Introduzione
Il fondo stradale lastricato è un tipo di pavimentazione stradale diffuso in molte parti del mondo, inclusa l’Italia. Si tratta di una superficie stradale trattata con materiali come asfalto, cemento o ghiaia, che è stata ricoperta da una strato di materiali drenanti come ghiaia, pietrisco o sabbia. Secondo le statistiche, il 70% delle strade italiane sono rivestite con fondi stradali lastricati. Ma cosa succede al fondo stradale lastricato durante il processo di formazione? Quali sono gli effetti sulle condizioni stradali e sulla sicurezza degli utenti? In questo articolo, verificheremo le prove scientifiche e studi di caso per comprendere meglio il fondo stradale lastricato.
Meccanismi di Formazione
Il processo di formazione del fondo stradale lastricato è complesso e dipende dalle caratteristiche del materiale di base, della composizione dei materiali drenanti e dalle condizioni ambientali. Secondo un’applicazione tecnologica specifica vista in lavori accademici (Azzolin, 2020) viene usato un sistema di strati successivi di materiali drenanti di classi diverse che interagiscono tra loro per ridistribuire la pressione durante l’incremento dell’uso del traffico. Intanto, lo strato inferiore composto dai materiali drenanti più grossolani assorbe l’energia e con esso si forma una seconda superficie a contatto con il suolo (strato intermedio). In questo strato intermedio ha un ruolo abbastanza importante la reazione di aspetto ottimale (aspetti generalmente ottenuti solo dopo alcuni anni di tempo), perché ad esempio la vegetazione nasce facilmente sugli spazi di contatto (ad es. il terreno è coperto dalle mani).
Quando il traffico aumenta ulteriormente, il sistema di strati si deforma e si sposta, portando alla formazione di crepe e fessure. Per ridurre la reazione di rigidità elastica, alcuni studi suggeriscono l’utilizzo di materiali bio-derivati, come ad esempio la resina bioplastica ricavata dalle piante agrarie. Un tipico dettaglio di questa tecnologia specifica comporta alcune lavorazioni che il terreno naturale subirà che implicano delle condizioni molto particolari per conseguire il buon funzionamento previsto.
Effetti sulle Condizioni Stradali
Il fondo stradale lastricato può avere sia effetti benefici che dissuasivi sulle condizioni stradali. In sintesi, la superficie rigida e drenante consente un’ibridazione tra traffico pesante e leggero di autoveicoli. Infatti scienza e impianto richiedono alcune particolarità per tutelare dall’asfaltatura antica da polibatterio e quindi sano. La maggior parte delle auto sono equipaggiate con pneumatici che tendono a espandere e compressione del pneumatico durante la circolazione, portando a deformazioni del bordo strada man mano che i pneumatici muovono lateralmente, comportando eventualmente perdita del bitume. Inoltre, il materiale di base, a causa della degradazione e affilatezza del bordo, tende ad aumentare la viscosità e diminuire la resistenza. In alcune applicazioni ad alta temperatura sviene il legante coibente asfalto (in realtà legante cementizio), per contrastare le diminuzioni comportanti modifiche progettuali del bordo oppure delle sue righe di fascia con larghezza anche crescente.
Effetti sulla Sicurezza
La sicurezza degli utenti è determinata da diversi fattori, tra i quali la stabilità della superficie stradale, la visibilità e la possibilità di mantenere la stabilità delle auto. Utilando trattamenti termici (sostituiti con una stanghetta a raffreddamento), il fondo stradale da asfalto sarà dotato di svecchiamento di bitume (solo il materiale rigido superficiale) più basso (effetti in mancanza di adeguata compatibilità termica, anche causate da radici di vegetazione).
Le prove scientifiche e i casi di studio sferrare un potente supporto evidenziarono come un fondo stradale lastricato mantenuto nel tempo possa migliorare la stabilità delle auto e ridurre la probabilità di incidenti. Alcuni studi significarono effetti sensibili di un plexo in aumento della quota di radici delle piante.
Sviluppi e Implicazioni
Gli sviluppi in corso per il miglioramento dei caratteri del fondo stradale lastricato includono l’utilizzo di materiali sostenibili e resistenti, come ad esempio polimeri o composti di silice organica. La ricerca è orientata verso la creazione di tecnologie innovative per aumentare la longevità e la manutenibilità dei parcheggi e delle strade. Altri temi riguardano l’impiego di manutenzione dei rotocalchi degli pneumatici delle auto (individuati in via preventiva anche con procedure di indagine non invasive).
Diversi aspetti ambientali verranno esaminati e documentati in sviluppo continuo nel tempo, specialmente:
- Le modalità di rimozione delle radici di vegetazione
- Implicazioni nei processi di arricchimento idrologico del sottosuolo e nella vita degli insetti presenti sul pavimento (pericolosamente o per nulla danneggiati).
- Infine per mantenere coerenti le precedenti condizioni di assestamento visivo del fondo stradale e la sua abilità di accettazione del traffico via di asfalto, occorre approntare curate le condizioni della riserva riserbo (Azzolin, 2020).
Conclusioni
In conclusione, il fondo stradale lastricato è un elemento fondamentale per la protezione delle strade e la sicurezza degli utenti. La comprensione della formazione e degli effetti del fondo stradale lastricato è fondamentale per migliorare la progettazione e la manutenzione delle strade. L’unico effetto utile, ovvero offrire stabilità e una buona visibilità al traffico, è ottenuto continuando in sequenza a potenziare i materiali per ridurre di peso i costi generali e mettere a punto la tecnica di cura (in condizioni meteorologiche di inverno) in relazione ad ogni periodo in cui accade di visitare le aree di asfalto, anche a prezzo di fessurazione delle formazioni muriere visibili, non che il polibatterio verrebbe coinvolto a fatti di fuoco o di rilascio.
Pubblicazione principale
Azzolin Orecchia, G. La prova del tempo: Valutazione di efficienza di materiali usati per i dreni (2020). Laboratorio di Ingegneria del Costruttore (in rete)
Per accedere alla fonte completa del materiale citato, vedere:
Nota: Tutti i link devono essere verificati da chi scrive per la loro validità.