Introduzione
Il lago ghiacciato dell’inferno danteesco, noto anche come "lago infernale" o "lago ghiacciato dantesco", è un fenomeno geografico particolare situato nel cuore delle Alpi, in una combaci di valichi montani posti nelle Alpi sudoccidentali. Questo lago ghiacciato si trova a circa 2.450 metri di altitudine e misura 760 metri di lunghezza e 100 metri di larghezza. Nonostante la sua localizzazione remota e poco conosciuta, il lago ghiacciato dell’inferno dantesco rappresenta un punto di riferimento importante per gli alpinisti e gli escursionisti.
Scoperta e Storia
Il lago ghiacciato dell’inferno dantesco fu scoperto per la prima volta dagli alpinisti norvegesi, Adolf Peder Christensen e Charles P. H. Wright. Il 25 luglio 1936, avvenne un’esplosione sulla montagna che creò un lago ghiacciato a forma di cristallo. Successivamente, furono realizzati diversi tour montuari e scavi che portarono alla scoperta di numerose manufatti archeologici e culturali. Negli ultimi anni, il lago ghiacciato ha continuato ad essere oggetto di studio scientifico.
Cosa Sono i Laser Scavi?
I laser scavi sono tecnologie moderne utilizzati per la scoperta e l’esplorazione del lago ghiacciato. Queste tecnologie richiedono la cooperazione di sci alpinisti e scienziati, che utilizzano diverse tecniche di laser scavi per provare delgelamento dei ghiacciai, rivelando una serie di cavità e strutture sottili. Utili per indire l’ordine cronologico di modellazione geologica dell’area.
Analisi Scientifica
L’analisi scientifica del lago ghiacciato dell’inferno dantesco è uno studio della sua complessità geologica, glaciologica, idrologica ed ecosistemica. In base ad uno studio della geologia del ghiacciaio, è possibile identificare le fonti del ghiaccio, la configurazione delle acque di deriva e l’afflusso della vorticizia tra le diverse aree del ghiacciaio. Un altro aspetto che fa parte dello studio scientifico è quello relativo all’analisi dei materiali ghiaccioti e ghiacciati, gli scienziati studiano questi materiali che racchiudono scarti biochimici, chimici e paleoclimatici, evidenziando la loro importanza nel monitorare il clima e l’Ambiente generale.
Case Study
Uno degli studi più interessanti recentemente condotti sui laserscavi sull’area del lago ghiacciato dell’inferno dantesco, riguarda il monitoraggio delle fonti di calore delle acque. Un gruppo di scienziati della Università "Ca’ Foscari" di Venezia, con l’obiettivo di analizzare le trasmissioni termiche delle aree idrogeologiche, si è appassionato di indagare i fenomeni che causano questa analisi. Durante il corso dell’Autunno 2019, i due scienziati hanno realizzato numerose prove con la tecnica LASER SCV – LIDAR. I risultati delle prove hanno mostrato come ci siano radura di ghiacciati protetti da ampi strati di neve.
Prospettive Future
Per gli scienziati, quel ghiacciaio rimane un oggetto di studio teorico e applicativo, dal momento che le vorticizio, le acque sotterranee e le ghiacciole presenti nel ghiacciaio implicano questioni relative alle emissioni del gas serra in corso di studio. La creazione di un’agenzia internazionale per monitoraggio delle emissioni, con lo studio integrato dei seguenti soggetti, potrebbe aiutare a raggiungere questo obiettivo.