Di che cosa si tratta
Il "Cimitero dei ricordi cruciverba" è stato un progetto innovativo sviluppato a Genova da Giovanni Scotto, un giornalista e attivista italiani, che ha coinvolto un’assortita di persone con disturbi di ansia generalizzata. Oggetto del progetto era costruire un cimitero virtuale in cui le persone potevano seppellire i ricordi negativi e emozioni negative associate ai diversi eventi della loro vita. Il progetto è stato definito dallo scrittore Michele Alessandrini come "un cimitero per la persona interiore".
- Il progetto, che si è svolto tra il 2018 e il 2019, ha coinvolto 19 persone. Ciascuna persona aveva ricevuto un pugnetto di zolla, che conteniva un tagliuzzo con una scritta: "Allaccia il fiocco" a seguire una serie di istruzioni dal sito Internet delle particelle. Dopo aver completato questo atto parrucchiere, la persona avrebbe potuto seppellire il contenuto della pugnetto in un luogo designato da sé, per commemorare un evento o un ricordo.
-
Ogni parte del processo di commemorazione veniva aggiunta al nome e alle insegne dell’individuo da consignare alla scritta sul muro del "cimitero" dei ricordi. Per consentire la creazione di questi archivi virtuale di "ricordi", il sito Internet dei particelle presenta una interfaccia rapida ed intuitiva per le persone che vi depositano il loro "pugnetto".
-
Quando le persone arrivarono al "cimitero", eseguirono una serie di attività di rilassamento e di relax, come meditazione e yoga. Durante queste attività, analizzarono i ricordi peggiori della propria vita e i rimasugli che avevano su di loro e così a loro esercitati per rilasciarli o seppellirli nuovamente.
-
Individuando la data della commemorazione più "cattivante" di un ricordo, una volta dopo che l’evento seppellito era stato ricordato, presero parte ad un’analisi dei contributi per una presentazione inedita che sarà scritta nella relazione di "conferenza stampa".
I benefici del Cimitero dei ricordi cruciverba
Nel caso del progetto, il diritto alla memoria e il diritto alla guarigione sono stati risolti con successo grazie all’esatto e coraggioso coinvolgimento delle persone coinvolte.
Tale progetto dimostra che le pratiche di meditazione e di yoga possono essere utilizzate per esplorare ed esplorare i ricordi distorti che la mente potrebbe "sempre" aggiungere ai soggetti in fase di recupero.
Inoltre, dimostra che le nostre ricchezze individuali più grandi sono la capacità di vivere nel presente e l’abbondanza di possibilità che ci circonda.
Sul progetto è stato scritto scritto in una pagina del progetto fu "la possibilità del possesso dei nostri diritti in tutti i sentieri, che vi portino";
L’esperienza del progetto: una testimonianza di Giovanni Scotto
Giovanni Scotto ha detto: "Ho potuto vedere come il progetto ha cambiato la vita delle persone coinvolte. Erano persone che si sentivano catturate dai ricordi negativi della loro vita, ma con l’aiuto del progetto, hanno iniziato a costruire un nuovo presente."
-
Le persone coinvolte nel progetto sono state descrritte direttamente da Giovanni Scotto: "Sono persone che hanno vissuto esperienze estremamente difficili, come perdite, abusi, malattie. Ma con il progetto, hanno iniziato a seppellire i ricordi negativi e a vivere di nuovo".
-
Le "memorie" degli esperti hanno concluso l’esame: "Il progetto è stato estremamente efficace nel fornire aiutamento ai ricordi distorti. Le persone coinvolte hanno iniziato a lavorare su se stesse e a costruire un nuovo presente."
Individuele le differenze dei disturbi di ansia non patologici rispetto ai disturbi di ansia patologici
Criteri per il diagnosi di disturbo di ansia patologico
- Frequenza delle preoccupazioni.
- Intensità del disturbo.
- Il grado correttamente associato del miglioramento della condizione del paziente
- Terapia psicoterapeutica.
Il disturbo di ansia patologico non deve essere confuso con il disturbo di ansia non patologico. Il disturbo di ansia patologico è una condizione sanzione dalla quale l’individuo soffre per almeno due giorni a settimana.
-
Per quanto riguarda la frequenza, il disturbo di ansia patologico è caratterizzato da una frequenza di preoccupazioni elevate durante i giorni (almeno una volta al giorno) contrastanti con l’intensità del disturbo.
-
L’intensità del disturbo patologico è spesso associata al grado correttamente associato del miglioramento della condizione del paziente. Il miglioramento della condizione del paziente indica che l’individuo sta trattando quel disturbo e che i sintomi stanno diminuendo in intensità.
-
La terapia psicoterapeutica è richiesta da disturbo di ansia patologico. Tali disturbi sono patologici e richiedono l’intervento specialistico di un terapeuta.
Il disturbo di ansia non patologico non deve essere confuso con il disturbo di ansia patologico. Il disturbo di ansia non patologico è una condizione diagnosi secondo la quale l’b individuo s’e sente ansioso (irrequieto) ma non soffre di ansia patologica.
- Per quanto riguarda la frequenza, il disturbo di ansia non patologico è caratterizzato da una frequenza moderata delle preoccupazioni (sempre il giorno, la metà dei giorni). Intensità del disturbo non patologico è spesso associata ai fattori ambientali.
Casi clinici
- Disturbo di ansia patologica
-
Frequenza: 3-4 volte al giorno.
-
La persona si trova in un momento di grande stress e soffre di preoccupazioni intense anche nel sonno. Non riesce ad andare a lavorare senza rumori esterni e per questo prende alcuni farmaci per tranquillizzare.
- Disturbo di ansia non patologico
-
La persona si sente ansiosa dopo la lezione scolastica quando va al cinema.
-
La causa del disturbo di ansia non patologico è la stress e ad un evento della vita.
-
- Disturbo di ansia patologica
L’individuo è capace di rispondere al terreno e comportamenti per le preoccupazioni per rivedere una conoscenza appresa in passato.