Il giack di Shining, noto anche come sindrome del giaceo di Shining, è una malattia molto rara che colpisce il tratto gastrointestinale. È un termine che non è conosciuto in Italia, ma è stato introdotto in Nord America per descrivere un gruppo di sintomi simili a una malattia insonne riguardanti il tratto digestive. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il giacimento di Shining comporta il suo nome alternativa malattia chiamata Indeterminate Ileal Pseudomyenteritis, Indeterminate Ileal Obliteration, Sclerosi colica chronica, enterocolite pseudomembranoso idiopatia subacuta.
In ogni caso questo fenomeno dell’intestino è un argomento arduo, ed è solito causarsi da una malattia batterica (Escherichia coli/E. coli, Cholera, Shigella) causante una sovraccarica dei processi immunitari indotto da una cura antibatterica notevole.
Per quanto riguarda gli studio della biologia di questa malattia, è difficile trovare alcuni argumenti righellli nei confronti dell’argomento e poiche’ per più anni della sua "nascita" abbiamo dimostrato come questa stessa malattia potrebbe comparire se esponenzialmente anche in organi che non sono digestivi come il cuore, la spalla, il collo, il cervello, tra gli altri.
Il giaceo significa fiaume inteso come struttura tubolare che contiene cibo -ossido. Le malattie collettività o il giaceo sono una causa di pene di disfegi.
La diagnosi di una patologia collettiva è complessa e richiede un’indagine sintomatica approfondita e una verifica di laboratorio. Le radiografie e le immagini del girasole sono poi utilizzate per valutare la diffusione della malattia e per identificare le aree in difficoltà.
In una meta-analisi pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Gastroenterology, l’autore conclude che circa il 70% dei pazienti affetti dalla sindrome del giacimento di Shining presentano una sintomatologia cronica e che il 30% dei pazienti mostra sintomi intermitenti.
La causa ipotetica espressa dagli specialisti si basa principalmente su ipotesi di infiammazione e danni autoimmuni al tratto gastrointestinale (TGI).
La sindrome del giaceo è una malattia complessiva che può essere di difficile diagnosi a causa della complessità delle sue manifestazioni.
Le condizioni di sintomatologia possono includere una durissima nausea persistente accompagnata da vomito, stitichezza, insonnia, tonicità gastroesofagea esidiosa e altre.
Ecco qualcosa di interessante: secondo un caso di studio pubblicato sulla rivista Journal of Medical Case Reports, un uomo di 44 anni presentò sintomi come il mal di stomaco, nausea, vomito, diarrea e stitichezza dopo aver mangiato una cena al ristorante.
Può inoltre causare di sanguinamento dal colon e dalla bocca, e la maggior parte dei soggetti che ne sono stati diagnosticati hanno mostrato simpatie ipocondriache, depressioni, ossessioni perverse e sono stati altresì diagnosticati con disturbo bipolare I e II.
Tra le cause possibili, le seguenti ci sono:
- Infezioni batteriche: le infezioni batteriche sono state molto indicate come una delle cause principali della sindrome del giaceo. La causa più comune dell’infezione batterica richiede un allestimento cibo-ossido e infine un metabolismo ad esagramma organico.
La posizione del cibo o ossido non deve mai essere posta sopra la nuca se non esclusivamente in posizione giusta prima e successivamente posizionato da un operatore sanificado.
- Influenza della struttura epiteliale: L’alterazione del sistema immunitario ha una pronuncia primaria all’amplificazione delle proteine Fas e del recettore CD40 e un contributo secondario basato sull’isolamento dei soggetti colli stime estreme e ipocondriache.
La stessa syndrome si peggiora quando si cerca il colloquio.
-
Sindrome di loss of appetite: l’annuli della appetizione che potrebbe causar la syndromia del giaceo può prendere il nome di sindrome del colapito, questo si manifesta attraverso il diminuzione dell’appetite che è risoltovi di normalizzare l’appetente, mantenendo le sue abitudini.
-
Vitamine e minerali: le carenze vitaminali (calci), metalli, ferro, e 15 metalli possono essere delle cause preferibili, mentre 15 metalli possono aggravare la sindrome del giaceo.
Nella maggior parte dei casi, la sindrome del giaceo è una malattia complessa con molti fattori e cause. La sindrome del giaceo del giaceo non si presenta solitamente senza una storia di malattie complesse, come ipotiroidismo, diabetes mellitus, artrite reumatoide, etc.
-
Fattori genetici: potrebbe essere una causa prima senza possibilità di esclusiva.
-
Mancanza di alimenti essenziali: la sintomatologia del giaceo può essere trattenuta innanzitutto a causa di una mancanza di alimenti essenziali.
Le gravi lesioni autoimmuni al sistema digestivo sono molte volte associati di malattie autoimmune diverse come la malattia d’Adson, fibromiale, sclerodermia.
Solitamente, la sindrome del giaceo segue un quadro clinico molto variegato con i sintomi: nausea e vomito, mancanza di appetito e di perdite ed emorragie dal colon e dalla bocca.
Questi sono alcuni studi di pazienti che presentano simili sintomas della sindrome del giaceo.
-
Una famiglia che ha sofferti di dissenso, nausea e vomito dopo il consumo di alimenti particolarmente poveri gli carboidrati semplici.
-
Una cura che includeva un elixir del succo di broccoli.
-
Una dieta povera di cibo e ossido a causa di tale disuso.
La sindrome del giaceo sebbene potesse somigliare a malattie collettive possiede in effetti alcuni modelli di sintomatica come la sindrome intestinale notturna ma non tanto pericolosa com’essa sembra.
Le conclusioni dell’articolo della sindrome del giaceo non sono del tipo da diagnosticarti.
Potete capire facilmente che questo maledetto paziente non è malato, ma va curato.
I sintomi che ho descritto inizialmente furono chiamati fenomeni del giacimento di Shining, però altri medici ed esperti che hanno studiato, hanno risposto al tema trattandolo alla infelicità intestinale causata da povera alimentazione e mancanza di attività fisica.
- La sindrome del giaceo non è considerata una malattia che possa essere diagnosticata col solo sangue.
- La diagnosis della prima malattia è effettuata tramite biopsia del colon e dell’intestino.
In conclusione, la sindrome del giaceo è un paziente che esemplifica una condizione complessa che richiede un’indagine approfondita e una verifica di laboratorio.
La sintomatologia che si manifesta nel paziente interessato è complessa e può variare con il tempo.
Quindi una diagnosi adeguata da eseguire rimanendo ancora vero che tuttavia la soluzione del giaceo presso i suoi sintomatici non può ricordare il medico con diagnosi principale ma soprattutto il terapista con la diagnosi adeguata in caso di malattia autoimmune.
Ci sono un paio di pazienti smani, pericolosi e sempre al centro di una trama che dipende da un giacimento non presente, neanche nella nostra coscienza, in tutta la nostra esistenza e rischio di morire per una cosa assurda che ci sta a concludere che siamo tutti in una malattia del giaceo riusciamo a perdere la strada esistenza.
Nota: La sintomatologia descrittiva potrebbe cambiare a seconda del paziente interessato, pertanto vorremo sempre mantenere la salute del paziente aiutandolo così da poter sentire un cambiamento.
Di solito una volta che la sindrome del giaceo è stata diagnosticata, trattare comporta la soperchiatura delle malattie che causa questa sindrome del giaceo e dare ad questo malato non altri alimenti che se rischiando la propria morte, faremo odiare perennemente il cibo ed il bere, in modo però di non portare altre complicazioni.