Skip to content

Il Faraone Sposo Di Nefertiti: Un Confronto Tra Fatti E Teorie

  • by

Il faraone sposo di Nefertiti è uno dei più misteriosi e affascinanti temi della storia antica egiziana. Negli ultimi decenni, diverse scoperte archeologiche e ricostruzioni scientifiche hanno contribuito a chiarire la sua identità e la sua storia. In questo articolo, esploreremo le teorie e i fatti più interessanti riguardo a questo personaggio enigmatico.

La Scoperta di Tutankhamon

Nel 1922, la tomba del giovane faraone Tutankhamon venne scoperta dal colonnello britannico Howard Carter. La meraviglia e la popolarità suscite da questa scoperta possono essere paragonate a quelle che accompagnarono il ritrovamento della tomba della regina Nefertiti pochi anni dopo.

La scoperta di Tutankhamon gettò nuova luce sui primi anni di governo dell’impero di Akhetaten, la città costruita da suo padre Amenhotep IV, che successivamente cambiò nome in Amenhotep III, poco dopo rinominato con il nome di Akhenaten. Akhenaten è considerato, in molti casi, un usurpatore al trono dell’Egitto. Il figlio di questa coppia malconcia sarà il successore tutelato del nome con il nome di Tutankhamon.

La Tena Zita

La scoperta di Nefertiti è legata alla cosiddetta "Tena Zita", un’antica tomba scavata nella roccia nella valle dei re, risalente alla XVIII dinastia, come un tempio funerario per il re Akhenaten e per il faraone Nefertiti. La tomba venne scoperta nel 1904 da Edward R. Ayrton e da Ernesto Schiaparelli. La Tena Zita presenta un grande sarcofago vuoto, segno che la tomba non fu mai completata, e più tardi anche il sovrano cambiò correntemente il proprio nome di Akhentaten a Tut-En-AMon poi il trono alla morte del figlio.

I Testimoni di questo Gravoso Evento

La storia di Tutankhamon è anche connessa ai papiro di Hattusili III e al papiro di Torino. Il papiro di Hattusili III è un importante documento storico che ci permette di avere una visione chiara di ciò che successe nell’Egitto nella seconda metà della XVIII dinastia. Il papiro parla di una spedizione militare condotta da Akhenaten per occupare la terra dei Mitanni e per conquistare la terra dei Kadesh.

See also  Il Nielsen Di Spiritosi Film: Una Analisi Scientifica

Il papiro di Torino, invece, ci fornisce informazioni su una spedizione militare condotta da Tutankhamon nella tarda età avanti Cristo contro la città di Qadesh. Questo papiro ci fornisce anche una descrizione della storia di Tutankhamon e dei suoi avvenimenti.

La Psicosintesi di Tutankhamon

La storiografia edili e storico-simbolico-rituale, basate sulle antiche fonti, ha poi ipotizzato che Nefertiti non sia altro che la seconda moglie del faraone e che sia essa la faraone femminile descritta nel "Canone dei re di Saqqara" e che il faraone in questione possa essere proprio il faraone passato in storia con il nome di Tutankhamon.

Questa spiegazione potrebbe essere supportata anche dai documenti contenuti negli armonizzando fra il papir ed il segreto dei documenti politici.
Il testo rilevato su queste fonti ci dice come questi due capi, comparsi nei documenti all’epoca intorno alla prima parte del rinascimento in Egitto, che da sempre erano presenti in alto in una posizione importante nel regno; tra queste le figure emergenti possono essere quelle, del Vizir, del Gran Vizir, del Capo dei guerrieri, e di un personaggio raffigurato in una statua con uno standard, che si sa essercosi esibito nella sconfitta presso la montagna del Monte omonimo Kadesh.