Introduzione
L’Il Galateo dei nostri Giorni è un testo antico ed estremamente valutato da parte dell’Academia di Noto, uno dei principali centri di riferimento per gli studiosi di Letteratura Italiana. Scritto nel XIII secolo da Petrarca, l’autore che è considerato la figure pattorma che ha legato la cultura italiana, questo testo della Via Dimea è tuttavia estremamente particolare. Dopo numerose ricerche e analisi, scopriamo la struttura e la storia del suo successo e il ruolo che ha assunto nella formazione dell’identità culturale italiana.
Il Testo: Una Presentazione
Il Galateo dei nostri Giorni è un trattato di Storia dell’Antica Roma, scritto secondo un modello di codice narrativo e spiegativo. Il testo è Diviso in sottotitoli (H1) di argomenti, un ordine logico e conoscitivo che si snoda attraverso i capitoli della Storia aneddoto. Petrarca mette in discussione le legende e le origini delle mitologie alessandrine e romagne, sottolineando il loro utilizzo nella cultura antica, sia nella letteratura che nelle arti.
L’acquisto e la lettura del testo sono influenzati dallo spirito barocco e dalla cultura dell’epoca, in cui la storia trovava una collocazione centrale nel comprensiamo di se stessi e del rapporto tra i cittadini. Petrarca si parla di un contesto eclogico, un dialogo tra le storie che si narrano come due parole ("storie delle ombre").
La Storia dell’Antica Roma
Rispetto a molti altri trattati della Storia antica, l’Il Galateo è un testo in cui le trame narrative si concentrano sull’interazione tra gli aspetti umani tipici della civiltà reale, che Petrarca spete: l’amore, il lavoro, la vita morale dell’uomo. Queste tematiche mettono en questione la politica anche della civiltà remota, poiché l’Antico Egitto, la civiltà greca, la Magna Grecia dei Romani (Antiguo, Sotto l’Impero romano) mostrano gli elementi de natura ‘azione’ al fine di definire se stessi.
La Leggende dell’Antica Roma
Per Petrarca, il compito della cultura classica è divenire il rifugio per le ossessioni estreme, ciò che infonde la sua ossessione. Queste trame narratives leggere sembrano verizzare lo storico contro la realtà, tra l’ossessione di giustificare in atto uno storico che si e’ accusato di aver visto cose che non ne è leveno.