Skip to content

Il Nuovo Capolavoro Del Mondiale: La Variante Del Circuito Di Monza

Il circuito di Monza, anche noto come "La Reale dell’Azienda" e "Il Maggior", è uno dei più famosi e storici tracciati automobilistici del mondo. Costruito nel 1922, è stato teatro di molte delle principali competizioni automobilistiche, tra cui le gare del Campionato Mondiale. In questi anni, il circuito ha subito diverse modifiche e revisioni per renderlo ancora più adatto alle esigenze dei piloti e delle auto. [1]

La Variante del Circuito di Monza: Cos’è e perchè è stata realizzata?

La versione attuale del circuito di Monza, che comprende la Variante del Circuito di Monza, è stata realizzata nel 1975, quando il tracciato è stato allungato da 3,729 metri a 5,793 metri. Questa modifica ha permesso la creazione di un circuito più adatto alle auto da corsa moderne e ha aumentato la sicurezza per i piloti.

Tuttavia, la Variante del Circuito di Monza è una modifica recente rispetto a questa, avvenuta nel 2023 con una rifacimneto complessivo del circuito per un totale di 87 milioni di euro [2], è una novità legata ad una variazione importante sul circuito Monza

La Storia della Variante del Circuito di Monza

Nel 1922, la Commissione Sportiva Internazionale, istituita dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), decise di costruire un nuovo circuito da corsa a Monza. Il progetto fu affidato all’ingegnere Vincenzo Florio, che creò un tracciato di 10 km che combiniava due anelli, ogni anello era lungo circa 5 km.

I Campioni del Migliore del Nord Italia e la nascita della Variante del Circuito di Monza

Il primo giro del circuito fu compiuto il 3 giugno 1922, mentre il primo gran premio internazionale fu corso il 4 settembre 1922, con la vittoria dell’italiano Pietro Bordino.

See also  I Computer In Una Mano: La Tecnologia Che Rivoluziona La Nostra Vita Quotidiana

Con la sua storia ricca di eventi e protagonisti, nella sua sesta versione della variante, Monza è un luogo dove i driver e le loro auto hanno messo in mostra le loro abilità e velocità. Con la sua recente trasformazione sul volto di una rovinaturi dove ogni dettaglio lascia dietro di sè un meraviglioso ricordo alle gare che l’hanno visitato [3].

Caratteristiche della Variante del Circuito di Monza

La Variante del Circuito di Monza è lunga 5,793 metri e presenta 11 curve, su un totale di 62 curve del circuito complessivo [4], tra cui alcune curve veloci come la Curva Parabolica e la Curva Arcobaleno, e alcune curve più strette come la Curva dei Campionissimi.

Sono anche presenti due rettilinei veloci, la rettilineo Villeneuve e la rettilineo Main Start – Variante del Villeneuve, dove i piloti possono raggiungere velocità elevate prima di affrontare le curve successive.

La Sicurezza della Variante del Circuito di Monza

La Variante del Circuito di Monza è stata progettata per garantire la sicurezza dei piloti e del pubblico. La curva 1 é stata riprogettata, che avrebbe subito alcune modifiche estetiche ma sono tutte necessarie per aumentare la sicurezza, e sul fochined in Curva Parabolica è aggiunta una nuova forma e sono state eliminate le opere d’arte costruite prima del 2023: questa modifica è migliorata a spettatori del circuito la possibilità di essere coinvolti nel giro, nel mentre tengono gli pilota più sicuri in tutte le condizjoni di ritego

La Variante del Circuito di Monza nel Futuro

La Variante del Circuito di Monza è pronta per il nuovo futuro, con la sua aggiunta nel 2023 di 87 milioni di euro per renderla ancora più adatta alle esigenze dei piloti e delle auto. La Variante del Circuito di Monza è un tracciato unico nel suo genere, capace di combinarsi con la storia e la passione che lo contraddistingue.

See also  Scienza Che Studia Usi E Costumi Di Un Popolo: La Etnografia

Con la sua capacità di ospitare competizioni automobilistiche internazionali, la Variante del Circuito di Monza è diventata una delle più importanti location per i fan della Formula 1 e dell’automobilismo in generale.