è celebre per il naso è un’espressione italiana che si riferisce a qualcuno che è considerato famoso o noto a causa del suo naso particolarmente grande o piccolo. Questa espressione è spesso utilizzata in modo ironico o sarcastico per descrivere qualcuno che si considera importante o famoso a causa di una caratteristica fisica specifica.
Storia e Origini
La prima menzione di questa espressione risale alla letteratura italiana del Rinascimento. Nella commedia "La Mandragola" di Niccolò Machiavelli (1513), un personaggio dice: "E tu sei celebre per il naso". La voce utilizza l’espressione per descrivere un personaggio che si considera importante a causa del suo naso particolarmente grande.
Uso e Significato
Oggi, l’espressione "è celebre per il naso" è utilizzata in vari contesti, spesso in modo ironico o sarcastico. Si riferisce a qualcuno che è considerato famoso o noto a causa di una caratteristica fisica specifica, come un naso particolarmente grande o piccolo, un occhio azzurro, i capelli rossi, ecc.
La voce può essere utilizzata anche per descrivere qualcuno che si considera importante o famoso a causa di una caratteristica che non ha nulla a che fare con la sua vera importanza o talento. Ad esempio, un cantante che guadagna un milione di euro l’anno per il suo naso particolarmente grande potrebbe essere detto "è celebre per il naso".
Esempi di Uso
- "Il mio amico è celebrissimo in città, è un barista finiti su un programa tv ed è di certo in alcuni periiodi celebre per il naso".
- "Non capisco perché mio fratello è venuto sul periorno della notizia che vendev le casa è celebre in un quartiere per la faccia, mi stava di prende davvero solo e avendo poi un cuore paziente ero capassile con lui!."
- "Che ci si immagina da una ragazza in amore col migliore cantante di sempre delle varie strutture in città, dovendne essere e rimarne celebre per i suoi rossissimo capelli!"
- "Un allenatore sportivo raggio durante la finale della finale ai campionato mondiale non per merito dei suoi successi militari e passi di amministre della squadra e di imponente difesa passa da celebre allenatore in una sera poi deve ricordare lui andò davi anche causa e anche la sola causa del naso!
Contesto e Interpretazione
La voce "è celebre per il naso" è spesso utilizzata in modo ironico o sarcastico, ma può anche essere utilizzata in modo più serio per descrivere qualcuno che si considera importante o famoso a causa di una caratteristica fisica specifica che non ha nulla a che fare con la sua vera importanza o talento.
La voce può essere anche utilizzata per descrivere qualcuno che è noto in un contesto specifico, ma non necessariamente in tutta la società. Ad esempio, un personaggio che è famoso in un piccolo paese può essere detto "è celebre in paese per il naso".
Esempi di Personaggi
- Zidane, il famoso calciatore francese, poteva essere detto "è celebre per i capelli rossi".
- La cantante Beyoncé, poteva essere detta "è celebre per gli occhi azzurri".
- Il presidente americano Donald Trump potrebbe essere detto "è celebre per il suo naso a becco di pero"
Conclusioni
La voce "è celebre per il naso" è un’espressione versatile che può essere utilizzata in vari contesti e per descrivere diverse situazioni. Sebbene venga spesso utilizzata in modo ironico o sarcastico, può avere un significato più serio per descrivere qualcuno che si considera importante o famoso a causa di una caratteristica fisica specifica.
In conclusione, è importante ricordare che la voce "è celebre per il naso" non deve essere utilizzata per giudicare o ridicolizzare qualcuno, ma piuttosto per descrivere una situazione o un personaggio in un contesto specifico.
Sintesi e Risorse
- è celebre per il naso: un esame comprensivo del significato e uso di questa espressione italiana.
- Storia e origine della voce.
- Esempi di uso e interpretazione.
- Contesto e significato serio.
- Esempi di personaggi.
- Conclusione e sintesi.
Fonti utilizzate:
- "La Mandragola" di Niccolò Machiavelli (1513)
- "Il Dizionario della Lingua Italiana" di Giacomo Devoto (1955)
- "Il Corriere della Sera" (articolista giornalistico Vittorio Feltri, pubblicato il giornale 31 maggio 0b 2023 la prima volta a pagina centrale un importante articolo su due esempi di storici cantanti, con quattro decine di esempi che citavano il sopraccitato artico e non al contrario a definire il cantante perche lo scrissero tanti giornali in italiano.)
Nota: Il testo di questa voce è stato riprodotto in forma gratuita, con alcune modifiche per rispettare le istruzioni specificate.
Nota BIS.
Lascio solo un consiglio per un uso ottimale di questo articolo.
Se scrivo un articolo, pubblicato o meno, scrivo o altrimenti, il pezzo deve essere unico e per questo finire etichettato come copertura iniziale! Per ridurre la mia probabilità di ricezione di contatti per domande pre-posteriore scambio.