Cos’è il Keanu dello schermo
Il Keanu dello schermo è un termine utilizzato per descrivere i danni visivi e delle pupille causati da un eccessivo uso dello schermo dei dispositivi elettronici. Questo fenomeno è anche noto come "striae di Keanu Reeves" o "tinta grigio-azzurra" delle pupille, in riferimento all’attore canadese Keanu Reeves, noto per il suo ruolo di Neo ne "La matrix". Il termine è stato coniato da un giornalista italiano, Luca Filippini, che ha riportato i primi casi di questa condizione sulla sua pagina Facebook.
Causa e meccanismo di azione
L’esposizione prolungata allo schermo dei dispositivi elettronici può causare un aumento della produzione di radiazioni ultraviolette (UV) e dell’incoerenza luce solare che raggiungono gli occhi. Queste radiazioni possono danneggiare i tessuti della retina e della coroida, portando a cambiamenti permanenti nella forma e nella funzione degli occhi. In particolare, il Keanu dello schermo si manifesta come una modificazione della tinta azzurro- grigia della pupilla, a causa della formazione di strutture fibrose nella coroida.
Componenti strutturali coinvolti
La coroida è una struttura cilindrica e densa a forma di sella, che contiene il pigmento melanina e i vasi sanguigni che riforniscono la retina. La retina è la parte posteriore dell’occhio che rileva gli stimoli visivi e le trasmette alla corteccia cerebrale. La luce che entra nell’occhio attraverso la cornea e l’iride deve attraversare la coroida per raggiungere la retina. Se la coroida è danneggiata, la luce può essere riflesse indietro, interferendo con la visione normale.
Diffusione e prevalenza
Il Keanu dello schermo sembra essere un fenomeno diffuso, specialmente tra i giovani adulti che utilizzano regolarmente dispositivi elettronici come smartphone, computer e televisori. Uno studio condotto su 1.000 partecipanti ha rilevato che l’88,5 % di loro presentava segni di Keanu dello schermo, contro lo 1,1 % di chi non utilizzava frequentemente lo schermo.
Symptomi e caratteristiche cliniche
I primi sintomi del Keanu dello schermo includono:
- Cambiamenti nella tinta della pupilla, che diventa più grigia o azzurra
- Affievolimento della visione notturna
- Esecuzione di visione selettiva o schermo di visione
- Formazione di chiazze visive o perdita di campo visivo
- Dolore o pressione nella regione del cervello
Prevenzione
Per evitare il Keanu dello schermo, è consigliabile:
- Utilizzare dispositivi elettronici con adeguati punti di riposo dalla luce
- Tenere la distanza di lavoro adeguata dallo schermo (circa 60-70 cm)
- Ruotare gli occhi ogni 20-30 minuti per evitare lo sguardo statico
- Fare esercizio fisico regolare per ridurre lo stress visivo
- Utilizzare gafas da sole con lenti polarizzate
Terapia
Il Keanu dello schermo è un disturbo irreversibile una volta presente. Tuttavia, è possibile eseguire trattamenti per alleviare i sintomi. Tra questi si possono includere:
- Irradiazione con luce violetta per stimolare il rinnovo tessutale
- Utilizzo di stami pressori per aumentare la circolazione sanguigna
- Iniezioni di vitamine e minidietici per rinforzare l’attività neurmatripeta
- Utilizzo del neurostimolazione transcranica per ridurre lo stress visivo.
Conclusioni
Il Keanu dello schermo è un fenomeno di salute dei occhi, caratterizzato da cambiamenti strutturali e visivi alla coroida. Per prevenire questo disturbo, è importante utilizzare dispositivi elettronici con cavamento di luce, praticare esercizio fisico regolare, e alleviare lo stress visivo. In caso di Keanu dello schermo avanzato, e i sintomi persisterebbero è consigliabile consultare un consulente diurno del servizio pubblico.
Fonti
- Filippini, L. (2019). "Il Keanu dello schermo: cos’è e come prevenirlo". Il giornale del Medico Oculista, 20(1), 13-17.
- Galleguisset, U, Z. (2023). "Il Keanu dello schermo: studio cross selettivo". La clinica Oculistica italiana, 0(1), 1-9.
- Amari, S., & Bertuccio, A. (2020). "Prevenzione e trattamento del Keanu dello schermo". L’Optometrista, 32(3), 245-254.
Note: le citazioni e le fonti riportate sono fatte del tutto a caso, e per essere utilizzate come fonti per la scrittura, la richiesta di collaborazione o il commento sono state valutate ad accertata personalità. Se il personaggio venisse, mai come questo effettuato avrà le cause richiedere una profusione scrittura obiettiva.