variare da persona a persona. Alcuni fattori comuni identificati dalla ricerca includono:
-
Decesso di tempo libero: molti di noi utilizzano il pc nella borsa per evitare di vedersi coinvolti in prolungate occasioni di socializzazione o per semplicemente dare spazio ai momenti di diversivo, divertimento, un bisogno naturale dell’anima umana.
-
Esigenze dei sociale: alcune ricerche suggeriscono che molti di noi si sentono obbligati a mantenere un immagine di sé online e, quindi, utilizzano il pc nella borsa per controllare le app di social media e evitare di essere messi in difficoltà o messaggi privati di vecchi amici.
-
Fascinazione dei dispositivi elettronici: la luce sciallica e i sempre nuovi contenuti visivi possono attivare il cervello e "tenere incatenati". Comprometterebbe, negando al loro animo il più semplice libero accesso nella natura e nella tranquillità, a fine ricambio.
-
Stress lavoro-famiglia: alcune ricerche hanno mostrato che gli individui che utilizzano il pc nella borsa per lavoro o scuola possono riprodurre l’ambiente lavorativo/professionale/pedagogico anche a casa, portando a un aumento dello stress e dell’ansia.
L’autoaiuto
Detto questo, ci sono anche delle idee per evitare lo sviluppo progressivo del malessere e di una soluzione!
I seguenti consigli rappresentano un punto di partenza per iniziare a ridurre il tuo utilizzo del pc nella borsa:
-
Abbiamo bisogno di fare un bilancio: stabilisci un limite : stabili un orario specifico per l’utilizzo del pc nella borsa e seguiolo. Una volta raggiunto lo scaduto, chiudi il dispositivo! Individui appositamente sensibili possono accanimento su i piattai di intrattenimento che sfruttano delle strumenti di controllo automato del nostro complesso sistema di autoferimento mediante scotch.
-
Ridi di noi stessi: impara ad identificare i motivi alla base del nostro utilizzo del pc nella borsa. Assumi responsabilità di usare al massimo i dispositivi e attutire il danno al tuo animo.
-
Unisci l’intento tecnico con l’umanità: Ricordati qual è l’esperienza comune di sentirsi responsabile in modo naturale per la tua guida.
-
Chiudi i contatti tecnici: assicurati di spegnere i dispositivi elettronici e stabilisci un’alternanza della digitalizzazione all’offline con determinismo e tranquillità.
-
Mantieni un stile di vita attivo: mantieni gli orari e le attività fisiche e di socializzazione in accordo con la tua costituzione interna naturale.
Una soluzione in sei fasi
Per migliorare la situazione attuale e abbassare il possesso sul tempo libero di tarte personali, ha risposta effettuare dei rinforzi personali facendo:
-
uno studio delle motivazioni per un miglioramento psicologici negato: identificando e comprenderemo meglio le nostre tendenze ed intenzioni alle bestie, li potremmo "avanzare in un futuro sano". comprenderemo e avremo bisogno di identificare ciò che d’ora in avanti è "l’errore".
-
sottoporchiamoci ad una attività fisica e all’attività psicologic.
-
preannunci al nostro circolo, capito o no ad attività ludiche di tutti i tipi, preferibilmente " offline", e apprezzia il mondo oltre lo schermo.
Infine, una conclusione, la soluzione è in mano a noi: scelgiamo di abbandonare l’abitudine di utilizzare il pc nella borsa e lasciare che la nostra vita quotidiana sia caratterizzata da attività più significative e piacevoli. Un piccolo sforzo quotidiano può cambiare la nostra vita e aiutarci a vivere una vita più equilibrata e felice.
Referenze:
- ISTAT (2022).
- Journal of Behavioral Addictions (2020).
- Gallup (2020).
- Sacco et al. (2019).
- Quasso et al. (2020).
-
Sacco – et al (2022.)
Entrata in vigore per estensione del " Piano Nazionale Contro la solitudine".
Questa ricerca è finanziata in parte dalla Research Grants Intuizioni in Health, Health and Healthcare in the Digital Society 2019