Il fenomeno di più si tira e più si incurva si riferisce a una condizione in cui, mentre si affronta la difficoltà di un compito o di una situazione, aumenta la difficoltà stessa e si crea un effetto a molla. Questo fenomeno è spesso associato all’incremento dell’energia mentale e fisica che si utilizza per affrontare la sfida, ciò che può portare a un esito negativo, a seconda del modo in cui viene gestito. In questo articolo, ti fornirò una comprensione approfondita del fenomeno di più si tira e più si incurva, assieme alle strategie per mitigarlo e gestirlo a tuo vantaggio.
Cos’è più si tira e più si incurva?
L’espressione "più si tira e più si incurva" deriva dall’adagio "più si tira, e più si incurva" che vuol dire, appunto, che quando si lavora troppo sodo in una direzione, la situazione si fa sempre più difficile e scoraggiante. Questo fenomeno può manifestarsi in diversi contesti della vita, come ad esempio:
- Impiego professionale: quando si lavora troppo denso e non si ha modo di rilassare, la fatica e lo stress possono aumentare, rendendo più difficile il compito.
- Relazioni personali: se si investe troppo tempo e sforzo in una relazione che rischia di finire o che non funziona, la situazione può diventare sempre più difficile da gestire.
- Sport e attività fisica: quando si cerca di portare un atletismo o una prestazione fisica ad un livello estremo, senza darsi intervalli per riprendere fiato e rilassarsi, la stanchezza e lo sforzo possono aumentare, aumentando anche il rischio di infortunio.
Cosa causare il fenomeno di più si tira e più si incurva
Il fenomeno di più si tira e più si incurva può essere causato da diverse ragioni:
- Manca di ritmi: lavorare troppo intensamente senza dare tempo al corpo e alla mente di recuperare può portare a una dilatazione dei tempi e alla diminuzione della prestazione.
- Sfondamento: aumentare l’uso fisico o mentale senza permettersi relax può portare a questo effetto.
- Manca di orizzonte: tentare di realizzare obiettivi ambiziosi in tempi stretti può causare a questa condizione.
Come mitigare il fenomeno di più si tira e più si incurva
Fortunatamente, ci sono delle tattiche e strategie che possono aiutarti a gestire il fenomeno di più si tira e più si incurva e evitarlo:
- Pianificazione: gestire le priorità, l’orario e l’attività, ti rende in grado di pianificare meglio e mantenere un orizzonte del compito.
- Relax: introdurre regolarmente pause di relax può aiutare e ridurre i rischi.
- Migrazione: avere un livello di adattamento al compito, può aiutarti quando è superato il livello che può essere gestito, trovare percorsi alternativi e dargli nuova spinta.
- Focalizzazione: creare dei piccoli obiettività che siano più gestibili può aiutarti focalizzati ed evitare di sentirti sovraccarico del compito
- Educazione e sviluppo: creare a te strategie e sviluppare i tuoi interessi e fare da testimone che la vera curva è quando non sei pieno di problemi.
Conclusione
Il fenomeno di più si tira e più si incurva è un fenomeno diffuso che può manifestarsi in diversi contesti della vita, dall’impiego professionale alle relazioni personali e ai sport. Grazie ad una comprensione dei meccanismi che lo causano e ad un adeguato trattamento delle situazioni, possiamo mitigare e gestire questo fenomeno in modo efficace. In questo modo, possiamo tirare fuori il meglio di noi stessi e ottenere dei risultati positivi, riducendo le sfide senza ridurre i vantaggi. Perché a questa fase si può dare pure la battuta famosa di Chiari che dice: «Crisi, non preoccupatevi! Il cervello è partito non il problema».